1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Si ma a me la Sky Cam serve per vedere bolidi, meteore, ISS, Pianeti flare di vario tipo.... e non ci siamo proprio!
Carlo ma tu hai idea perchè la videocamera di sorveglianza di Ivaldo fa vedere Orione e la nostra solo qualche stellina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Settaggi e basta ..... presumo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo.Martinelli ha scritto:
Settaggi e basta ..... presumo.

Carlo


Non Credo... semplicemente la mia videocamera non è adatta a riprendere il cielo stellato. I settaggi quelli che dovevo regolare gli ho provati... e i risultati sono scarsi...

IO GETTO LA SPUGNA E SOSPENDO IL PROGETTO. CI HO PASSATO DUE SERATE SENZA AVERE NESSUN RISULTATO DEGNO DI NOTA. ***CUT***


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 11 agosto 2012, 12:02, modificato 2 volte in totale.
Testo cancellato perché contro il regolamento. Ricordo che gli annunci di vendita si possono fare ESCLUSIVAMENTE nel mercatino del forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma invece di telecamerine analogiche nessuno ha provato quelle digitali? sono troppo rumorose?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza offesa per nessuno ovviamente e scusate la banalità della considerazione, ma non è che il problema stà nella qualità intrinseca delle camere?
Se non sbaglio quella di Ivaldo costa oltre 400 cocuzze, mentre quella di ipparcos non arriva ai 100, considerato che se avesse potuto risparmiare oltre 300 euro a parità di risultati lo avrebbe fatto, questo penso vorrà dire qualcosa.
Magari semplicemente il sensore della camera di Ivaldo ha una latitudine di posa maggiore oppure dell'elettronica e del software di gestione piu evoluti, o magari una combinazione di questi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' quello il discorso ... la prova è fatta per capire cosa ti vendono, la mia idea è che utilizzano un sensore di buona qualità ma comunque comune, la differenza sta nell'eventuale firmware, infatti ho travato firmware alternativi ....

La considerazione è che ti vendono cose abbastanza standard ad un prezzo di nicchia solo perchè aggiungono la cupoletta speciale ecc.ecc.

Le mie ricerche portano ad una via di quel tipo, .... se non funzona si può sempre comprare quella di MoonGlow o della Orion.

In ogni caso anche una banale cmos come quella della MZ5 vede molto ..... non dipende secondo me dal sensore .... anzi per essere precisi sicuramente il loro sarà migliore ma comunque molto simile al nostro,se non lo è ho sempre un'ottima camera di videosorveglianza del tutto simile a quella con cui si cercano le scie dei bolidi, in quanto sono montati gli stessi chip o di categoria equivalente.

Il mio scopo comunque è di vedere se è nuvolo e quello lo fa molto bene, ed i dati sono compatibili al rivelatore di nuvole ad ir che ho già costruito.

Appena ho voglia continuo a fare test, se mi stufo mi prendo una moonglow o gratis prtecipo al gruppo all-skycam che mi danno una camera in cambio di spazio disco e cpu.

Non è che voglio andare alla ricerca del risparmio, stò solo valutando cosa ti danno. A questo proposito ci sono dei firmware particolari comuni ad alcune categorie di chip specifici per l'utilizzo a bassa luminosità, vengono usati per scopi di speleologia ad esempio o per ispezionare zone non illuminabili con ir.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
...considerato che se avesse potuto risparmiare oltre 300 euro a parità di risultati lo avrebbe fatto...
Angelo, comprendo il tuo ragionamento, ma comprendo anche quello di Carlo e di Ipparcos. È probabilmente vero che se si analizza come è costruita la AllSkyCam della Moonglow probabilmente è possibile riprodurla con una spesa minore. Personalmente ho deciso di acquistare quella in quanto ho valutato (ma sono valutazioni soggettive) che il fatto di avere una soluzione già pronta ad entrare in funzione e con un risultato grossomodo prevedibile potesse valere la cifra. Ho voluto provare a risparmiare sull'IP video server, ma mi son reso conto in poche ore che quello che avevo acquistato per un centinaio di euro proprio non rispondeva alle mie esigenze e quindi ne ho acquistato un secondo più caro ma, a mio avviso, molto migliore. Inutile sottolineare il fatto che se lo avessi avessi acquistato subito avrei risparmiato 100 euro...

Carlo.Martinelli ha scritto:
...ho sempre un'ottima camera di videosorveglianza del tutto simile a quella con cui si cercano le scie dei bolidi, in quanto sono montati gli stessi chip o di categoria equivalente...
Magari si Carlo, non lo so, ma considera che le Mintron con cui riprendo le meteore non sono proprio regalate neanche loro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2012, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ivaldo Cervini ha scritto:
Magari si Carlo, non lo so, ma considera che le Mintron con cui riprendo le meteore non sono proprio regalate neanche loro.


Da quanto vedo nella scheda tecnica dell Mintron sono delle ottime videocamere, di certo migliori della mia (basta solo paragonare il lux). E quindi le avrai forse pagate il doppio, rispetto alla mia spesa.
In ogni caso quello che forse ha spiazzato me e Carlo è stato il discorso del senseup. Abbiamo puntato forse troppo su questa bacchetta magica, quindi invece per valutare un videocamera si deve vedere il lux originale.
Carlo non ne esce male però, se deve solo monitorare il cielo.
Io invece volevo monitorare stelle, satelliti e meteore...

Ivaldo la mia ha 0,01 lux, la tue 0,005 lux

Ovviamente se avevo soldi da buttare avrei comprato pure io la vera allskycam... ma ho preferito rischiare e spenderne solo 100.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
scusa ipparcos ma penso che tu li abbia già buttati i soldi , Ivaldo ha speso bene i suoi :wink:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
cristiano c. ha scritto:
scusa ipparcos ma penso che tu li abbia già buttati i soldi , Ivaldo ha speso bene i suoi :wink:


Lo so, lo so :twisted:

In ogni caso è ormai palese che le nostre (mia e di Carlo) videocamere sono ciofeghe... per fare cose serie (in campo stellare, all sky) bisogna usare le telecamere Mintron ad alta sensibilità... ci sta poco da fare! Inutile perdere tempo dietro i settaggi di queste videocamere NON ADATTE ai miei scopi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010