1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yugyn_lonewolf ha scritto:
Ok, allora a conti fatti, "smontiamo il tutto"! :)

- montatuta HEQ5
- sistema di puntamento Go-To (va bene quello SynScan)?
- telescopio rifrattore, sarebbe bello un 200/1000

Come HEQ5 va bene qualsiasi marca o c'è qualcuna in particolare?

Sono in pratica tutte identiche
yugyn_lonewolf ha scritto:
Come telescopio da metterci sopra quale sarebbe quello "veramente buono"?

Di questo ne parlano in molti molto bene

yugyn_lonewolf ha scritto:
Ti chiedo questo perché non dico che sarà il telescopio della mia vita, però siccome mi dedico già ad altre cose non so se poi avrò la possibilità (economica) di ritornarci sul tema per migliorare i pezzi.
Quindi se devo spendere quella 100 € in più meglio farlo adesso ;)

Ottima scelta

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare fotografia la montatura è la cosa fondamentale. Una HEQ5 Synscan è valida, ma non costa enormemente più di una EQ6. Per un Newton da 200mm una EQ6 poi sarebbe indispensabile, non per l'osservazione visuale ma proprio per la fotografia. Lo so che è un'escalation, ma la montatura è tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto, è un bel telescopio, ma esco fuori budget... ci devo pensare. :roll:

Ho visto la EQ6, è spettacolare, ma mi pare costi attorno ai 1.000/1.200 €.

Ma sta roba non si trova usata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una EQ6 buona si può trovare usata, io ne ho venduta una per 800 euro, il giorno dopo era già data via... Quelle buone si trovano ma non è tanto facile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccoci qua, dopo quasi 3 anni, ma ci siamo! :beer:

Tra problemi fisici e varie situazioni che non sto qui a piegare, finalmente ho anche il il mio primo telescopio!
Ho riletto in questi giorni i vari post dei "alle prime armi" come me, alla fine è chiaro che tutto no si può fare, o si punta al vedere o al fotografare.
Alla fine mi sono deciso per questa configurazione che mi dovrebbe permettere di fare entrambe le cose a livelli accettabili:

- SkyWatcher riflettore 150/750
- HEQ5 con SynScan

Ero indeciso se prendere il 200/1000, ma ho preferito prendere qualcosa di più modesto puntando invece sulla montatura che dovrebbe essere sufficientemente indicata anche per supportare, un domani, un 200/1000, spero di aver fatto la scelta giusta...

Ieri sera l'ho ritirato ed ho avuto il mio battesimo, l'ho montato in terrazza, ho tarato il puntatore, ho osservato Luna, Saturno e Andromeda, nei limiti del possibile della luce della città...

Un bel bestione, unico neo l'oculare.
Ero stra-convinto che il modello usciva con un solo oculare, la tizia del negozio mi aveva invece assicurato 2 oculari (il 25mm ed il 10mm) che erano in dotazione con il 200/1000.
Purtroppo avevo ragione io, al momento posso solo giocare con l'oculare 28mm in dotazione.
Però è bello grande, 2'', mai visti di così grandi!

Altra beffa, ma qui è colpa mia, ho comprato l'anello T2 per la Canon, ma non ho considerato l'adattatore...
Ho capito che mancava un pezzo dopo che ho provato ad attaccare la macchina fotografica in tutte le combinazioni possibili! :please:

Poi ho provato a motorizzare la visione, ovviamente senza successo. :cloud:
Ho avuto i miei primi mal di testa, ma credo sia naturale, in vita mia ho visto solo una volta una EQ5, mi aspetta un periodo di "studio" bello tosto.

Vedrò di contattare gli amici in zona appena si organizzano per escursioni, così mi faccio spiegare le prime basi (incluso come usare il cannocchiale polare) :)

Beh, che dire, finalmente ci sono anche io!!! :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! La prima cosa da fare è leggere il libretto di istruzioni... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Bene! La prima cosa da fare è leggere il libretto di istruzioni... :mrgreen:

Se lo mettevano in italiano era meglio! :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010