1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parcheggio delle cascate
Krimml, Austria, dopo l'una di notte,park deserto,solo noi col camper; nordamerica a occhio nudo, velo del cigno con un 70mm Televue senza filtri, tanto per dirne una.Era L'anno 2004mi pare.Ricordo che se mi allontanavo dal camper di piu di tre metri non lo vedevo piu!

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
Scusate l'ignoranza, ma perchè nessuno osserva al mare? Sabato sono andato e ho trovato una parte di spiaggia particolarmente buia (probabilmente la situazione sarebbe migliorata se mi fossi allontanato ancora dal lungomare e tutti suoi lampioni) dove la via lattea si distingueva perfettamente e continuava a vedersi anche dopo aver mandato a quel paese la visione scotopica utilizzando il cellulare :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello questo topic!!
Bellissimo leggere le esperienze di tutti! :)

Per quanto riguarda me... agosto 2008, a Grein, Austria.
Non so se fu un evento "fortuito" o di cosa si fosse trattato; quella serata mi ha veramente sconvolto. Vedevo talmente tante stelle da non riuscire a distinguere le costellazioni, la via Lattea mai vista così splendente, stelle cadenti a non finire.
Che voi sappiate, gli austriaci seguono particolari politiche contro l'inquinamento luminoso? Ricordo che a una certa ora vennero spenti i lampioni, ma non vorrei ricordare errato.

Altro bel cielo nelle eolie due estati fa, ma non mi sono soffermato fino a tardi.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma perchè nessuno osserva al mare? Sabato sono andato e ho trovato una parte di spiaggia particolarmente buia (probabilmente la situazione sarebbe migliorata se mi fossi allontanato ancora dal lungomare e tutti suoi lampioni) dove la via lattea si distingueva perfettamente e continuava a vedersi anche dopo aver mandato a quel paese la visione scotopica utilizzando il cellulare :D


Perchè al livello del mare l'assorbimento atmosferico è assai più elevato che in quota.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli osservatori professionali. Per noi al mare, soprattutto nelle isole, c'è spesso un cielo molto buono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 17:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il miglior cielo che abbia mai visto, probabilmente tra poche ore... vi terrò aggiornati! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 dicembre 2009, 15:20
Messaggi: 99
Località: Latina
gvnn64 ha scritto:
Perchè al livello del mare l'assorbimento atmosferico è assai più elevato che in quota.


Immaginavo qualcosa del genere :) grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Il miglior cielo che abbia mai visto, probabilmente tra poche ore... vi terrò aggiornati! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Purtroppo no. Comunque non era male... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che cielo hai visto? Bortle com'era? :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al mare lo strato atmosferico è superiore che non in quota. Però in calma di vento il pulviscolo (sul mare) è molto poco e questo aiuta molto sia per la trasparenza che per l'inquinamento luminoso, perchè meno particelle ci sono nell'aria meno punti di diffusione della luce riflessa ci sono. Che sul mare ci fosse poca polvere lo sapevano bene i Cinesi, che per fare gli oggetti laccati andavano in barca in alto mare, per evitare che le particelle di polvere rovinassero la lucentezza della lacca che impiegava un pò di tempo ad essiccare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010