1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :)
Ho da poco acquistato il mio primo telescopio, un newtoniano, Celestron 130 eq, con il quale sto iniziando la mia esplorazione celeste.

Purtroppo già da subito riscontro una difficoltà, puntando la luna tutto quello che vedo e una sfera di luce bianca senza nessun dettaglio. Niente crateri, niente ombre, come se osservassi una pallina da ping pong. :|

È un errore mio? sbaglio il puntamento o altro? Aiutatemi, per favore :cry:

[RISOLTO: cercatore non allineato!]

_________________
Celestron 130EQ


Ultima modifica di Greed il domenica 26 agosto 2012, 1:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metti a fuoco :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Iovene ha scritto:
Metti a fuoco :)


Lo faccio :| riproverò con più cura!

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Greed ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Metti a fuoco :)


Lo faccio :| riproverò con più cura!


il fuocheggiatore va sia in un senso che nell'altro :mrgreen:

Cmq credo sia problema di fuoco... sarebbe molto strano non poter vedere la Luna

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 agosto 2012, 11:35
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo si tratti, invece, di un problema di collimazione degli specchi, accidenti :?

_________________
Celestron 130EQ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ma sei proprio sicuro del fuoco? Non credo sia un problema di collimazione, se fosse così dovresti vederla fortemente deformata.
Con che oculare l'hai osservata?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao Greed, inanzi tutto controlla se la collimazione sia del primari che del secondario sono allineati
bene tra di loro, dopo controlla se devi usae una prolunga oppure spostare lo specchio più avanti,
potrebbe essere che il fuoco sia o troppo esterno o troppo interno,dopo aver fatto queste prove,facci sapere come và.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi la Luna non si osserva quando è piena. Altrimenti non si vede quasi nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, hai provato ad osservare di giorno?

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianduran ha scritto:
Ciao, hai provato ad osservare di giorno?

Quoto :D
E' sempre la cosa più immediata e facile da fare.
Punta qualcosa di abbastanza lontano, tipo una montagna, un palazzo o un'antenna.
Non deve essere troppo vicina altrimenti in genere non riesci a mettere a fuoco, diciamo almeno qualche centinaio di metri.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010