1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se scoprirete che proprio non c'è verso di farle funzionare, almeno consolatevi pensando al servizio reso alla comunità astrofila...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
andreaconsole ha scritto:
beh, se scoprirete che proprio non c'è verso di farle funzionare, almeno consolatevi pensando al servizio reso alla comunità astrofila...


No Andrea, non sono appagato, voglio pure un paio di fustigazioni riparatorie per le i miei acquisti frettoloso!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io però trovo assurdo che bisogna relegarsi all'uso di telecamerine analogiche con segnale pal quando esistono sensori con una risoluzione umana. purtroppo non ho trovato dove poter confrontare le varie sensibilità, i lux minimi li mettono solo alcuni, soprattutto sul digitale. :(

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
AstroPaolo ha scritto:
io però trovo assurdo che bisogna relegarsi all'uso di telecamerine analogiche con segnale pal quando esistono sensori con una risoluzione umana. purtroppo non ho trovato dove poter confrontare le varie sensibilità, i lux minimi li mettono solo alcuni, soprattutto sul digitale. :(


Non ho approfondito il discorso digitale, ma se tutti utilizzano l'analogico sicuramente è la soluzione migliore... Ma ripeto non sono informato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me invece è semplice inerzia :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
io però trovo assurdo che bisogna relegarsi all'uso di telecamerine analogiche con segnale pal quando esistono sensori con una risoluzione umana. purtroppo non ho trovato dove poter confrontare le varie sensibilità, i lux minimi li mettono solo alcuni, soprattutto sul digitale. :(

La rilevazione delle meteore viene effettuata in genere con camere progettate per la videosorveglianza. In questo ambito la dimensione del sensore (penso ti riferissi a questo quando hai parlato di "risoluzione") non è particolarmente importante quanto invece lo è la sensibilità. La sensibilità a tempi di posa brevi la si ottiene combinando vari fattori: un sensore CCD poco rumoroso, monocromatico e con pixel grandi, ma anche un buon obiettivo con un rapporto focale veloce. Anche il grabber deve essere di buona qualità così come il software di gestione.

Tornando nell'ambito delle AllSky ve ne sono sia digitali (tipo i CCD per astronomia) che con uscita video analogica. Il primo tipo ha spesso bisogno di un PC acceso per poter funzionare, mentre il secondo tipo permette una maggiore elasticità applicativa (l'immagine può essere digitalizzata da un PC, oppure da un IP server, ma anche inviata direttamente ad un monitor o al televisore di casa per una verifica immediata delle condizioni del cielo.

Insomma "digitale" non è di per se sinonimo di qualità superiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho da parte una camera in B/N che comprammo con il gruppo Astrofili circa una decina di anni fa, la usammo per proiettare i pianeti sulla TV.
Queste sono le specifiche, potrebbe andare bene come meteor scatter?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Simone Martina ha scritto:
Io ho da parte una camera in B/N che comprammo con il gruppo Astrofili circa una decina di anni fa, la usammo per proiettare i pianeti sulla TV.
Queste sono le specifiche, potrebbe andare bene come meteor scatter?


No Simone, la sensibilità: 0,3 Lux della tua videocamera a malapena riprende le meteore più luminose (bolidi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ....

sono molto indeciso sull'interpretare i risultati ottenuti .... ieri sera con il televisorino di qui qualche post fa sono salito sul tetto ed ho iniziato a smanettare con i vari parametri.

Il monitor è dei più schifosi e piccoli che si possono immaginare non sene parla di vedere stelline, tantomeno si leggevano in maniera decente le impostazioni sovraimpresse per i controlli.

Comunque sta di fatto che se il SenseUp viene attivato oltre la soglia di 64/128 il risultato è uno schermo bianco quasi uniforme, abbassando la soglia del brigtness forse qualcosa si vede, ma con quel monitorino ....

Direi comunque che a 64/128 di SenseUP le nuvole si distinguono molto bene idem qualche stellina di campo, insieme a dei riflessi.

AGC dovrei fare delle prove con un monitor decente per capire come impostarlo, ma direi che il rumore che immette non dia fastidio in nessuna delle impostazioni, va invece calcolato il risulatato al variare di esse rispetto alle altre impostazioni.

Impostazioni Giorno/Notte ... quì ci sarebbe da lavorare in quanto oltre alla modalità automatica o manuale del funzionamento ci sono dei valori che si possono impostare quando appunto è giorno o notte, valori che vanno ad influenzare il risultato.

Metodo di esposizione, questo non l'ho ancora ben capito vi sono alcune modalità che agevolano o meno la visualizzazione al buio di dettagli, lo scopo sarebbe di impostare a mano un frame rate basso cioè un 1/50 di secondo e poi lavorare su di esso con gli altri parametri, ma da forse .... bisogna lavorare in maniera diversa.

In ogni caso devo ritornare sul tetto con uno schermo più grande e migliore, e con le idee chiare.

Ripeto per l'uso che ne devo fare io così andrebbe più che bene nel senso mi serve per vedere se vale la pena osservare o se vi sono zone del cielo con velature che vengono messe ben in evidenza.

Per il discorso bolidi ed altro .... se il sense uop viene tenuto basso 2 o 4 al massimo e lavorando su altri parametri quacosa si vede comunque a scapito di un rumore più intenso ma che comunque non da molto fastidio alla scopo.

Insomma non ho ancora gettato la spugna ma mi stò informando sui costi di una vera all-skycam, anche se vedrei più adatta una mintron dedicata ad una zona del cielo per il discorso meteore, insomma per le condizioni del cielo va bene questa per la ricerca meteore o bolidi, forse c'e' di meglio oppure ci si accontenta di quel che salta fuori da questa, ma non ho ancora finito di provare.

Un consiglio per ipparcos. Rimetti l'obiettivo originale se ce l'hai "stretto" punta una zona del cielo libera da qualsiasi cosa e fai delle prove su stelle luminose, poi rimonta l'obiettivo più largo e metti solo a fuoco, già così avrai maggiori certezze, ovvio che il rapporto focale è diverso (F), ma sicuramente saprai di non aver pareti od altro che falsano le regolazioni.

Forse non è proprio da buttare come cam, al limite la tieni per vedere cosa succede in osservatorio senza bisogno di LED ad IR. Uniamo le forze, forse ce la facciamo ancora.... voglio essere ottiimista.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda .....

..... ma una volta acquisita una immagine e pubblicata via ftp da qualche parte, vi è un software che prenda che ne so le utlime 100 immagini e le monti in una videosequenza e le mostri al visitatore di una pagina web ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010