1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Christian, quelle cui hai dedicato più tempo, col setup a posto, sono validissime. Ha dell'incredibile da Porta Garibaldi.

NGC281 mi piace proprio. La strada è spianata.

A presto. Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhà!...Cris, ti posso capire.....però!

Se vuoi avere anche solo una possibilità per smettere di piangerti addosso ecco la soluzione:

Caricati tutta l'attrezzatura e anche solo una volta vai in collina. Riprendi con le stesse tecniche e modalità che usi soilitamente dal terrazzo di casa. Vedrai che i risultati saranno sensazionali e tutti solo da imputare al cielo.

Le foto che hai postato non sono buone, nè ottime,sono semplicemente dei veri e propri.....miracoli!

Il centro di Milano non è come il mio quartierino anche se ben dotato di luci, e le mie immagini sono paragonabili alle tue :cry:

Quindi stai sereno, magari adatta i tuoi interessi a quello che ti permette il tuo sito, ma non disdegnare di recarti in collina ogni tanto per realizzare le foto da poster che tutti noi vorremmo fare.

Hai notato?...nella seconda immagine hai beccato un asteroide (probabilmente), si nota a sx della foto.

Ti saluto e forza e coraggio, lo step 3 è ottimo, deve solo dire la sua sotto un cielo degno di questo nome. :wink:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian,

I risultati non sono il massimo e questo lo sai anche
te. Per essere lo step 2, invece, vanno molto bene.
Scrivi che alcune pose erano da cestinare e invece
hai scelto di condividerle: hai fatto bene!

Per lo step 3, ricordati soltanto di fare un buon flat
(obbligatorio) e le dark a temperatura.
Per ultimo aspetta le nottate migliori, è soltanto da
queste che otterrai il massimo.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Christian,

credo che per ottenere un miglioramento importante dovresti fare qualche considerazione "teorica".

Visto che riprendi da un posto fortemente inquinato, non hai altra alternativa che riprendere con filtri a banda stretta degli oggetti che presentano un'emissione solo in corrispondenza di alcune righe spettrali ( le nebulose ).

Questo comunque già lo fai, visto che le tue riprese sono col filtro H-a.

Potresti provare con altre righe ( OIII e SII sono quelle più intense ).

L'uso dei filtri è obbligatorio per aumentare il rapporto segnale/rumore : infatti se il soggetto che vuoi riprendere emette principalmente ad una certa frequenza, su quella frequenza il contributo di rumore generato dall' IL ( che è distribuito su tutto lo spettro ) sarà molto basso.

Quindi primo suggerimento : usa solo i filtri a banda stretta.

Usando i filtri a banda stretta, però, la quantità di segnale che raggiunge il tuo sensore viene ridotta al contributo della sola riga che stai riprendendo. Questo vuol dire che per avere tutti i vantaggi che ti permette il filtro come rapporto S/N sul fondo cielo, devi raccogliere più luce. E qui hai due possibilità : la prima è allungare le pose, la seconda è aumentare l'apertura del tuo strumento.

L'obiettivo è poter avere delle riprese singole in cui il livello del segnale dell'oggetto arrivi ad almento il 70-80% ( in ADU ) del valore massimo della camera che usi.

Questo potrebbe significare , per un piccolo APO, esporre per almeno 1 ora ( se non di più ) per ogni singola posa e personalmente tra le due preferirei l'opzione dell'aumento dell'apertura, che mi permette di arrivare prima al livello di segnale che voglio ( così magari nella stessa notte faccio molte più pose e riesco a ridurre in modo più efficace il rumore ). Tra l'altro l'utilizzo di un APO per riprendere a banda stretta mi sembra un po' un controsenso....

Quindi secondo suggerimento : prendi lo strumento di apertura maggiore che puoi permetterti.

Indipendentemente dallo strumento che utilizzerai, devi correggere in modo maniacale tutti i piccoli difetti che puoi avere durante la ripresa.

In particolare sono estremanente importanti :

- la qualità dell'autoguida che non dovrebbe contribuire ad allargare l' FWHM delle stelle specie per pose di così lunga durata. Qui hai due possibilità : o spendi un patrimonio in una montatura di fascia alta o utilizzi un sistema di correzione attivo ( tipo i vari AO dell' SBIG ). Credo che da un punto di vista puramente economico la seconda opzione sia la più economica.

- la qualità della messa a fuoco che dovresti verificare ad ogni esposizione, vista la durata delle stesse. Credo sia indispensabile l'uso di un focheggiatore motorizzato, eventualmente comandato dal PC.

Considererei, sempre a causa delle lunghe esposizioni richieste, di valutare anche la possibilità di utilizzare un software per il controllo per l'automatizzazione delle sessioni di ripresa, in modo da poter sfruttare proficuamente la durata della notte.

Ultima cosa, ma non meno importante, è la parte di elaborazione : credo che sia importante pensare di investire un po' di tempo nello studio dei software di elaborazione.

Scusa l'ho fatta un po' lunga e, ovviamente, è solo il mio punto di vista

:)

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bene......

non volevo essere il primo a rispondere a questo topic anche se l'ho letto, praticamente , appena postato .

Mi interessava che altri si esprimessero prima cosi da lasciare a loro considerazioni che piu volte abbiamo fatto assieme .

Condivido la meraviglia di tutti nel vedere simili risultati realizzati sotto il cielo di Milano .
Tuttavia devo dissentire , ancora una volta , dal tuo atteggiamento di sconforto per tutta una serie di motivi .

Ti lamenti come se avessi profuso gia il massimo della tua "energia" ( intesa come tempo , danaro e ingegno) nel tentativo di ottenere dei buoni risultati . A mio avviso , conoscendoti , e' esattamente il contrario .

1 ) in realazione al mio modo di vedere hai solo mosso il primo passo in merito al setup e all'esperienza necessaria ad innescare le "giuste" migliorie e trarne il miglior vantaggio

2) stai disperdendo energie ( intese come prima ) su strumenti ed attività che nessun vantaggio portano alla "deficienza" che piu volte manifesti

ora ...... non e' che voglia mettermi a fare il "babbo" della situazione e dire cosa sia giusto fare e cosa no , tu puoi comprarti altri 2 dobson e 3 nanetti e' danaro tuo e tempo tuo , e soprattutto tu solo sai
come desideri vivere questa passione ; quello che posso garantirti e' che questa dispersione non porterà alcun vantaggio alle "deficienze" che lamenti e non allevieranno il grado di frustrazione.

Dal mio punto di vista :

o destini le tue energie a completare un progetto le cui basi ( le immagini che mostri ) sembrano testimoniare il contrario di quanto sostieni , e cioe'
che sono concrete le prove che il tutto possa funzionare .

o , se ritieni che le energie gia investite in questo
progetto sono quanto avevi preventivato per testarne la funzionalità , tiri le somme e
lo smantelli destinando le tue energie ad altro ,


non ha senso continuare se si e' soddisfatti delle
delle "garanzie" di successo del progetto .

Ti parlo in modo cosi arrogante poiche' , anche se in percentuale minore , vivo anche io i tuoi problemi e spesso mi capita di dover fare i conti con le mie aspettative di qualità
Il problema e' prorpio quello , le aspettative salgono , il cielo resta quello o , addirittura , peggiora .

Sono sufficienti le dita delle due mani per contare le serate di serano in una stagione . In quelle serate può intervenire la nebbia, il seeing pessimo e , normalmente , c'e' la luna ......senza parlare dei problemi tecnici paragonabili , in parte , ai tuoi
pur avendo una postazione fissa ed un setup che costa almeno 3 volte il tuo .

Piuttosto che cancellarla del tutto , la mia passione , la vivo in modalità ridotta:)
Finche' continuo a riceverne qualcosa in termini
di emozioni continuo .
Tu?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ringrazio ancora tutti per i validissimi consigli..
per quanto riguarda il discorso di usare un apertura maggiore,
ho scartato questa soluzione per avere piu' serate utili visto che ho sempre un seeing scarso dovuto ai tetti.
E' un controsenso in parte usare un apo in riprese strette perche' i filtri per quanto stretti sono... non lasciano passare una sola riga (impossibile in pratica) ma un sottile range di frequenze.A questo punto il mio APINO mi permette di essere sicuro che in quello stretto range tutte le frequenze raggiungano il fuoco nello stesso punto (o almeno con un basso delta).

Franco... ohhh mio bacchettatore... :lol:
Mi pare di essere positivo con questo topic...
Io non ho mai detto di aver spremuto al massimo il mio setup/cielo...
In passato ho detto che tutti i miei problemi di rotazioni/flessioni avevano raggiunto la mia soglia di sopportazione :)

Se sto spendendo energie anche altrove (vedi Dobson & co) e' proprio per dimenticare ogni tanto i bit.. e dedicarmi all'osservazione pura.Ogni tanto fa bene e mi tira su du morale.

Il titolo del topic e' "verso lo step3"..
questo significa che mi sto rimettendo in pista,ben deciso e motivato per passare i miei attuali limiti..

Io credo di essere positivo... no? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
ringrazio ancora tutti per i validissimi consigli..
per quanto riguarda il discorso di usare un apertura maggiore,
ho scartato questa soluzione per avere piu' serate utili visto che ho sempre un seeing scarso dovuto ai tetti.
E' un controsenso in parte usare un apo in riprese strette perche' i filtri per quanto stretti sono... non lasciano passare una sola riga (impossibile in pratica) ma un sottile range di frequenze.A questo punto il mio APINO mi permette di essere sicuro che in quello stretto range tutte le frequenze raggiungano il fuoco nello stesso punto (o almeno con un basso delta).

Franco... ohhh mio bacchettatore... :lol:
Mi pare di essere positivo con questo topic...
Io non ho mai detto di aver spremuto al massimo il mio setup/cielo...
In passato ho detto che tutti i miei problemi di rotazioni/flessioni avevano raggiunto la mia soglia di sopportazione :)

Se sto spendendo energie anche altrove (vedi Dobson & co) e' proprio per dimenticare ogni tanto i bit.. e dedicarmi all'osservazione pura.Ogni tanto fa bene e mi tira su du morale.

Il titolo del topic e' "verso lo step3"..
questo significa che mi sto rimettendo in pista,ben deciso e motivato per passare i miei attuali limiti..

Io credo di essere positivo... no? :)


e che dire Chris!!!!???

hai ragione:)

un po devo essermi rinc......ito , ma questa probabilmente non
e' una novità. Un po mi ero abituato a tuoi messaggi meno positivi
di questo ed avrò travisato e riletto il tuo post in chiave negativa.

Resti ben chiaro una cosa , vale comunque tutto quello che ho detto:))))))

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
e quale sarebbe lo step 3?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehheeh ok Franco!

lo step3 parte con un'ancoraggio diverso dei rifrattori e soprattutto con uno spirito piu' combattivo ;)

Conto di arrivare da subito ai 40minuti di esposizione per come e' il setup ora... per poi perfezionare il tutto e arrivare alla fatidica ora.

e ora incrocio le dita per stasera!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
bene! attendo foto del nuovo montaggio!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010