1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
della serie che se prendo due newton e li lego insieme ottengo lo stesso risultato...
Non credo sia esattamente uguale, perché nel newton l'immagine è rovesciata :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però con un 10x50 i satelliti di giove come minuscoli puntini luminosi vedono...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, d'altra parte il telescopio di Galileo dava circa 8 ingrandimenti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo argomento degli ingrandomenti del cannocchiale/telescopio di Galilei mi ha sempre incuriosito, è la prima cosa che ho cercato di sapere ancora prima di investire i miei primi soldini. In alcuni libri e siti web si parla di un
inizio di 3 soli ingrandimenti per poi arrivare a 8-9, 20, 30, 60 e da qualche parte scrivono mille ( :shock: )....
anche se mi sembrano un po' tanti per quell'epoca ma posso sbagliarmi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille no di sicuro! Il fatto è che Galileo di telescopi ne costruì diversi, di questi ne sono pervenuti solo due con le lenti, una delle quali è anche rotta, ma è stata misurata la sua focale. Quello con cui osservò i satelliti di Giove doveva avere 8 - 10 ingrandimenti circa. In seguito mi sembra che ne costruisse uno che ne dava circa 30. Lo schema utilizzato nei primi strumenti, una lente positiva ed una negativa, non consentiva di salire molto con gli ingrandimenti. Aveva il pregio di dare le immagini dritte. Alcuni binocoli da teatro usano ancora questo schema ottico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio libro "Il telescopio di Galileo" (ed. Giunti) in cui viene documentato, fra l'altro, un tentativo moderno di riprodurre il capolavoro del genio pisano, parla di 30 ingrandimenti circa.
Libro molto interessante, ve lo consiglio, vengono rifatte le stesse osservazioni che fece a suo tempo Galileo, commentate con stupende immagini e disegni storici. In più viene esposta la storia, oltre a quella delle prime osservazioni e dei primi astronomi, della scienza dell'ottica e della tecnologia impiegata, sia nella fabbricazione di lenti che di specchi.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo artigiano che costruì le lenti per Galileo fu Mazzoleni ( Marcantonio ) di Padova: "nomen omen" :mrgreen:
fonte Carlo Rossi - Telextin

Per proprietà transitiva si può dire che Galileo osservava con un GHT :lol:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Torniamo in topic per favore, per il tema "Galileo" potete aprire un topic apposito in Astrofili.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
anche a occhio nudo si possono osservare i pianeti, ma il discorso proseguirebbe fino a se stesso sterilemente
non c'è bisogno di essere esperti ma per chiunque abbia avuto un minimo di esperienza osservativa è facile concludere per il nostro amico che il binocolo non è strumento adatto per osservare i pianeti perchè non è in grado di raggiungere quel minimo di ingrandimenti che danno una piacevolezza di osservazione.
Peraltro con il binocolo è molto gradevole osservare la luna e per osservare i pianeti in modo disinvolto e poco impegnato per il solo piacere di osservarli non occorrono strumenti costosi (un piccolo rifrattorino da 80 mm o un mak da 90 sono già un buon inizio).
Dì lì poi ognuno partirà e svilupperà per le proprie aspirazioni e inclinazioni.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il sabato 11 agosto 2012, 12:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010