1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato sera è stata una di quelle serate che fanno tornare di buon umore. Il meteo era un po' cosìcosì, ma una volta arrivati il cielo è stato sgombro da nuvole fino a dopo le 4:30, quando ormai l'alba iniziava ad essere invadente sul cielo. Approfittando del perioso "stelle cadenti" è venuto anche un mio amico fotografo che ha fatto il battesimo dell'astrofotografia. Anche un altro ragazzo del circolo astrofili di Rozzano ha portato sull pratone dell'Armà un suo amico fotografo per lo stesso motivo, e poi c'era Nicopol con il suo grande rifrattore per il visuale e il binocolone.
La serata si è suddivisa tra un po' di sano visuale, qualche scatto deep, osservazione delle Perseidi e alla fine un po' di Hi-res su Luna e Giove, sebbene il seeing sia stata praticamente l'unica nota stonata di tutta la nottata. L'umidità, piuttosto evidente, non è stata mai realmente fastidiosa. Il cielo era buono, diciamo un classico per quel posto, ma non eccezionale come altre volte è capitato di osservare. Il fondo era evidentemente luminoso, ma non avevamo con noi nessun SQM per dare una valutazione oggettiva. Sebbene abbia fatto un po' di tutto, diciamo che il mio "core Business" è l'astrofotografia, così posto in questa sezione, anche se ci starebbe stato bene in astrofili o addirittura Astrofotografia del sistema solare.

Parto subito con un "riassunto" della serata. Un time lapse che racchiude dal primo minuto quando il Sole non era ancora tramontato fino all'alba, una sorta di remake del celebre film di Rodríguez del '96 con Clooney e Tarantino, ma senza vampiri (o almeno io non ne ho visti!) :shock:
http://youtu.be/DT_eDpXaTnw

Dal time Lapse ho estrapolato un po' di Perseidi, le più belle però sono passate da tutt'altra parte nel cielo. Eccone qualcuna:
Allegato:
perseidi1.jpg
perseidi1.jpg [ 299.78 KiB | Osservato 1137 volte ]

Allegato:
perseidi3.jpg
perseidi3.jpg [ 369.63 KiB | Osservato 1137 volte ]

Allegato:
perseidi4.jpg
perseidi4.jpg [ 400 KiB | Osservato 1137 volte ]

Allegato:
perseidi5.jpg
perseidi5.jpg [ 216.31 KiB | Osservato 1137 volte ]


Con la Nikon D800E non modificata ho voluto provare un oggetto piuttosto difficile, IC 1396 nel Cefeo a grande campo, cercando di catturare anche un po' di nebulose oscure di quella zona e qualche altra nebulosa a emissione. Ho avuto qualche problema di guida all'inizio, ma è spartito dopo aver ristazionato la montatura, forse il terreno era ceduto o ho preso dentro senza accorgermene, sballando l'orientamento dell'asse di AR. Ho utilizzato come ottica di ripresa il Leica Apo Telyt 180mm f/3,4 a tutta apertura, montato sulla Takahashi EM-10 e guidato con la Sbig SG-4 a cui ho applicato un vecchio teleobiettivo da 135mm di focale come tele guida. Sono 15 pose da 600s a 1600 ISO con filtro Idas LPS P1. 9 dark, flat e dark dei flat.
Immagine
Pensavo meglio, ma quelle nebulose emettono davvero poco. Alcune Barnard sono carucce :)

Con il setup principale, ovvero Visac su Orion Atlas EQ-G, mi sono dedicato a NGC 6914 nel Cigno. Mi stuzzicava l'idea del contrasto tra la parte azzurra e il resto di H-alpha tutt'intorno, ma cribbio, quanto poco luminosa è???? :shock:
Ho usato il Visac ridotto con la Canon 450D modificata a 800 ISO. Ho collezionato 15 pose da 600 secondi l'una e dopo aver sommato il tutto, era ancora debolissima e l'H-alpha si vedeva a stento. Soffre anche di un pelo di rumore a pioggia sebbene abbia usato Dithermaster del buon Nicola, ma qui non sembra aver dato i risultati sperati, cosa che invece ho ottenuto con la seconda immagine della serata. Mi sono fermato a 2,5 ore di integrazione perchè dopo è sorta la Luna e temevo mi annullasse gli effetti positivi di un tempo di integrazione maggiore. Ecco quanto, diciamo che è guardabile:
Immagine

Con la Luna che rischiarava il cielo, mi sono dedicato a uno dei pochi soggetti abbastanza luminosi da risaltare anche con il nostro satellite nel cielo: M31
Sono solo 9 scatti da 600s, ne sarebbero serviti almeno il doppio, ma era giusto un assaggio in previsione di cieli più scuri. Non l'avevo mai fatta con focali tanto lunghe. A parte un po' di giallo troppo invadente, sono abbastanza contenuto del risultato ottenuto:
Immagine

Terminata la sequenza su M31, la notte volgeva al termine, ma quella Luna e quel Giove tanto brillanti mi hanno spinto a provare a puntare il tele verso la loro direzione. Avendo ancora montato la Canon sul Visac, ho giusto tolto il riduttore e con un programmino che permette di salvare le schermate del liveview ho catturato qualche sequenza sia su Giove che sulla Luna. Il seeing era piuttosto penoso, forse il più brutto che mi sia capitato di trovare a Pian dell'Armà, ma qualche dettaglio si vede lo stesso, sebbene il tele non sia il più adatto per queste riprese e io sia tra i meno adatti alla gestione delle riprese Hi res.
Sulla Luna ho puntato Gassendi:
Immagine

E poi una fugace ripresa del Sinus Iridum:
Immagine

E questo è il ricordo di Giove, il primo del 2012 per me :D
Immagine

In tutto questo ho avuto modo di osservare nel C9.25 del gruppo di Rozzano, sfogliando gli oggetti più caratteristici estivi, dalla Laguna a M57, passando per il sempre bello M13. Con il rifrattore di Nicopol ho avuto modo di gustare una velo intera nel campo dell'oculare con il filtro OIII, entusiasmante, una Nord America evidentissima, sempre in OIII oltre che M22, M8 e tanti altri oggetti ormai scolpiti nella mia memoria.
Per non parlare di una visione che è stata davvero illuminante per me, con il suo binocolo General Hi-T USM 10,5x70mm, ancora perfettamente gestibile a mano libera, ma in grado di restituire un'immagine di M31 con le sue bande oscure praticamente tridimensionali, per non parlare della Barnard 142 e 143 che sembrava di osservare da una fotografia da tanto era contrastata ed evidente sul ricco manto stellare lungo la ViaLattea.

Alle 4:30 inizio a sbaraccare il tutto, riposino rigenerante in macchina e poi ricca colazione a Varzi (PV) dove alle 7:00 di Domenica 12 torno alla vita normale, lontano dal cielo stellato.
Ma in questi giorni non è detto che non ci ritorni :wink:

Se avete letto tutto fin qui, e vi capita di incrociarmi a Pian dell'Armà, vi siete guadagnati una birra! :D

Ovviamente critiche e commenti sempre ben accetti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi immagini Valerio, come è di tuo solito
ti confesso, alle volte prendo i tuoi grandi campi per poi riprendere le mie immagini :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho passato un buon quarto d'ora a leggere questo post...
bellissime immagini, fantastici i time-lapse (anche gli altri del tuo canale, ottima scelta delle musiche). Grazie per aver condiviso :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
in effetti è un post molto pesante e per leggerlo ci vuole tempo :lol:

a parte gli scherzi, il time-lapse è favolos! ma cos'è quella luce viola in alto a destra negli ultimi secondi? e quei deu lampi uno all'inizio a sx e uno alla fine a dx? torce in testa a qualcuno?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
in effetti è un post molto pesante e per leggerlo ci vuole tempo :lol:
La mia affermazione voleva avere toni positivi :D :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto, bravo. Non ti stupire della difficolà del cefeo, ricordati che la D800e non è mod! L'hires con la 450d poi non è affatto male! ( bello e dettagliato giove!, ma togli un filo di magenta).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti: Geremia, Giuiba, Tuvok e Sunblack! :D
Voi vi siete meritati una fresca birra milanese!

SunBlack ha scritto:
( bello e dettagliato giove!, ma togli un filo di magenta).
Fatto! Grazie...ora dovrebbe essere più naturale

Giuiba ha scritto:
tuvok ha scritto:
in effetti è un post molto pesante e per leggerlo ci vuole tempo :lol:
La mia affermazione voleva avere toni positivi :D :D

Tranquillo, è tuvok che mette zizzannia! :mrgreen: L'avevo capito :wink:

tuvok ha scritto:
ma cos'è quella luce viola in alto a destra negli ultimi secondi? e quei deu lampi uno all'inizio a sx e uno alla fine a dx? torce in testa a qualcuno?

La luce viola che compare da un certo punto è il riflesso della Luna che sorge leggermente fuori campo, mentre i flash penso che siano delle torce di qualcuno che si muoveva in giro

Geremia Forino ha scritto:
ti confesso, alle volte prendo i tuoi grandi campi per poi riprendere le mie immagini :D :D
Ne sono lusingato, ma ti consiglio di tenere d'occhio altri astrofotografi più bravi! Le tue foto se ne gioveranno :wink: :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran bel report! Complimenti!
La mia preferita è la M31, che vista in piccolo non mi diceva niente, ma a pieno schermo è una meraviglia con tutte quelle nebulose oscure. Il campo del Cefeo è tosto, ma sei riuscito a registrarlo bene nonostante la macchina non mod. Le neb del Cigno sono venute benissimo nonostante le tue (giuste) lamentele per la bassa luminosità.

Bello anche il TL, e vorrei chiederti che macchina hai usato? Formato 4:3?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 11:54
Messaggi: 212
Che spettacolo,complimenti.

_________________
---Binocolo:Pentax UCF (R) 8x21---Mak SW 127/1500---Montatura:Celestron SLT---Barlow acro 2x---Oculari: Bst Explorer ED 8-18-25---

Gruppo astrofili telegram : https://t.me/astrofili


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie yaesu77 e Lorenzo

Lorenzo Comolli ha scritto:
Bello anche il TL, e vorrei chiederti che macchina hai usato? Formato 4:3?
3:2, una Nikon D300s con il fisheye Nikon AF 16mm f/2,8 gestita con il timer incorporato nella macchina

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010