1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comincio a divertirmi con il nuovo bestione con la nuova ottica che soddisfa in pieno le mie aspettative,questo è il solo canale R perchè una serie di nuvole a pecorella non mi hanno permesso la tricromia,elaborazione migliorabile ,sto utilizzando nuovi programmi.
ciao
Marco


Allegati:
jup-15psjpg.jpg
jup-15psjpg.jpg [ 46.99 KiB | Osservato 3019 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un vero peccato per gli altri canali! Con Europa e Io li vicini sarebbe stata una bellissima ripresa

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non oso immaginare cosa ci tirerai fuori quando Giove sarà in posizione ottimale di ripresa... :shock:
Gran bell'immagine, Marco. Complimenti! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Marco.Guidi ha scritto:
comincio a divertirmi con il nuovo bestione con la nuova ottica che soddisfa in pieno le mie aspettative,questo è il solo canale R perchè una serie di nuvole a pecorella non mi hanno permesso la tricromia,elaborazione migliorabile ,sto utilizzando nuovi programmi.
ciao
Marco


ciao Marco !

intanto,sono contento per te che i lavori procedano nel verso sperato ..
visto l'impegno che ci hai messo ...
quindi spero che tutto sia pronto a girare al meglio, compresa la "mano" sulla nuova apertura ...

riguardo all'immagine, invece, sono piuttosto perplesso ... mi sembra un giove ripreso dietro il vetro zigrinato di un bagno .. :mrgreen:
a parte una leggera bruciatura centrale ( ma qui si tratta solo di livelli e esposizione), che diamine di programmi stai sperimentando ??? perché , anche ammesso che tu abbia elabprato in fretta, sono abbastanza sicuro che il fuoco lo sai trovare e idem sai come collimare lo strumento, quindi tutto quel popó di "zigrinato" che si vede, é opera dello stacking ...

perché non ci posti una versione del flmato elaborato con i soliti programmi ...

giusto per vedere come inizia a funzionare l'ottica, senza "frustrarla" verso il basso causa stack sperimentale :D ...

buon lavoro ( e il nuovo tetto per il bestione ??? hai fatto anche quello ? )

cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Lo strumento è operativo da poco. A te manca una informazione: se avessi visto Giove all'oculare (640x) sarebbe immediatamente chiaro quali sono le potenzialità. Aspettiamo ;-).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi un ottimo Inizio Marco.
Dai che sono molto curioso!!!. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
si,come ho detto a Mauro giove a 640x era semplicemente straordinario,bordo tagliente e dettagli a non finire, come in tutte le cose ci devo prendere la mano ......
la cosa che ho capito è che con un newton f/4 si può fare alta risoluzione a patto che nulla sia lasciato al caso e soprattutto che chi fa l'ottica abbia una mano ''particolare''
posto una versione non forzata che sinceramente piace di più anche a me :wink:

X Vincenzo: x la copertura ,il tubo esce sopra dal box di circa 20cm quindi gho fatto un taglio x 1/4 della copertura ed ho rialzato il tetto in quella porzione ,ti mando le foto cos' si capisce meglio :wink:

ciao
Marco


Allegati:
jup-15test3.jpg
jup-15test3.jpg [ 46.77 KiB | Osservato 2863 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Mi sembra un buon inizio Marco. Dacci dentro

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

Le potenzialità dello strumento sono notevoli lo sappiamo appena beccherai il momento giusto arriveranno delle immagini ad alto livello
Alessio

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove di Ferragosto
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sono contento perché Marco ha implementato il mio sistema di estrazione dello strato limite (è la prima volta in un telescopio per fotografia) http://autocostruttori.blogspot.it/2009 ... rrors.html
.... che è il migliore :-) http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... art/1/vc/1

Quando mi ha chiamato per dirmi come aveva visto Giove in visuale, ho capito che il sistema stava facendo bene il suo lavoro (anche meglio che in un dobson itinerante).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010