1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualche cosa che non mi quadra. Con uno stacking di 512 fotogrammi l'immagine dovrebbe essere profonda e poco rumorosa. Detto che evidentemente si tratta di una camera diversa prova a guardare cosa si vede con una delle camere che uso per rirendere le meteore (non è una AllSky in questo caso) semplicemente ipostata a 2X:

http://www.astropix.it/meteore/realtime/sarm-c2/immagini/ufo2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Cavolo Ivaldo.... mi cadono le braccia... con la tua a soli 2x se vede orione!!!
E com'è che la mia stenta a far vedere un paio di stelle?
Il sensore ha una luminosità di 0.01 Lux, 0.0001 Lux (with Sense-UP)...
Come può essere tutto ciò? Anche Carlo non sta ottenendo risultati apprezzabili come le tue telecamere x le meteore....
Qualcosa veramente non torna.... e adesso???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci dobbiamo lavorare.... le telecamere per meteore dovrebbero essere come le nostre....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ci dobbiamo lavorare.... le telecamere per meteore dovrebbero essere come le nostre....

Carlo


Però Carlo non vedo proprio cosa altro posso o puoi impostare!! Le due foto che ho messo sono a senseup 256X cioè a limite!! E di certo non restituisce un video come quello di Ivaldo... Altro non c'è da impostare.... Se aumento ancora AGC aumenta solo il rumore...
Sono sconsolato!!!

Cioè la ripresa di Ivaldo è perfetta! Cielo nero e stelle ben visibili! Le nostre videocamere se la sognano una cosa del genere!! E questa ripresa è stata fatta con una videocamera di sorveglianza!!!


Ultima modifica di ipparcos il giovedì 9 agosto 2012, 22:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora per le camere da meteore trovate tutto qui:
http://www.astropix.it/meteore/index.html

Per quanto invece riguarda la AllSky della Moonglow se nei è parlato nelle prime pagine di questo post ed è questa:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3300&famId=2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ivaldo, la tua videocamera Mintron MTV-12V6HC-EX per le meteore ha una sensibilità 0.005 Lux, contro la mia di soli 0.01 Lux (senza SENSEUP attivo)... può essere questo a fare la differenza tra le mie immagini e le tue? Io penso di si... ma poi il senseup a 256X non mi dovrebbe migliorare la faccenda? E invece no... mah!!

IO SINCERAMENTE NON SO PROPRIO SE CONTINUARE IL PROGETTO, AVENDO QUESTI RISULTATI IMBARAZZANTI (RISPETTO ALLE TELECAMERE DI IVALDO).... E NON SAPENDO PIU COS'ALTRO MODIFICARE NEI PARAMETRI...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provala in uno spazio dove intorno non hai nulla, solo il cielo sopra, oppure schermala con cartoncino nero messo a cilindro intorno all'obbiettivo. Le meteore vengono per forza strisciate, se conosci qualcuno che le ha riprese puntiformi presentamelo :mrgreen:
L'AGC mettilo al massimo ed il senseup a 256. L'unico motivo per cui quel rumore persiste a 256 è perchè allora non fa la media ma la somma, in questo caso però dovresti vedere anche i Quasar.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Aranova ha scritto:
Provala in uno spazio dove intorno non hai nulla, solo il cielo sopra, oppure schermala con cartoncino nero messo a cilindro intorno all'obbiettivo. Le meteore vengono per forza strisciate, se conosci qualcuno che le ha riprese puntiformi presentamelo :mrgreen:


Ivaldo ti dice nulla? :mrgreen:

http://www.astropix.it/filmati/M2009081 ... RM_BR.html

In ogni caso... sono demotivato....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi la fortuna ha voluto che qualcuno buttasse nel bidone delle Pile Scariche un televisorino della Casio Analogico pile incluse ... ovviamente l'ho recuperato, le pile erano ancora buone normali non ricaricabili ed ovviamente non riceve nulla (tutto digitale oramai), ma .... ha un ingresso audio/Video composito.

Stasera con un pò di pazienza mi arrampico sul tetto collego il televisorino e faccio un pò di prove con i vari settaggi. Sono poco speranzoso, ma quello che mi stupisce è la resa molto buona in casa mentre all'aperto .... le stelle si vedono e le nuvole anche cosa per cui serve la camera cioè vedere se è nuvolo e non fare foto quella sera.

Altra cosa è vedere profondo ... via lattea inclusa ... bolidi, meteore, ISS, Pianeti flare di vario tipo.

Stanotte ha anche piuovuto vediamo se la cam ha resistito ....

Pensatemi sul tetto con il televisorino ... al buio sotto il palo a fare le mie prove.

E non ridete ci penso già io .... :-) :D :shock: :mrgreen:


Allegati:
CasioTV-890i.jpg
CasioTV-890i.jpg [ 6.87 KiB | Osservato 2361 volte ]
Casio-TV890i-2.jpg
Casio-TV890i-2.jpg [ 11.51 KiB | Osservato 2361 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il venerdì 10 agosto 2012, 15:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Apperò, il consumismo !!!! Adesso vado a cercare se qualcuno ha buttato una AllSky cam, non si sa mai. :shock:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010