1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 9:12
Messaggi: 15
Alla fine penso che andro sul Opticron il Baigish pesa davvero troppo ho provato a tenermi 1,6kg al collo e dopo un po pesano, pero del opticron ho un grande dubbio sulla luminosita con solo 30mm di apertura, anche quello che dice Fabio è verissimo, solo che questi binocoli qui da me è difficile se non impossibile trovarli e quindi anche provarli....infatti acquistare alla cieca un po mi preoccupa ma ormai via internet è la regola, ad aver tempo mi sarei fatto un giro in nord Italia nei vari negozzi e armerie, ma ormai al punto in qui sono a meno di aspettarle la stagione prossima non peso ce la faro.

Ps volevo sapere se ce una formula per calcolare la distanza minima di messa a fuoco e i gradi di apertura

Grazie mille saluti a tutti Elias


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luminosità con 30mm di apertura può essere grandissima, dipende da come è fatto il binocolo (oltre che dall'ingrandimento, s'intende) Io ho un Eschembach Camaro 8x30 che è il binocolo più luminoso che abbia mai provato (purtroppo non è più in produzione). Sui panorami terrestri notturni sinora al massimo è stato eguagliato ma non superato da nessun altro, indipendentemente dall'apertura. E' ovvio che un 10x30 sarà meno luminoso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guanto di sfida lanciato a Fabio, io gareggio con uno Zeiss FL 8x42 e poi vediamo chi è il più luminoso. :mrgreen:

Comunque l'opticron marine 8x30 che ti ho consigliato, se immagino prestazioni al crepuscolo paragonabili a quelle del meopta meostar 8x32 che possiedo, ti garantisco che la sensazione di non avere luce arriva con il calare del Sole, nel primo crepuscolo il binocolo ancora se la cava bene.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possiamo benissimo fare il confronto, se non sbaglio lo Zeiss è con prismi a tetto mentre l'Eschembach è con prismi di porro. Ha anche un campo di vista di 10°. Quindi sono probabilmente due strumenti progettualmente molto diversi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 9:12
Messaggi: 15
Ieri mattina mi sono portato via il Celestorn Regal 100F-ED per circa 340€ in un negozzietto di fotografia in liquidazione, era gia tutto al 50% in piu gli ho tirato il prezzo siccome era il modello in esposizione e dal lato dove prendeva il sole era scolorito e con la gomma estraibile daparte al obbiettivo leggermente allargata (decimi).

L'ho provato al esterno assieme ad un bushnel tropy 20-60 ed a due Swarosky atm 65 e atm 80 HD, bushnel scartato subito perche mi chiudeva tantissimo appena zummavo, l'atm 65 non mi piaceva l'idea di spendere di piu per una cosa che mi dava di meno
L'80 HD che per il mio occhio abbastanza profano non mi dava differenze confronto al celestorn e veniva un bel po di piu quindi son andato su quest ultimo.

Stanotte ho tentato di guardare Urano e Venere ma non li ho trovati, sono un po limitato finche son in piano perche son in mezzo alle montagne e posso puntare solo in alto, mi sto studiando le carte del cielo per capirci di piu.

Per il binocolo il mese prossimo ordino l'Opticron se va tutto bene finanziariamente parlando.

Grazie mille a tutti per i consigli e le belle cose che ho imparato.

Saluti Elias


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venere è molto facile da trovare perchè è l'astro più luminoso che ci sia in cielo. Però se lo vuoi vedere adesso lo devi cercare ad est diciamo dopo le 3.30 (dipende da quanto è libero l'orizzonte est) fino a poco prima dell'alba. Urano anche se lo vedi non puoi sapere quale è, visto che appare come una stellina e quindi si confonde con le stelle che sono presenti nel campo. Per vederlo come un piccolo cerchietto azzurrino sono necessari veramente molti ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
elias ha scritto:
...i Vortex hanno la possibilta di raddoppiare l'ingrandimento con il 2x Bino Doubler



Ma qualcuno sa come si usa??? non ho ben capito se si applica su un solo oculare e poi si usa il binocolo come un mono oppure se ne debbono comperare due per applicarli ad entrambi gli oculari.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ne usa uno solo alla volta, nel caso serva al volo per esempio per fare un riconoscimento di un soggetto distante.
Usandone due credo che si creerebbe un serio problema di collimazione.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2012, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Se ne usa uno solo alla volta, nel caso serva al volo per esempio per fare un riconoscimento di un soggetto distante.
Usandone due credo che si creerebbe un serio problema di collimazione.


Quindi non in visione binoculare. In effetti mi ero da subito chiesto come si facesse a centrare una estensione non proprio fissa alle ottiche ma alla conchiglia dell'oculare.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio binocolo 8-10x
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ciao Elios, anche io prima di farmi i binocoli per il cielo e l'osservazione della natura ho preso una specola. La uso molto nel bosco e anche sul cielo. Non è uno strumento prettamente astronomico ma sugli oggetti Messier, su Giove e sulla Luna funzionano ancora bene. Prova a puntare M42 in orione con 30x e i tuoi cieli bui avrai uno spettaccolo che difficilmente si dimentica. Senza contare i tanti ammassi aperti che in questo periodo popolano il cielo.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010