Giovanni Fidone ha scritto:
Grazie Gianluca,e un vero peccato propio ora che io avevo preso il tele piu' grosso propio per questa tipologia di riprese mannaggia

Diciamo che la NASA si aspetta un altro massimo per il 2013 e, comunque, le macchie dei cicli precedenti erano molto più estese rispetto a quelle di questo anomalo ciclo 24...ma con tutte le previsioni sballate che ha fatto fino ad ora la NASA (oppure ha voluto fare...

), diciamo che non si può mai sapere. Comunque, l'anno scorso, nel New Mexico c'è stato un meeting il cui oggetto era l'attività solare del prossimo futuro. Le conclusioni di 3 diversi studi effetuati sul sole andavano tutte nella stessa direzione: lungo periodo di minimo con scomparsa, o quasi, delle macchie solari...
Giuiba ha scritto:
Non so voi ma a me piacciono un casino queste foto del sole col filtro rosso (è il filtro h-alfa che da questo colore?). Ganzissime!
Cos'è la macchia chiara esattamente al centro del disco solare?
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Quella macchia che, con l'inversione, viene chiara, è in realta una leggera ombra presente in fase di ripresa. Da quanto ho potuto capire, dipende dalla distanza del sensore dall'apertura del naso dell'adattatore e dalla larghezza interna di quest'ultimo. Però non ho capito perché non sempre me lo fa....Boh! Qualcuno ha mai avuto un problema simile???
fabio_bocci ha scritto:
Bella immagine. Stamattina ho osservato il Sole col PST ed ho visto quella piccola protuberanza che si vede a destra. Il seeing era estremamente ballerino e l'immagine vibrava moltissimo, penso che fare riprese con una risoluzione molto elevata fosse impossibile, già questa è veramente molto, molto buona.
Grazie Fabio. A me il seeing non era male, ma la trasparenza è la grande assente di questo periodo...
@Giovanni Fidone
Grazie Giovanni. Si, mi fa rabbia che quel ca**o di sensore della Chameleon, per quei pixel così minuti, non fa entrare il sole per pochissimo!
AstroPaolo ha scritto:
bella ripresa, io son in montagna senza strumenti quindi tocca a voi monitorare il sole, mi raccomando

PS - perchè non ti prendi il riduttore 0.5 cinese che costa se ricordo bene 30 euro, cosi con la chameleon ti fai il disco intero?
si avvita direttamente al naso della camera e se vuoi ridurre meno puoi usare dei raccordi C-31.8 da pochi millimetri.
Bisogna vedere se ce la faccio con la messa a fuoco. Quel riduttore l'ho provato all'epoca con l'ED100 ma, appunto, avevo problemi perché il fuoco era interno al tubo. I raccordi da pochi millimetri che dici tu dove li posso trovare?
@Geremia
Come ho detto a Paolo, quel riduttore l'ho provato sull'ED100, se non ricordo male. Mi sta venendo davvero un grande dubbio...Sai però che devo provarlo con il C9,25 e magari anche sul Coronado?