1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti. Vi propongo un'immagine di una nebulosa oscura in Cygnus che ho ripreso qualche giuorno fa, il 7 Agosto scorso.
Si tratta di una nebulosa oscura, Barnard 145 in Cygnus, un oggetto un po' esotico, perché ho visto pochissime foto in giro.

Immagine

L'oggetto in effetti può non essere così spettacolare come altri, anche rimanendo nella classe delle nebulo9se oscure, ce ne sono di più famose e suggestive; ma questa B145 la trovo comunque affascinante, anche soprattutto quando si guarda il contesto: il gran numero di stelle variopinte in cui è immerso, in piena Via Lattea, e per il fatto che vi sono anche delle nebulosità e strie di polveri che lo avvolgono. Bisognerebbe andare un po' più a fondo forse, con le pose, mho fatto solo riprese in quadricromia ma sarebbe interessante aggiungerci ad esempio anche l'H-alpha.

Per una volta sono abbastanza contento delle stelle come sono venute fuori, anche dei colori; di solito non riesco mai a rendere le stelle così gradevoli nelle mie riprese.

Comunque questi in breve sono i dati:
Rifrattore W.O., FLT110 ridotto a f/5,6
CCD Starlight Xpress SXVF-H9
pose L-R-G-B: 60-10-10-12 min.

Ditemi cosa ne pensate :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E invece i soggetto è molto bello!! la foto come già hai anticipato necessita di ulteriore esposizione.
Mi ci butterò anche io appena posso, mi piace!!
condizioni di ripresa, cielo buio o cittadino?

Perchè parli di Halfa, hai sospetto che nella zona sia presenta della nebulosità ad emissione?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, grazie, intanto della visita e dell'apprezzamento. :D
Sì, essendo in piena Via Lattea e in pieno Cigno sicuramente di regioni HII e di inviluppi gassosi ce ne sono, e quindi un po' di H-alpha (al momento di queste riprese non ci pensavo, per la verità), può "fare bene" all'immagine :wink:

Il cielo sotto cui ho ripreso è quello tipico cittadino, Bortle 6 o 7, SQM=18,82; insomma la Via Lattea non si vedeva, quella sera ma le costellazioni sì e poco altro. :mrgreen:

Ho provato fare nel frattempo una "variazione sul tema", sulla stessa immagine.
Una versione con spikes "fasulli"... (sssssh... che non si sappia troppo in giro :twisted: :lol: ) per dare ancora un po' di "movimento" all'immagine
Ditemi se vi piace o se addirittura la preferite.
Beninteso: l'immagine che considero ufficiale rimane quella che ho postato all'inizio e mostrata su Astrobin, questa è solo un esercizio elaborativo ed un abbellimento estetico (ma tutto è opinabile, ditemi voi).

Allegato:
B145-spike.jpg
B145-spike.jpg [ 373.83 KiB | Osservato 1558 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
sembra il road runner . bella foto :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
sembra il road runner . bella foto :D


:lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen:
Road Runner Nebula... però!! :D
Allegato:
road_runner.jpg
road_runner.jpg [ 38.87 KiB | Osservato 1554 volte ]

Si potrebbe pensare di contribuire ad arricchire e aggiornare l'elenco ufficiale dei nomi "comuni"... delle nebulose!

http://messier.seds.org/xtra/supp/d-names.html

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace con gli spikes. Trovo che abbelliscano le nebulose oscure. Allora aggiudicato, domani la farò anche io, sono sempre stato restio a riprendere nebulose oscure da casa, ma se tu hai tirato fuori questo dal cielo che descrivi a me dovrebbe andare meglio, dato che vedo la via lattea allo zenith.
Per curiosità da quanto sono i singoli frame?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, specialmente i colori delle stelle.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
:D Stelle multicolorate bellissime!!! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 23:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggetto molto interessante e che non conoscevo nemmeno, spettacolare la resa delle stelline di campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 145
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti! :D a Elio, cristiano, ippogrifo e Bluesky.

LorenzoM ha scritto:
Per curiosità da quanto sono i singoli frame?


Ho fatto (con CCD) 2 min nelle pose in L bin 1x1 e 1 minuto per ogni canale colore RGB in bin 2x2. Sulla pagina di Astrobin ci sono i dati in dettaglio.
C'è poi un po' di elaborazione... :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010