1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ha risposto che pensa possa appartenere al catalogo Lynd (LDN).

Le coordinate di quella "Y" oscura sono piu' o meno RA 18h 01m 12.4s e DEC -22 59' 48.4".
Guardando in SkySafari le piu' vicine dark nebulae mi sembrano essere LDN237 e LDN215, ma la prima penso sia troppo distante, la seconda e' molto piu' estesa e centrata su 17h 58m 48s / -22 30' 12" con un'estensione di quasi 3 gradi.

Osservando bene la foto, pero', mi verrebbe quasi da pensare che effettivamente faccia parte di Trifida, visto che le polveri si estendono dalla nebulosa e la "Y" oscura sembra avvolta da esse.

Complimenti per il lavoro delle mappe, immagino richieda moltissimo tempo.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Falco251 ha scritto:
Mi ha risposto che pensa possa appartenere al catalogo Lynd (LDN).

Le coordinate di quella "Y" oscura sono piu' o meno RA 18h 01m 12.4s e DEC -22 59' 48.4".
Guardando in SkySafari le piu' vicine dark nebulae mi sembrano essere LDN237 e LDN215, ma la prima penso sia troppo distante, la seconda e' molto piu' estesa e centrata su 17h 58m 48s / -22 30' 12" con un'estensione di quasi 3 gradi.

Osservando bene la foto, pero', mi verrebbe quasi da pensare che effettivamente faccia parte di Trifida, visto che le polveri si estendono dalla nebulosa e la "Y" oscura sembra avvolta da esse.

Complimenti per il lavoro delle mappe, immagino richieda moltissimo tempo.



Bella lì, Stefano! :wink:
Anch'io in precedenza avevo visto il catalogo LDN e non soltanto quello. Ce ne sono altri di cataloghi dettagliati, più aggiornati e particolarmente profondi,
ma nessuno di essi risporta una specifica indicazione per quella "macchia scura" in prossimità della Trifida.

Mi incuriosiva questo fatto perchè succede invece che in molte altre aree del cielo ci sono altresì sia nebulose luminose e scure
che si sovrappongono a quelle più famose e non, e tutte risultano catalogate. Quindi non capivo perchè mai, essendo tale
dark nebula piuttosto isolata dal contesto della Trifida, non avesse un suo numero specifico, mentre ci sono altre piccole dark che
si sovrappongono alla M20 e che invece sono [stranamente!] catalogate: vedi l'H122, la FoSt2-327 e, fuori contesto, la Barnard 85.

Dunque?

Probabilmente ciò è spiegabile - più semplicemente - perchè sarà uscito fuori da qualche analisi approfondita che è effettivamente
legata fisicamente alla Trifida, nonostante la distanza apparente, mentre le altre non lo saranno.
Sarà così realmente?

Discuterne serve sempre a ragionare e quindi capire meglio come stanno la maggior parte delle questioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro! Sono anche io curioso di sapere cosa sia.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie FabioMax!
Temo però che difficilmente se ne verrà a capo!
un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010