AstroPaolo ha scritto:
io però trovo assurdo che bisogna relegarsi all'uso di telecamerine analogiche con segnale pal quando esistono sensori con una risoluzione umana. purtroppo non ho trovato dove poter confrontare le varie sensibilità, i lux minimi li mettono solo alcuni, soprattutto sul digitale.

La rilevazione delle meteore viene effettuata in genere con camere progettate per la videosorveglianza. In questo ambito la dimensione del sensore (penso ti riferissi a questo quando hai parlato di "risoluzione") non è particolarmente importante quanto invece lo è la sensibilità. La sensibilità a tempi di posa brevi la si ottiene combinando vari fattori: un sensore CCD poco rumoroso, monocromatico e con pixel grandi, ma anche un buon obiettivo con un rapporto focale veloce. Anche il grabber deve essere di buona qualità così come il software di gestione.
Tornando nell'ambito delle AllSky ve ne sono sia digitali (tipo i CCD per astronomia) che con uscita video analogica. Il primo tipo ha spesso bisogno di un PC acceso per poter funzionare, mentre il secondo tipo permette una maggiore elasticità applicativa (l'immagine può essere digitalizzata da un PC, oppure da un IP server, ma anche inviata direttamente ad un monitor o al televisore di casa per una verifica immediata delle condizioni del cielo.
Insomma "digitale" non è di per se sinonimo di qualità superiore.