1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Granzie anche a Ippogrifo.

@tuvok
Come mi confermava anche il buon D'Avino, la eq-6, sui pianeti, sballa di brutto! Quando, invece, la collego al pc e da stellarium punto un pianeta, se la montatura è ben allineata, ti posso assicurare che il pianeta che punti te lo trovi nell'oculare! Non so dirti perché ma, ahimè, così stanno le cose... :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico la cretinata delle 9:14:
non è che è impostata male la data (all'americana, anno - giorno - mese) o l'ora (tipo UTC o no)?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...non è che è impostata male la data (all'americana, anno - giorno - mese) o l'ora (tipo UTC o no)?
Io credo tu abbia ragione. Se si sbaglia data e/o orario il planetario del SynScan non può calcolare correttamente le effemeridi. Il fatto che punti correttamente stelle ed oggetti del profondo cielo non è strano visto che questi sono grossomodo sempre alle stesse coordinate equatoriali e quindi, una volta sincronizzato il modello con l'allineamento a una, due, tre, millanta stelle, questi verranno centrati. Il fatto che un planetario da PC punti correttamente significa solo che lì data ed orario sono ben impostate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Luke1973 ha scritto:
Granzie anche a Ippogrifo.

@tuvok
Come mi confermava anche il buon D'Avino, la eq-6, sui pianeti, sballa di brutto! Quando, invece, la collego al pc e da stellarium punto un pianeta, se la montatura è ben allineata, ti posso assicurare che il pianeta che punti te lo trovi nell'oculare! Non so dirti perché ma, ahimè, così stanno le cose... :wink:


non è possibile, luca :D
in fin dei conti, se ci pensi, i pianeti per la pulsantiera e per il pc sono solo una coppia di numeri da mandare ai motori, e (se imposti bene il tutto) le due coppie saranno coincidenti e i motori mica sanno se quella coppia arriva da un planetario o dalla pulsantiera? :D
per inciso la mia eq6, con stazionamento spesso poco preciso e allineamento a due stelle i pianeti li becca sempre (con il 15mm su 2500 di focale ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...la pulsantiera e per il pc sono solo una coppia di numeri da mandare ai motori, e (se imposti bene il tutto) le due coppie saranno coincidenti e i motori mica sanno se quella coppia arriva da un planetario o dalla pulsantiera? :D
Se la coppia di numeri, come dici tu, è diversa perché in uno dei sistemi si è malamente impostata la data o l'orario vedrai che l'impossibile diventa possibile. Ovvero che apparentemente in modo misterioso accade quanto ci racconta Luke.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
eh :D siamo d'accordo, infatti ho detto, tra parentesi, "se imposti bene tutto".

(comunque quando ho fatto la domanda aspettavo una tua risposta :D, in pratica l'unica spiegazione che mi davo è che facendo la procedura di allineamento tramite pc e non tramite pulsantiera poteva essere utilizzato un modello diverso e piu' preciso e tu che "un po' co osci ascom" avresti potuto confermarlo o smentirlo... pero' insomma mi rendo conto che era una forzatura anti-occam :D e, comunque, mi pare di capire che il buon luca fa l'allineamento e tutto il resto da pulsantiera e poi collega il pc solo per beccare il pianeta)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fa piacere del vostro intervento...ma devo precisare un paio di cose.

L'allineamento io non lo faccio con il pc, ma semplicemente usando la pulsantiera. Non è la prima volta che mi capita che la eq-6 (con la heq-5 non mi è capitato!), quando punto un pianeta, sballa di brutto! Non accade, invece, con tutti gli altri corpi celesti, dalle stelle agli ammassi, alle galassie. La data e l'ora sono perfettamente impostate, questo ve lo posso garantire! Ma tengo a sottolineare che ho già parlato di questo problema con chi ha posseduto una eq-6 per anni e ne sa tanto ma tanto più di me e, appunto, mi ha confermato questo "particolare"... non so cosa dirvi perché tecnicamente non sono all'altezza di darvi una spiegazione però capita quanto vi ho detto. Cosa strana, invece, è che con la heq-5 non mi è mai capitato! :wink:

La prova che posso fare è quando non ci sarà più l'ora legale...non vorrei fosse un problema legato ad un'errata interpretazione del "Daylight Saving"... :?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...mi pare di capire che il buon luca fa l'allineamento e tutto il resto da pulsantiera e poi collega il pc solo per beccare il pianeta
Aspetta, non mettermi (ulteriore) confusione in testa.

Caso A - Utilizzo della sola pulsantiera del SynScan
Le effemeridi dei corpi del sistema solare vengono calcolate dal SynScan basandosi sulle coordinate geografiche e su data ed ora inserite nella pulsantiera. La coppia di coordinate AR e Dec viene comunicata al processore che si occupa di controllare i motori. In questo caso se l'allineamento è stato fatto correttamente da pulsantiera, ma data o ora sono sbagliate, il puntamento delle stelle è corretto ma dei pianeti no.

Caso B - Utilizzo della pulsantiera per l'allineamento, poi di un planetario via driver ASCOM Celestron
Le effemeridi vengono calcolate dal PC dove si presuppone che data ed orario siano corretti. La coppia di coordinate AR e Dec viene anche in questo caso comunicata al processore che si occupa di controllare i motori. Se l'allineamento è stato fatto correttamente da pulsantiera o da PC sia stelle che pianeti verranno puntati correttamente.

Caso C - Uso di EQASCOM
EQASCOM controlla direttamente i motori e quindi esclude totalmente il SynScan. In questo caso è tassativo che l'allineamento venga fatto dal PC. Questo caso prima non l'avevo neppure preso in considerazione...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Facciamo una cosa...visto che non mi ci sono applicato mai più di tanto, stanotte faccio una serie di prove, ovviamente devo aspettare che un po' di pianete siano sorti. Così faccio prove sia puntando da Synscan che puntando da Stellarium. Domani vi farò un report più dettagliato, dato che, per l'appunto, non mi ci sono mai applicato più di tanto. E per essere ancora più preciso, metterò la montatura verso la polare; anche se, però, questo mi comporterà l'allineamento al massimo con 2 stelle, perché tutto l'orizzonte verso sud e ovest sarà coperto dal palazzo.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nettuno beccato!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao luke è sempre na grande soddisfazione qualunque cosa ne esca,mi ricordo bene l'anno scorso quando l'ho beccato col c4 che goduria anche se praticamente sembrava una punta di spillo :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010