Se vuoi avere un'idea di dove stanno i siti osservativi migliori, le mappe della visibilità delle stelle di Cinzano sono le più vicina al concetto della scala di Bortle.
http://www.lightpollution.it/cinzano/ma ... tml#vissteQueste mappe riportano la visibilità delle stelle tenuto conto dell'inquinamento luminoso (SQM) ma anche dell'estinzione. La scala di Bortle è una scala di visibilità degli oggetti (grandi come la Via Latte, il Gegenshein, la Banda Zodiacale l'airglow, medi come M33 e piccoli come le stelle) che tiene conto del loro contrasto rispetto al fondo cielo.
In questa mappa
http://www.lightpollution.it/cinzano/do ... di_ita.tif le zone in grigio sono le migliori (che si possono trovare in Italia).
Ci sono la linea di confine con l'Austria dal Friuli alla provincia di Bolzano, e Sondrio, un tratto del confine fra Piemonte e Francia. Un piccolo punto intorno a Brallo, la zona dell'Amiata, ecc ecc.
In pratica la situazione reale è leggermente diversa perchè queste mappe non considerano l'effetto schermo delle montagne, che migliora un po' la situazione sulle Alpi.
PS è noto che lo SQM misura solo la brillanza del cielo (e non l'estinzione). Un sito di alta quota con SQM 21.5 può essere migliore di uno di bassa quota con SQM 21.8 perché la brillanza totale del cielo è la somma di quella naturale e dell'IL. Succede che al diminuire dell'estinzione il cielo diventa più brillante.