1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Io mi trovo molto bene con questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ars--.html

Come primo telescopio mi sembra valido. L'ho comprato su ebay da AURIGASPA (negozio serissimo) novo ma venduto come usato (perché in esposizione) con garanzia di 2 anni pagandolo: 119 euro


Ho anche uno SC da 8" ma il piccolino non sfigura al confronto e si prende belle rivincite per la facilità con cui si usa. Con un oculare HR da 6mm ho visto l'altra mattina un giove spettacolare... tanto spesso il limite maggiore è la qualità del cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dob da 130mm è un bello strumentino soprattutto per il rapporto qualità/prezzo! :D Lo volevo prendere in passato ma poi ho preso altro...

Ma non è un po bassino?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
il dobbino 130 è nato per essere appoggiato su un tavolo!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco... io sapevo solo del suo fratello minore. Il 70ino. E' minuscolo! :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Stamani sono entrato a lavoro alle 6, prima di uscire di casa uno sguardo dalla finestra mi ha mostrato in bella fila Venere, Giove e la luna.
In 30 secondi ho messo il dob in posizione con l'oculare da 6mm (HR planetary), un giro veloce sulla luna, un'occhiatina all'evidente fase di Venere infine Giove... qui mi sono soffermato 20 minuti attratto dalla spettacolare uscita di uno dei satelliti galileiani da dietro il pianeta (osservazione dalle 5:00 alle 5 e 20).

Secondo me per quello che costa è un peccato non averlo, va dotato di oculari più performanti di quelli in dotazione.

Ho eseguito una piccola modifica sostituendo il cercatore red-dot con un banalissimo 6x30, il red-dot è in una posizione fastidiosa quando si deve rimettere il dob nella scatola visto che sporge sul lato anteriore, il 6x30 l'ho fissato a metà tubo e non aumenta di un millimetro l'ingombro.

Per l'altezza ho risolto costruendo la scatola per il trasporto in legno e alluminio, una volta estratto il tele e richiusa diventa un comodo e stabile rialzo.

Scusate la lungaggine... Daniele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella idea la scatola! :D
Il piccolo 130 mi sa che è un ottimo ed economico regalo per giovani astrofili, in effetti, lo terrò in considerazione. In realtà è buono un po' per tutti, è vero che "è un peccato non averlo" :D

ldani ha scritto:
...

Scusate la lungaggine... Daniele.


eheh figurati :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 22:20
Messaggi: 19
ma scusate l'ignoranza quali sono le differenze principali fra un dobson e un newton oltre alla montatura? E avete qualche nome dei migliori modelli che posso prendere a quella cifra? E poi cosa si riesce a vedere con un buon dobson? Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio economico
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio la montatura, semplicemente il dobson è un telescopio newton montato su una semplice montatura altazimutale con baricentro molto basso, infatti la sua semplicità strutturale e costruttiva permette l'autocostruzione con materiale semplice da reperire ed (almeno nella versione piu "spartana") a basso costo.
Qui trovi un po di immagini di diverse realizzazioni LINK

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010