1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabio, quello che dici sulla guida radiale non è del tutto corretto. Il suo utilizzo con un SCT a lunga focale permette di abbattere drasticamente i pesi sul tele, che sono la fonte principale degli errori indotti nel sistema (oltre al mirror flop). Quindi, con un'adeguata camera guida, il tracking radiale è più scomodo e rognoso nel settaggio iniziale, ma preferibile ad un tele in parallelo in termini di risultati finali. Concordo con te che, nello specifico caso, non sia adatta ad una camera poco sensibile come quella di John. Infatti con lui, tramite MP, abbiamo pianificato un percorso di apprendimento che non contempla la guida fuori asse.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Poi la quantità di luce che arriva alla camera guida è abbastanza poca e se non si ha una fotocamera molto sensibile non si trova facilmente una stella guida, anzi si può non trovarla affatto. Anche perchè la zona di cielo che si ha a disposizione per la guida è molto limitata (e non coincide con quella della camera principale). Direi che con una guida fuori asse si ha nel presente caso il 50% di probabilità di migliorare ed il 50% di peggiorare le condizioni di guida.

Non sono granché d'accordo. La guida fuoriasse è praticamente sempre molto meglio della guida in parallelo. Innanzitutto, non vedo perché dovrebbe esserci meno luce. Anzi: avendo il tele principale un'apertura maggiore, la quantità di luce è notevole. Sistemando il prisma come si deve (cioè in corrispondenza del lato lungo della ccd), si trovano stelle guida anche più semplicemente che non con la guida in parallelo.
La guida fuoriasse semplifica la vita. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta si guidava a mano ( molti anni " astronomici " fa ) adesso non si riesce con le più sofisticate tecnologie. Mahhhh :roll:
Sarà colpa delle " tecnologie " o... :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Una volta si guidava a mano ( molti anni " astronomici " fa ) adesso non si riesce con le più sofisticate tecnologie.
Una volta si guidava a mano fotografando con la pellicola... i sensori digitali non perdonano.

E, a scanso di polemiche, io ho continuato a fotografare a pellicola fino a maggio del 2009, quindi non era neanche tanto tempo fa ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh lo so , appunto evocavo subdolamente la condizione della Pellicola, che nonostante fosse meno " esigente " comportava però l'attesa del risultato che per emulsioni particolari bisognava attendere davvero tanto.

Qui in zona si attendevano anche 7/10gg per il tiraggio particolare di una E200, non mi cimentavo a svilupparle.

Oggi si vuole tutto e subito e nemmeno ci si accontenta :wink:
Mi hanno insegnato ad ascoltare prima i consigli degli anziani, peccato che oggi c'è chi li chiama " vecchi " ( i consigli ovviamente ) :shock:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 16:40 
Personalmente ricordo come fosse ieri le foto su pellicola che facevano alcuni
bravi astrofotografi dell'epoca utilizzando i meade lx200 e guidando a mano
con guida fuori asse, ma come per ogni cosa occorre avere pazienza.
In merito alle oag non posso che parlarne bene, è vero, magari occorre
avere una camera di guida molto sensibile, ma a volte i problemi possono essere
altri, del tipo, è in grado di reggere il peso, il prisma ha la corretta inclinazione
(questa può variare da strumento a strumento), il prisma è sufficientemente
illuminato, sarò masochista, ma avendone progettate diverse ho affrontato
uno ad uno questi quesiti e non ho mai avuto nessun problema.
Poi magari ognuno di noi ha avuto esperienze diverse.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il telescopio principale è un F=10, si avrà la luce di un F=10 anche per la guida fuori asse, che poi ne capta un pezzettino vicino al bordo con un prismino o uno specchiettino... Insomma tutta questa luminosità non la vedo. Se non si ha una fotocamera molto sensibile è facile non trovare nessuna stella nel campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Una domanda sulle guide fuori asse: riportano verso il sensore solo una parte del campo sul suo bordo e vanno ruotate per eventualmente cercare una stella guida?
E' solo una curiosita' per ora, con la mia camera oltre che per la sensibilita' mi sarebbe, credo, preclusa anche per le dimensioni.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se il telescopio principale è un F=10, si avrà la luce di un F=10 anche per la guida fuori asse

Ovviamente no, Fabio. Le stelle sono fonti di luce puntiforme, non seguono le stesse "regole" della fotografia su soggetti estesi.

Cita:
che poi ne capta un pezzettino vicino al bordo con un prismino o uno specchiettino...
Cita:
E allora? L'unica eventuale caduta di luce ce l'hai se la metti in una zona in cui l'ottica vignetta, ma proprio per quello specificavo di mettere il prisma al "posto giusto". Avrai l'illuminazione che ha il frame principale.

Cita:
Insomma tutta questa luminosità non la vedo.

Secondo me non l'hai neanche cercata, però. :)
L'hai mai provata la guida fuoriasse?

Cita:
Se non si ha una fotocamera molto sensibile è facile non trovare nessuna stella nel campo.

Non mi è MAI capitato di non trovare una stella di guida sotto cieli decorosi, senza mai dover ruotare il prisma (che è cmq una tecnica deprecabile perché potrebbe andare a coprire zone del sensore di ripresa). Il vantaggio dell'apertura maggiore compensa le cadute di luminosità derivate dall'eventuale vignettatura o dalla minor puntiformità della stella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
L'altra sera sono riuscito a fare alcune prove consigliatemi da Markigno che ringrazio sentitamente.
Dopo una serie di test scattando a 200mm e guidando con il cpc alla fine mi sono lanciato in un'esposizione di 10 minuti riprendendo con il 600mm e guidando con il c11, ho aggiunto un contrappeso sulla forcella ad est come indicatomi.
L'errore di allineamneto era di 5' e rotti in AR e una ventina di secondi in DEC volutamente approssimativo.
Il soggetto è M31 tanto per avere qualcosa nel campo.
Posto il jpeg di macchina senza ritocchi ridimensionato a 1600px di lato ed un crop della risoluzione piena che è 4912x3264 pixel per capire come sono le stelle alla dimensione originale del file.
A me sembra andata piuttosto bene, che ne dite?
Credo che la synguider alla fine possa fare il suo sporco lavoro se si capisce come farla lavorare.
Ieri volevo fare altre prove e ritentare a fare m31 con più esposizioni e poi a fare la guida sul 600mm, sono riuscito a portare l'errore a 22" in AR e 18" in DEC, messo in guida e poi non riuscivo a focheggiare la reflex, alzo gli occhi e si era velato tutto!!! La synguider però continuava a guidare con una brillantanza di 4 con esposizione di 512ms!!!
Stasera come ieri, serata limpidissima e appena comincia a fare buio si è ri velato tutto!!! :evil: :evil:

Ciao


Allegati:
DSC04032ridimensionato.JPG
DSC04032ridimensionato.JPG [ 296.42 KiB | Osservato 1461 volte ]
DSC04032crop.JPG
DSC04032crop.JPG [ 207.36 KiB | Osservato 1461 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010