xenomorfo ha scritto:
Non mi sembra però che la cella abbia la possibilità di centrare gli elementi uno rispetto all'altro.
In effetti se fossero scentrati (cioè il centro di una superficie ottica è spostato lateralmente rispetto all'asse dell'altra) dovrebbe esserci (prevalentemente) astigmatismo mescolato a coma. L'astigmatismo c'è, non c'è però coma (che ci dovrebbe essere) e c'è trilobata (che non ci dovrebbe essere).
.
ciao.
trovo assai verosimile quanto scritto da Xeno ... anche io non credo si tratti di un problema di centratura degli elementi ottici dello strumento ...
quando si presenta una "scentratura", il coma appare subito ... almeno, per esperienza diretta, nel mio strumento ..
ho proprio lo strumento di cui, nel link messo da xeno, veniva spiegato come procedere alla collimazione e centratura .. e posso dirti che la centratura delle ottiche é davvero molto piú brigosa della normale collimazione, e il minimo scostamento, provoca subito aberrazioni evidentissime, non paragonabili a quanto si vede nel tuo star test ...
per tua fortuna quindi il probema é altro, anche perché non hai i grani nella cella per procedere al centraggio delle lenti una rispetto all'altra ...
buona prosecuzione dei test e tienici informati
ciao
Vince