Ciao,
non so di quali oculari già disponi, comunque per i paineti ci vuole un ingrandimento medio alto, diciamo per il tuo telescopio attorno ai 150x, mentre per le nebulose priviligerei il campo, cercando qualcosa di almeno 60° intorno ai 20/25mm. Da non scartare nemmeno l'idea di un filtro UHC che rende le nebulose ad emissione più visibili.
Dirti poi quale oculare di preciso è un po' difficile non sapendo la cifra che vuoi spendere; in generale sembra che vadano bene questi, ma io non li ho mai provati
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=D19B790F-065D-4388-9151-6D00C4C5FD00&GetInfo=TKflat19&AddScore=TKflat19&Score=1Oppure, per i pianeti, i plossl omni, onesti oculari a prezzi adeguati
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=294&famId=2Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/