1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, chiedo a tutti voi un aiuto in quanto ho riscontrato un problema che non riesco a risolvere poichè non ne comprendo la causa!! :shock: :shock: Venti giorni fa, dopo aver fatto un più che buono stazionamento e un perfetto bilanciamento, eseguo la calibrazione con PHD su una stella del grande carro per dedicarmi alla ripresa di m101!! :wink: La calibrazione è andata a buon fine e inizio le riprese verso le 22:00. Alle 22:15 iniziano i primi problemi: noto che ogni 2 o 3 minuti arrivava in declinazione un impulso molto forte che faceva schizzare in direzione nord la stella guida, seguito da un altrettanto forte impulso verso sud per riportarla al centro dell croce verde di PHD! :x Ovviamente ho spento tutto e rifatto tutto da capo!!!!! Alle 23:00 ci riprovo ma dopo la calibrazione si ripresentò lo stesso problema!!! Ho ricontrollato il bilanciamento e lo stazionamento ma era tutto ok, ma ancora arrivavano quei forti impulsi verso nord che mi hanno fatto gettare al vento 2 ore di lavoro!! Alle 01:00 getto la spugna!! :( Ci riprovo 10 giorni fa: stazionamento e bilanciamento perfetti anche questa volta (ho impiegato un'ora solo per queste due operazioni) e dopo qualche piccolo problema con la calibrazione in PHD, finalmente inizia a guidare correttamente ma dopo un pò riecco quei forti impulsi verso nord e tutto da rifare! dopo qualche ora di lavoro ho gettata di nuovo la spugna!!! :evil: :evil: Ieri sera ho riprovato tutto , ma stavolta i problemi sono iniziati con la calibrazione in quanto alla montatura arrivavano una raffica di impulsi brevissimi che non facevano muovere la stella guida per la calibrazione!! :twisted: :twisted: dopo aver smontato e rimontato tutto il treno ho riprovato ma non è cambiato nulla!! dopo un'ora finalmente il PHD esegue (male) la calibrazione ma riecco i forti impulsi verso nord! Questa volta ho disinserito la guida in declinazione e gli impulsi sono terminati ma la guida era comunque pessima!!! Ho già perso 3 notti di lavoro e non capisco quale possa essere il problema!! Non ho mai avuto problemi con PHD! perciò chiedo a voi se il problema è da imputare a PHD, alla montatura o alla pulsantiera visto che il computer è connesso con la pulsantiera stessa! Vi prego aiutaemi perchè sono seriamente preoccupato!!! GRAZIE

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il primo dubbio è che gli assi siano troppo duri, soprattutto quello di declinazione. Se l'accoppiamento della vite senza fine è troppo stretto con la corona, all'abbassarsi della temperatura, di notte, possono insorgere problemi tipo quello che lamenti.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti per bilanciare in declinazione ho qualche difficoltà in quanto se il tubo grava dalla parte della ruota dentata della declinazione, la testa equatoriale non ruota sul suo asse e quindi non mi permette di capire se il tubo è sbilanciato. Quindi ruoto tutto l'asse AR dall'altra parte così che il tubo gravi dalla parta opposta della ruota dentata dell'asse di declinazione ed in effetti il movimento è più fluido e il tubo ruota liberamente intorno l'asse di declinazione! Non so se ho reso l'idea :? ma in pratica se ruoto l'asse dec in senso orario è duro, mentre se lo ruoto in senso antiorario è più fluido! Se è un problema di accoppiamento della vite-corona, come faccio per sistemare il tutto?? GRAZIE

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok tutto risolto!!!! ho scoperto di aver usato una pulsantiera di una EQ6 sulla montatura N-EQ6!!!! E ovviamente non funzionava correttamente!!! Risolto con 160 euro di pulsantiera nuova!!! :shock:

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' strano che tu abbia risolto, le pulsantiere sono uguali. Può darsi che una avesse qualche problema o ci fosse un firmware difettoso. Però ti conviene comunque controllare il gioco tra corona e vite senza fine, anche secondo me è troppo stretto. Regolarlo è facilissimo. http://bricioledicielo.blogspot.it/p/re ... tcher.html
Se il gioco è zero l'accoppiamento è troppo serrato, un minimo di gioco è necessario. Poi va controllato il gioco lungo tutta la corona, perchè normalmente non sono mai forate esattamente in centro e da una parte il gioco è maggiore che dall'altra. Quindi se lo regoli dove è più lasca poi quando gira e va dall'altra parte si ingrana e si blocca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 settembre 2009, 12:35
Messaggi: 73
Località: Terrasini (PA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fabio! da qualche parte ho letto che occorre smontare il coperchio dove c'è il tasto per l'accensione, togliere i motori, smontare le corone e le viti e cambiare il grasso (ma cambiarlo con quale?) per poi regolare l'accoppiamento ed eventualmente cambiare anche i cuscinetti :shock: :shock: !!! Sinceramente il tutto mi spaventa un pò ma è davvero necessario? Si risolverebbe così quel problema in dec a causa del quale se ruoto l'asse in senso orario risulta molto duro e se invece ruoto in senso antiorario risulta molto fluido??? Sempre mille grazie per i consigli preziosi!

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher 250/1200 f4.8
Skywatcher 70/500 f7
TS APO triplet 115/600 Photoline
Canon EOS 450D
philips toucam pro
Magzero Mz-5m
Filtro UHC-S
Filtro Baader IDAS Nebula LPS D1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Seri problemi con la NEQ6
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere gli smontaggi e i reingrassaggi. Fai solo la registrazione dell'accoppiamento corona-vite senza fine. Non importa smontare nulla, il gioco lo senti a mano, a montatura spenta ed assi bloccati, muovendo (ossia cercando di muovere) nei due sensi la testa della montatura a mano. Si deve sentire un piccolo gioco. Se non si sente è troppo stretta. Se ruota libera per un angolo di una frazione significativa di grado è troppo lasca (ma di sicuro non è il tuo caso). Si deve avvertire appena il gioco e basta. Le viti da allentare ed i grani per la registrazione sono indicati nel link. I grani a 180° tra loro lavorano uno contro l'altro, prima di avvitare uno da una parte si deve allentare quello dalla parte opposta. Normalmente basta una frazione di giro del grano, non si deve avvitare o svitare di molti giri. Inutile dire che ci vogliono le chiavi a brugola, meglio che siano buone (non roba cinese), perchè se si danneggiano i grani poi è un vero pasticcio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010