1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic 5070
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Finalmente sono riuscito a tornare sull' attrezzatura dopo molti mesi. Ho scelto un soggetto facile per riprendere la mano: in effetti avevo rimosso molti passaggi, specialmente in fase di elaborazione. Si tratta del fronte di ionizzazione in ic 5070. E' la zona in cui, per effetto delle radiazioni provenienti dalle giovani stelle che vi si trovano, la nebulosa si riscalda e si scolpisce, dando forma a questo fronte nebuloso in continua trasformazione. La foto (per la verità non perfettamente inquadrata...), scattata dal terrazzo di casa con vista su Roma :( , è la risultante di 7 esposizioni da 20 minuti in bin2 con filtro halpha da 7nm, al fuoco del mio C9.25 a f10. Guida con ao8 a 3Hz.
Cieli sereni.

Terenzio.


Allegati:
ic 5070 finale.jpg
ic 5070 finale.jpg [ 404.13 KiB | Osservato 841 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia :shock: mi piace un sacco!!!! che camera hai usato? ST10?
Più che il fronte stesso hai visto come si vede bene il fronte d'onda sulla punta della "proboscide"? dovrebbe essere un oggetto di Herbig haro se non sbaglio. Sembra proprio un onda d'urto che si propaga...
Con queste foto mi fai venir voglia di usare il mio C8. Potrei sapere come è organizzato il tuo treno ottico?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Terenzio, complimenti, a quella focale non è mica uno scherzo ottenere una buona immagine come la tua.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero notevole, a mio avviso hai gestito tutto alla grande, dal fuoco, ai tempi di esposizione all elaborazione. L oggetto ripreso è l HH 555. Volevo chiederti su che montatura ha lavorato il C9.25 e se hai applicato in elaborazione una riduzione dei diametri stellari.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 14:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare, complimenti...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terenzio e bentornato in attività.
Bel primo piano, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho presente il campo. L'ho ripresa anch'io qualche anno fa ed è una delle zone più belle ed interessanti della Via Lattea, per me.
Ottima ripresa! soprattutto molto suggestiva a questa scala.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic 5070
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente è affascinante quella 'falce' che si staglia sulla proboscide. Grazie per gli approfondimenti.
LorenzoM ha scritto:
Potrei sapere come è organizzato il tuo treno ottico?

Partendo dal c9, ho un filtro lps p2 da 2" incastonato in un portafiltri celestron con attacco s/c (ho sostituito il filtro originale). Così, se devo fotografare oggetti che non necessitano di filtri a banda stretta, come le galassie, ho già un lps (escludibile) a monte e non devo occupare anche l'ultima posizione rimasta libera sulla ruota portafiltri. Quindi ho un adattatore s/c-t2 che mi va nell'ao8. Quindi un adattatore t2 che mi connette l'ao8 alla gfa lbastro, che mi va nella cfw9 con prolunghe t2 per un totale di circa 5cm. Credo che dovrò aggiungere un' altra prolunghina da 5mm, perchè il ccd di guida (sempre sbig) non mi va perfettamente a fuoco.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Volevo chiederti su che montatura ha lavorato il C9.25 e se hai applicato in elaborazione una riduzione dei diametri stellari.

Uso sempre la mach1, molto precisa nel riportare l'ao8 nei range di correzione consentiti senza rovinare le pose. In ogni caso l'altra sera, pur eseguito con il solo cannocchiale polare, avevo un ottimo allineamento al polo. Non credo che la montatura abbia lavorato molto.
In fase di elaborazione ho ridotto i diametri stellari prendendo spunto dal libro di Comolli-Cipollina.
Ti allego una foto a metà elaborazione, prima della riduzione dei diametri stellari.
Grazie a tutti degli interventi.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ic 5070 sdmask maxim no ridotta.jpg
ic 5070 sdmask maxim no ridotta.jpg [ 460.42 KiB | Osservato 727 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010