1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matteo Ghellere ha scritto:
Sulla guida fuori asse ho un dubbio: riusciresti ad andare a fuoco visto lo spessore della guida? Nel mio newton f/5 sono quasi al limite con la reflex..

Matteo



Questo è uno dei miei dubbi principali infatti.. riesco ad andare a fuoco tranquillamente con la canon e il correttore di coma ma ho già dei problemi con lo zoom della baader anche se inserisco il tubo di prolunga in dotazione con il tele..

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
blackdemon ha scritto:
Matteo Ghellere ha scritto:
Sulla guida fuori asse ho un dubbio: riusciresti ad andare a fuoco visto lo spessore della guida? Nel mio newton f/5 sono quasi al limite con la reflex..

Matteo



Questo è uno dei miei dubbi principali infatti.. riesco ad andare a fuoco tranquillamente con la canon e il correttore di coma ma ho già dei problemi con lo zoom della baader anche se inserisco il tubo di prolunga in dotazione con il tele..


LA OAG9 di TS ha uno spessore in pratica identico a quello dell'anello T2 standard che sostituisce. In pratica se si riesce a mettere a fuoco con l'anello T2, allora si dovrebbe riuscire a farlo anche con questa guida fuori asse

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ok... quindi dubbio risolto :)
se stasera l'aria non è afosa come in questi giorni monto il tele e faccio una registrazione dell'errore periodico .. vediamo se riuscirei a risolvere così .. altrimenti NEQ6 (l'anno prossimo)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
blackdemon ha scritto:
se stasera l'aria non è afosa come in questi giorni...
Se è afosa è probabile che ci sia anche un ottimo seeing, sebbene la trasparenza sia compromessa. Ciò permette di fare misurazioni più precise dell'EP

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So che con il sistema di guida con il cercatore/guida della Orion fino a 1000 di focale si può andare. E' leggerissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Se è afosa è probabile che ci sia anche un ottimo seeing, sebbene la trasparenza sia compromessa. Ciò permette di fare misurazioni più precise dell'EP

V


questa non la sapevo .... non si finisce mai di imparare :)
e dire che non ho montato il tele in questi ultimi giorni proprio per questo motivo :twisted:

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera era afoso, ma il seeing da me era scarso. Però c'è da dire che qui in Toscana in questi giorni siamo in mezzo tra l'aria che è stata perturbata al nord e la zona più calda del sud.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non vale sempre la regola, l'unica è controllare a vista :D
Ma in pianura padana, su 10 serate afose almeno 7 hanno un buon seeing e una solo discreto

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, la Padania è sempre superiore...















(Come latitudine rispetto alla mia, naturalmente)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi la cedo volentieri assieme al buon seeing per un luogo con meno luce! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010