Falco251 ha scritto:
Mi ha risposto che pensa possa appartenere al catalogo Lynd (LDN).
Le coordinate di quella "Y" oscura sono piu' o meno RA 18h 01m 12.4s e DEC -22 59' 48.4".
Guardando in SkySafari le piu' vicine dark nebulae mi sembrano essere LDN237 e LDN215, ma la prima penso sia troppo distante, la seconda e' molto piu' estesa e centrata su 17h 58m 48s / -22 30' 12" con un'estensione di quasi 3 gradi.
Osservando bene la foto, pero', mi verrebbe quasi da pensare che effettivamente faccia parte di Trifida, visto che le polveri si estendono dalla nebulosa e la "Y" oscura sembra avvolta da esse.
Complimenti per il lavoro delle mappe, immagino richieda moltissimo tempo.
Bella lì, Stefano!
Anch'io in precedenza avevo visto il catalogo LDN e non soltanto quello. Ce ne sono altri di cataloghi dettagliati, più aggiornati e particolarmente profondi,
ma nessuno di essi risporta una specifica indicazione per quella "macchia scura" in prossimità della Trifida.
Mi incuriosiva questo fatto perchè succede invece che in molte altre aree del cielo ci sono altresì sia nebulose luminose e scure
che si sovrappongono a quelle più famose e non, e
tutte risultano catalogate. Quindi non capivo perchè mai, essendo tale
dark nebula piuttosto isolata dal contesto della Trifida, non avesse un suo numero specifico, mentre ci sono altre piccole dark che
si sovrappongono alla M20 e che invece sono [stranamente!] catalogate: vedi l'H122, la FoSt2-327 e, fuori contesto, la Barnard 85.
Dunque?
Probabilmente ciò è spiegabile - più semplicemente - perchè sarà uscito fuori da qualche analisi approfondita che è effettivamente
legata fisicamente alla Trifida, nonostante la distanza apparente, mentre le altre non lo saranno.
Sarà così realmente?
Discuterne serve sempre a ragionare e quindi capire meglio come stanno la maggior parte delle questioni.
Cari saluti,
Danilo Pivato