1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
fabio_bocci ha scritto:
Al mare lo strato atmosferico è superiore che non in quota. Però in calma di vento il pulviscolo (sul mare) è molto poco e questo aiuta molto sia per la trasparenza che per l'inquinamento luminoso, perchè meno particelle ci sono nell'aria meno punti di diffusione della luce riflessa ci sono. Che sul mare ci fosse poca polvere lo sapevano bene i Cinesi, che per fare gli oggetti laccati andavano in barca in alto mare, per evitare che le particelle di polvere rovinassero la lucentezza della lacca che impiegava un pò di tempo ad essiccare.


Diciamo che in direzione del mare l'inquinamento luminoso è pressochè nullo, per quello mi interessava sapere perchè di solito si osserva in montagna :) penso un'altro inconveniente sia l'umidità che al mare è "protagonista", no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'umidità al mare dipende molto dal microclima. Ad esempio in Toscana la zona a nord, del litorale della Versilia fino a Pisa è abbastanza umida, mentre scendendo verso la Maremma si ha un clima molto più asciutto. Anche alle isole dell'arcipelago Toscano, l'isola d'Elba e l'isola del Giglio, il clima è molto asciutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Che cielo hai visto? Bortle com'era? :)

Sicuramente un buon Bortle 3, SQM intorno a 21.4... Ma ad inizio serata con nuvole, e la mattina velature pesanti su tutto il cielo. Mi sa che dovrò aspettare dopodomani per le condizioni ottimali.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agosto 2002, Ecuador, 4200mt sulle pendici del vulcano Cotopaxi.
In compagnia dei miei cari amici Gigi e Maricruz nativi del posto e di una guida locale, ho raggiunto il posto e mentre montavo la mia attrezzatura, peraltro totalmente inadeguata, ho pensato che forse la serata era "sfigata"; verso l'orizzonte sud si vedevano un paio di nuvole. Erano le nubi di Magellano, era ancora il tramonto ed ero un demente per non averlo capito subito!!

Pochi giorni piu' tardi ero in barca tra le isole Galapagos, con il mare piatto ed il cielo fantastico che si specchiava sotto la barca...sembrava che la Terra fosse scomparsa, sembrava di essere sospesi nel Cosmo.

Queste due visioni sono il piu' bel cielo che ho mai visto,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2012, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel 2010 quando mi trovato in pieno centro Australia, nel Watarrka National Park. Il cielo era così buoio e nero come non ho mai visto e le stelle sembravano veri e propri lampioni, tanto che ho avuto la sensazione di vedere la mia ombra a terra. Orione e la sua nebulosa (ovviamente capovolta) erano meravigliosi, una quantità di stelle impressionante; ho stimato successivamente che si riuscivano a vedere stelle di magnitudine 7.
Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010