1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 10:16
Messaggi: 15
IVAN HA SCRITTO:

< Non capisco, quindi per te una frazione di 1/400 e rotti è notabile o occhio nudo ? >


CARLO RISPONDE:

Rileggiti quel che ho scritto e capirai perche è percepibile nell’osservazione. E nel test del filmato 1/480 del campo apparente (che per dirla più comprensibile sono 12 cm alla distanza di 420 m, distanza alla quale tu sostieni si trovi il traliccio a pino) si potrebbe apprezzare se avessi fatto un po’ meglio le riprese, zoomando adeguatamente. Invece il filmato ha la stessa accuratezza dei disegni, dei concetti e della terminologia.


IVAN HA SCRITTO:

< Se prendi il mio storico di messaggi, probabilmente a seconda del contesto e della voglia di spiegare, la parola collimazione assume 3 significati differenti di volta in volta. Ripeto, con collimazione nell'immagine che ho postato a inizio topic intendo solo la fusione delle immagini. >

CARLO RISPONDE:

Sono sicuro che nel lavoro tu non ti permetterai di dare tre significati per lo stesso termine tecnico, ma se vuoi farlo in questa sede fa pure, converrai però sul fatto che chi è attratto da questo tema (esperto o novizio che sia) perderà interesse per ciò che scrivi.


IVAN HA SCRITTO:

< NO ! gli assi ottici non sono allineati fra loro, ho detto che l'asse ottico va a compensare un asse meccanico di un mezzo tubo che punta in una direzione diversa dall'asse meccanico dell'altro mezzo tubo. >

CARLO RISPONDE:

Grandioso. Adesso abbiamo un binocolo che fonde le immagini nella zona di campo in comune dx e sx a infinito (Dio mi perdoni per tale linguaggio) ma che non ha gli assi ottici paralleli! Roba che neanche Aldo Moro con le convergenze parallele! Ormai possiamo essere d’accordo solo sul fatto che c’è qualcosa di fuso ma,credimi, non sono le immagini.

IVAN HA SCRITTO:

< Ho specificato sin dall'inzio dei limiti del disegno che serviva solo a fare un'idea... >

CARLO RISPONDE:

Sì, un’idea sbagliata su un fenomeno che tu non hai dimostrato esistere e io ti ho dimostrato non esistere.

IVAN HA SCRITTO:

< Quindi tutto questo per dire che non esiste il fenomeno ? ovvero immagine fusa a distanza infinita e campi inquadrati diversi? stai dicendo questo ? sicuro sicuro?
arriviamo al punto please … >

CARLO RISPONDE:

E che, non ti basta? Sai, credo tu sia uno di quelli che leggono e si specchiano nei propri posts, ma non arrivano a leggere metà di quelli altrui.

Per quel che mi riguarda la faccenda è chiarita: dal fenomeno di un binocolo collimato con campi di visione differenti siamo passati a un binocolo solo “conditionally aligned” con campi di visione differenti per concludere che stiamo assistendo al sorprendente enigma di un binocolo con gli assi non paralleli, quindi incapace di fondere le immagini, che ha campi di visione differenti. Ma trovamelo tu un binocolo con assi ottici non paralleli e campi di visione uguali! Qualunque binocolo si comporta così se non è collimato.

Bene, la questione è conclusa, il fatto non sussiste.

Carlo Rossi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia quanta arroganza Carlo Rossi...Non entro nel merito tecnico della discussione perchè conosco i miei limiti su questi argomenti, ma trovo i tuoi post davvero arroganti.
Va bene discutere su questioni tecniche (anzi, ben venga!) e che ognuno può dire la sua, ma non basta sapere le cose, bisogna anche riuscire a spiegarle e a conforntarsi in un certo modo e con una certa umiltà con gli altri utenti.
Ringrazio comunque Ivan per l'apertura del post anche se non penso lo seguirò vista la piega che ha preso...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
TELEXTIN ha scritto:
Sì, un’idea sbagliata su un fenomeno che tu non hai dimostrato esistere e io ti ho dimostrato non esistere.
Bene, la questione è conclusa, il fatto non sussiste.


:mrgreen: non esiste dici ?

Allora vediamo se Edz riesce a spiegartelo un pò meglio ! :roll:

Non solo il fenomeno esiste e spesso, spessissimo, non è difficile trovare un esemplare collimato ma con i campi di visione leggermente diversi fra i due monocoli anche a infinito, ma esistono anche dei range di tolleranza a questo disagio.

In particolare, dato che la perfezione non è di questo mondo, anche le marche più blasonate, vedi il mio esemplare di Swarovski ma anche i vari test fatti da Piergiovanni, guarda cosa ha rilevato sull'SLC da 56mm, hanno questo "fenomeno" che tu dici inesistente:

Immagine

Pier in questa foto ha rilevato uno scostamento di circa il 2%, guarda caso non ha accusato di problemi alla vista perchè la tollerenza sul campo è di circa il 3/4% se le immagini sono collimate. :mrgreen: Ma il fenomeno come si sa continua a non esistere !

Proviamo a sentire cosa dice Edz a tal proposito:

Almost every binocular will show the "field" does not match perfectly when a point of light at infinity is brought into collimation (merged) between the two barrels.

When you collimate on a star at infinity, you merge the point source light image delivered by the optical path of each barrel into alignment. But, if the optical path started out with one objective askew just a fractional amount from the other barrel, then when the images are merged, there may still be a difference in the fields between the two barrels.

Fammi tradurre:
quasi ogni binocolo mostrerà campi di visione non perfettamente coincidenti (alla faccia del fenomeno che non esiste Carlo) quando una sorgente di luce puntiforme a infinito viene portata "all'unione" fra i due monocoli.

Il resto non lo traduco per lasciare la spiegazione del fenomeno in lingua originale, magari lui ti fa capire qualcosa Carlo..

Ma cosa dire di quest'altro intervento Carlo:

if the images merge, and the mislap is not large, forget about it.

A perfect binocular will have merged images and perfectly overlapped fov. However, It is not uncommon to have mislapped fov. In fact it is quite common (common? MA ESISTE O NO? :mrgreen: )in some of the standard Chinese binoculars.

Unless the mislap is really large, you will not notice it when you are looking thru the binocular. You will only notice it if you are looking INTO the binocular. In other words, concentrate on the image you see, not what you see inside the binocular.

If the fov is mislapped by a wide margin, it will
a - bother you when you try to view the image
b - the exit pupils, at least in one barrel, will not be round, they will be oval
c - probably indicates excessive tilting of a prism to achieve merged images, done because of some other problem in the binocular


MA IL FENOMENO NON ESISTE ! :mrgreen:

come dimenticare le fonti:
http://www.cloudynights.com/ubbarchive/ ... t/all/vc/1
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4860746

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il mercoledì 15 agosto 2012, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e come dimenticare l'intervento del famoso Bill di cui parli come se fossi il suo migliore amico..

Ho trovato solo questo suo accenno al fenomeno che non esiste, ma sono sicuro che cercando meglio si scopriranno altre cose sul fenomeno che non esiste :mrgreen:

Ignore the people who say that a binocular is not collimated if the fields do not overlap perfectly. This is only partially correct and is almost always USED incorrectly.

fonte:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4860746

e ma cavolo! se non esiste non esiste !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Ringrazio comunque Ivan per l'apertura del post anche se non penso lo seguirò vista la piega che ha preso...


Grazie malve, più che altro, se ci sono domande sullo scarabocchio iniziale falle... come ho detto serve a farsi un'idea, su cui poi si doveva sviluppare un topic con domande e spiegazioni sulla terminologia che effettivamente poteva trarre in inganno.
Il disegno andava e va arricchito con tutta una serie di informazioni. Mi è venuta in mente la possibilità di aggiungere sotto ogni immagine, lo schizzo di un binocolo da cui escono gli assi ottici e meccanici e che magari facilita l'interpretazione.

Nell'immagine di inizio topic parlo di collimazione, riferendomi alla fusione dell'immagine, ma la collimazione è collimazione e non è solo fusione dell'immagine. Questo mio errore di sbaglio può generare confusione, ed è successo con chi, per la terza volta, prende la palla al balzo pur di cercare di dimostrare che mi sbaglio... quando diventi la ragione di vita di qualcuno è così ! :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 10:16
Messaggi: 15
malve ha scritto:
Mamma mia quanta arroganza Carlo Rossi...Non entro nel merito tecnico della discussione perchè conosco i miei limiti su questi argomenti, ma trovo i tuoi post davvero arroganti.
Va bene discutere su questioni tecniche (anzi, ben venga!) e che ognuno può dire la sua, ma non basta sapere le cose, bisogna anche riuscire a spiegarle e a conforntarsi in un certo modo e con una certa umiltà con gli altri utenti.
Ringrazio comunque Ivan per l'apertura del post anche se non penso lo seguirò vista la piega che ha preso...

Buongiorno Malve,
Sono pacioso per carattere e l'età mi ha aiutato a tenermi lontano dalle dispute.

Ma c'è un limite.

Ti rispondo civilmente con pochissime parole:

MORDO CHI MI MORDE.
e QUESTA VOLTA L'HO FATTO DOPO AVER USATO MOLTA, MOLTA, PAZIENZA E MOLTA EDUCAZIONE.

Cordiali saluti Carlo Rossi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
buongiorno a tutti,
si c'è un limite e siamo molto vicini a superarlo.
c'è stato già un invito, che rinnovo, ad evitare dispute personali e, eventualmente, a risolverle in privato.

invito anche ad evitare di usare le maiuscole per rispetto della netiquette (viewtopic.php?f=13&t=73043) e di tutti gli utenti.

come già detto da malve pubblicamente, ma condiviso, vi assicuro, da molti altri utenti, questa discussione che partiva da spunti molto interessanti è diventata ben presto un terreno di battaglia ed ha perso qualsiasi motivo di interesse (a meno che non si pensi che la voglia di dimostrare la propria superiorità, in qualsiasi campo, possa interessare a qualcuno).

spero che si possa rientrare in topic e che si possa affrontare con serenità e tranquillità l'argomento.

non saranno tollerati ulteriori off topic.

per qualsiasi chiarimento in merito a questo messaggio lo staff è a disposizione in privato (tramite gli MP, il pulsante di segnalazione a la mail ufficiale del forum), inutile dire che qualsiasi risposta a questo messaggio, all'interno di questa discussione, sarà considerata OT.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :-)
Vorrei approfittare di questo interessante topic e degli esperti che qui si confrontano, per fare una domanda banale ma, per me, utile da sapere: supponiamo di avere uno strumento avente l'asse meccanico (i due semi-tubi) regolabile, ma i prismi fissi e non regolabili. Potendo, quindi, allineare solo gli assi meccanici, riusciro' ad ottenere uno strumento collimato in senso stretto, o potro' ottenere solo uno strumento 'conditionally-aligned'?
Vorrei fare la stessa domanda anche riguardo al 'campo di massimo contrasto' ma ho paura di accendere flames, quindi al limite ignorate la mia ultima domanda :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima cosa è quella che viene fatta con molti binoscopi di costruzione amatoriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La prima cosa è quella che viene fatta con molti binoscopi di costruzione amatoriale.


Hai centrato perfettamente il motivo della mia domanda :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010