1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora M20, ma stavolta con BRC250
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver presentato M20 con l'ammasso galattico M21, realizzati
con la FFC 760 f/4 (1,88"/pixel), per continuare con il programma
oggi propongo la foto di M20 fatta con la BRC250 (scala: 1,11"/pixel).

Si tratta di una vecchia serie di file del 2008, nuovamente elaborati.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Per questa inquadratura volevo attirare l'attenzione su una probabile(?)
nebulosa oscura visibile in prossimita del bordo destro e indicata anche
con un punto interrogativo sulla mappa) di cui, per quanto mi sia stato
possibile, non sono riuscito a trovarne nome e catalogazione, se mai si
trattasse di nebulosa oscura.
Possibile, visto che appare evidente anche nelle immagine del DSS, non
sia stata catalogata?

Come per la vecchia edizione della fotografia è stato approntato un
secondo dettaglio (sempre a pixel real) per un confronto di una famosa
foto di M20, fatta però dall'Hubble Space Telescope. Si tratta del: "Trifid
Pillars & Jets
".
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
Ciao Danilo,

ottima risoluzione e segnale a iosa grande lavoro di mappatura come sempre :D
il BRC la fa cmq da padrone... per quanto riguarda la nebuolsa oscura non ho competenze per affermare se esiste o meno... magari qualcun'altro più esperto potrebbe dire la sua.
by

Voyager


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 3:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Danilo con un ottimo dettaglio sulla nebulosa. Le stelle hanno qualche problema IMHO nella versione a pixel reali, un po' troppo "secche" (qualche algoritmo di deconvoluzione?) e di forma un pelino strana, non sempre circolare. Penso sia un po' l'effetto del blooming (od un accenno di blooming) sovrapposto all'immagine della stalla deconvoluta..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 5:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, l'ho vista anche nel gruppo SBIG.
Che dettaglio!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella e molto dettagliata!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Interessante anche il quesito della nebulosa oscura a forma di Y "sdraiato" che si nota sul lato destro dell'immagine.
Bel dettaglio, gran bella visione. Mille complimenti!!! :D :D
Ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti!

Marco, come non darti ragione?
Purtroppo il mio difetto è quello di sorvolare sulle elaborazioni a scapito dei contenuti delle immagini. :oops:
Spesso il tempo è tiranno e qualche volta bisogna raggiungere obbligatoriamente dei compromessi.
Ho moltissime foto ancora da elaborare che forse non basterà questa vita.
Inoltre faccio il possibile per trasmettere questa tendenza, ma è come combattere con i mulini a vento:
non c'è nulla da fare, la tendenza degli astroimager è tutta votata verso... l'estetica! :D

Ippogrigfo, spero di giungere ad una conclusione per la dark nebula, per lo meno ci provo.
Ogni tanto però qualche anima fuori dal coro, rinvigorisce lo spirito astrofilesco! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima immagine come sempre! gran contrasto bella..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso provare a chiedere ad un amico della RASC se sa qualcosa della dark nebula, ti faccio sapere.

Con che programma generi l'overlay della mappa?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Skiwalker!

Falco251 ha scritto:
Posso provare a chiedere ad un amico della RASC se sa qualcosa della dark nebula, ti faccio sapere.


Grazie Falco!
Da altre parti mi hanno suggerito che quella probabile nebuosa oscura è parte integrante con tutto l'agglomerato di nebulose chiare e scure
che formano M20 (Trifida). Quindi a quanto pare non c'è proprio alcuna classificazione per quella dark, risulterebbe del tutto anonima!

Falco251 ha scritto:
Con che programma generi l'overlay della mappa?

Faccio tutto con il Cad.
Qui puoi vedere l'index di tutte le altre mappe che via, via vado realizzando:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _maps.html

Cari saluti,

Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010