1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: curiosity
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi guardate che filmato storico:

http://www.youtube.com/watch?v=cQS7N0x6gZE

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosity
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo!! Ha emozionato anche me :D Sicuramente l'atterraggio del decennio con 7 minuti di terrore!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosity
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Porca zozza , speriamo che trovi qualcosa lassù...un batterio...un lombrico na formiga....insomma qualcosa.

( scusate la terminologia troppo tecnica per i più che ho usato )

comunque facendo domande in giro nessuno dei miei colleghi, conoscenti o amici sapeva dell' evento.
E in ogni caso non gliene fregava nulla.

Molto triste tutto questo, si fa la storia qua.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosity
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
spark70 sarebbe buona cosa dare una spiegazione di cosa tratta il filmato (un sorta di presentazione), visto che vi sono persone che hanno "filtri" (come sul luogo di lavoro) che non permettono la visione del filmato; ricordo che lo staff poco tollera l'apertura di discussioni con un semplice link e senza alcuna spiegazione introduttiva.
spark70 per modificare il tuo messaggio clicca sul pulsante giallo "modifica" in basso a dx.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosity
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra un Gioco per XBox, io vorrei vedere delle reali immagini che sicuramente la NASA avrà in archivio 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosity
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sento che questa è la volta buona e spero di non portare sfiga :D .
Basta la presenza di un batterio o quello che sia, come dice Marvin, per cambiare la storia.
Se avremo risultati soddisfacenti, tutti a trivellare Europa :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: curiosity
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo link ci sono le immagini grezze inviate dal rover.
http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia/raw/


qui invece un filmato di un utente di ForumAstronautico (Riccardo Rossi A.K.A rickyUnreal) che ha montato le immagini della fotocamera installata alla base del rover in questo splenda sequenza (dal rilascio dello HeatShield fino al touchdown)
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=qaRvr7LrZaA per ora usando solo pe pic a bassa risoluzione che hanno rilasciato. Di sicuro ci farà cadere la mascella con quelle ad alta risoluzione. (tra l'altro ha già anche elaborato degli anaglifi usando le immagini raw di cui sopra)

Comunque su Astronautinews http://www.astronautinews.it/tag/curiosity/ si segue con articoli molto corposi tutta l'evolversi della missione.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010