1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti , vi volevo raccontare una cosa che mi ha destato una certa curiosita' sull'etalon del coronado pst .
oggi mentre stavo rifilettando una vitina che tiene ancorato il cilindro con la gomma antiscivolo, al selettore dell'etalon, ho notato una cosa molto curiosa all'interno dove va ad avvitarsi la vitina vi sono piu' buchi equo distanti tra di loro e ho notato che lo spazio su cui si muove il selettore e' fermato dalla struttura sagomata dal progetto stesso.
ora mi domando se io per puro caso chissa forse o che... , dovessi con una fresetta dare una limatina ed aumentare questo range di movimento di selezione dell'etalon? ho visto che se lo faccio ruotare un po di piu' avrebbe ancora un pochno di movimento all'interno dell'etalon stesso nel gruppo ottico dopo di che e' inutile andare perche' non si muove piu' nulla all'interno.
l'etalon ha massimo 1A giusto? ma non e' che se io aumento di poco lo spostamento posso aumentare di poco il range di selezione della banda?
ovviamente sono ignorante in materia ma volevo rendervi partecipi di questa cosa, anche perche' qualcuno piu' competente potrebbe esserne interessato .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui si parla proprio della "ghiera" per la sintonia dell'etalon e come modificarne la corsa viewtopic.php?f=3&t=67053&start=0&hilit=sintonia+etalon+pst (vedi soprattutto i primi post), credo sia quello che ti serve.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si può spostare il punto di fermo solo se nell'ecursione normale non si sintonizza, ossia non si vedono bene le protuberanze. Se si stringe oltre il dovuto dopo si rompe, non è che diventa da 0,5 Angstrom. Se fosse bastato cambiare posto ad una vite ci avrebbero pensato anche i costruttori...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao.

Angelo ti ha linkato la discussione giusta per le risposte che cerchi.

cmq sia, se ritieni che la sintonia del tuo Pst non sia uniforme, ovvero ti sembra che da uno dei due lati, ci sia ancora margine di miglioramento, puoi agire come indicato nella discussione e spostare la vite, di un foro, in un senso o nell'altro, avendo cura di segnare il foro iniziale ...

la banda non ti cambia di certo, 8) .. magari ... ma potresti cmq avere qualche vantaggio nel caso in cui in fase di assemblaggio non sia stato scelto il foro "perfetto" ...
chiaramente togliendo la vitina, come giá hai fatto, la garanzia é invalidata .. :D

ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio e' un pst modificato, ho la lente del Tal 100 f1000 Bf10 , e filtro ERFda 75 messo 18cm dalla lente.
percio' per la garanzia non ci spero piu' da molto.
il discorso non era per un problema di sintonia, era piu' che altro per un fatto che magari l'etalon potesse avere, un'inaspettato margine di resa in piu'.
gia' a suo tempo su un Bf da 5mm ero riuscito a portarlo a 6mm perche' allinterno del cilindro (del BF), il vetro era da 7,5mm.
interessante la discussione tenuta nel forum ad inizio anno, strano che l' abbia persa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010