1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 5:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..o in Circinus, usando il nome della costellazione in latino :)
In un altro pezzettino di cielo poco visitato (non ho trovato nessuna immagine di questa zona fatta da amatori) giace una bella nebulosa oscura, Sandqvist 169, sede di passati eventi di formazione stellare che ne hanno amplificato la forma filamentare. Nonostante la lunga esposizione in Ha (speravo di evidenziare alcuni oggetti HH) la zona e' apparentemente quasi senza emissione di idrogeno. Pocomale, comunque rimane un oggetto affascinante. Il link:

http://www.glitteringlights.com/Images/ ... &lb=1&s=X3

Circa 26 ore di posa collezionate nelle ultime settimane. La forma della nebulosa mi ricorda un diavoletto con le ali (od un cervo, devo ancora decidermi) :)
Buone vacanze a tutti, e come sempre, cieli sereni :)

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 6:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
incredibile ripresa come sempre. Ottimo contrasto!

Posso chiederti una cosa? Ma tu che ,come me, godi di una spropositata quantità di notti disponibli, come ti regoli con la luna?

Dici che questa ripresa è stata effettuata nelle ultime settimane, e la luna era piena circa 2 settimane fa.

Io faccio l'Hα con la luna, e gli altri canali quando è scuro. E tu?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore, grazie per l'apprezzamento. Io con la Luna in cielo faccio solo Ha ed OIII e considero sempre una distanza minima di 40/60 gradi tra la Luna e l'area ripresa. Al limite, se la fase e' molto piccola e la distaza dell'area di ripresa grande, faccio anche della luminanza. I colori li riprendo rigorosamente quando la Luna non e' presente in cielo. Altro limite che mi pongo, non riprendo mai con l'oggetto inferiore ai 30 gradi di elevazione per evitare poi di avere gradienti, in particolare coi colori.

Considera che quando ho scritto "le ultime settimane" intendevo le ultime 4 o 5 :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 7:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
I colori li riprendo rigorosamente quando la Luna non e' presente in cielo.


Grazie Marco, ma questo punto mi sorprende un po'. Capisco che sui colori è importante evitare i gradienti, ma i gradienti si possono sistemare dopo via software. Pensavo fosse più importante lavorare in luminanza senza Luna, per questioni di profondità.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Salvatore, il tuo ragionamento e' corretto a rigori, in pratica con le piccole aperture che abbiamo noi la presenza della luna in cielo (se in fase piccola!) non disturba eccessivamente. In realta' il grosso della luminanza la prendo quasi sempre senza luna, in qualche caso integro anche con la luna a pochi giorni se ho problemi di poco segnale e non troppo tempo a disposizione (ovvero con oggetti che han gia' passato il meridiano al tramonto).

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa, ed oggetto interessante. lo metto in lista per una futura spedizione dalla Waltraud :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
effettivamente sembrano le corna di un cervo :D
L'immagine è molto bella.
Grazie d'averla condivisa.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un campo davvero incredibile. Complimenti come solito per la ripresa e l'elaborazione. Ma soprattutto ora anche per la fantasia nella ricerca degli oggetti! Cosa usi per pianificare riprese come questa?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il domenica 12 agosto 2012, 21:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile la quantità di dettagli e la definizione dei tuoi elborati...
questo in particolare è veramente stupendo, le nebulose oscure mi hanno sempre affascinato. Complimenti :D

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polveri e stelle nel Compasso
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow! Mi associo ai meritatissimi complimenti e quoto la domanda di Lorenzo ...ma come li trovi questi soggetti?
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010