1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ieri sera ho "trovato" la via lattea a meno di 20 minuti da casa (a casa di un amico/collega che ha comprato un telescopio per i figli e voleva capire come usarlo :D), allo zenith (nel cigno per intenderci) molto ben evidente e "contrastata", evidenti anche le differenze di luminosità, ad ovest (sagittario) invece molto meno evidente in quanto inquinata dalle luci basse sull'orizzonte (p.s.: seguirà un piccolo report nella sezione giusta ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Via Lattea che si vedicchia dal cortile di casa (SQM: 20.0-20.5), mentre si vede discretamente bene (SQM: 21.3-21.6) ad un'oretta di auto.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io la vedo da casa abbastanza bene (20.6 - 20.8 ) ma è comunque una schifezza.
Per emozionarmi devo fare 4 ore di macchina e andare sul pollino.
(cosa che non faccio mai :roll: )


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
aggiungo che quando sono a casa mia (non quella attuale ma quella da ragazzino), in auto per vedere la via lattea ci metto 10"... il tempo che si spengono le luci di cortesia :D
se invece non entro in auto la vedo appena esco dal portone....
l'altra sera sulla soglia della porta ho visto, per esempio, M7 e la lagoon evidentessime poco sopra l'orizzonte, facendo poche decine di metri (purtroppo devo dire che hanno installato molti nuovi lampioni, o forse hanno solo ripristinato tutti i vecchi in occasione delle feste di agosto.... l'amministrazione nuova ha voluto dare una buona impressione ai turisti, credo) ho VISTO la via lattea, tutta, con tutti i suoi chiaroscuri, le sue luci, i suoi neri.... commovente... al punto che mi è venuta voglia di comprare un sqm e misurare in maniera oggettiva la qualità del MIO cielo... vi terro' informati

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
...mi è venuta voglia di comprare un sqm e misurare in maniera oggettiva la qualità del MIO cielo... vi terro' informati
Fai sapere anche a me che sono curioso :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Se vuoi avere un'idea di dove stanno i siti osservativi migliori, le mappe della visibilità delle stelle di Cinzano sono le più vicina al concetto della scala di Bortle.

http://www.lightpollution.it/cinzano/ma ... tml#visste

Queste mappe riportano la visibilità delle stelle tenuto conto dell'inquinamento luminoso (SQM) ma anche dell'estinzione. La scala di Bortle è una scala di visibilità degli oggetti (grandi come la Via Latte, il Gegenshein, la Banda Zodiacale l'airglow, medi come M33 e piccoli come le stelle) che tiene conto del loro contrasto rispetto al fondo cielo.

In questa mappa http://www.lightpollution.it/cinzano/do ... di_ita.tif le zone in grigio sono le migliori (che si possono trovare in Italia).
Ci sono la linea di confine con l'Austria dal Friuli alla provincia di Bolzano, e Sondrio, un tratto del confine fra Piemonte e Francia. Un piccolo punto intorno a Brallo, la zona dell'Amiata, ecc ecc.
In pratica la situazione reale è leggermente diversa perchè queste mappe non considerano l'effetto schermo delle montagne, che migliora un po' la situazione sulle Alpi.

PS è noto che lo SQM misura solo la brillanza del cielo (e non l'estinzione). Un sito di alta quota con SQM 21.5 può essere migliore di uno di bassa quota con SQM 21.8 perché la brillanza totale del cielo è la somma di quella naturale e dell'IL. Succede che al diminuire dell'estinzione il cielo diventa più brillante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 14:35 
Ieri sera mi sono avvicinato a Bobbio, un'oretta di strada e la via lattea era visibile :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In questa mappa http://www.lightpollution.it/cinzano/do ... di_ita.tif le zone in grigio sono le migliori


Il mio antivirus mi blocca l'accesso al sito linkato perchè "ad alto rischio". :(

"Accesso bloccato perché in questo sito web è stata rilevata la minaccia JS/RefC-Gen ."

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010