1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho sempre usato questa camera con Envisage e non mi risultava fosse possibile fare binning. Su CN ho invece letto che con Maxim DL si può. E' corretto? Ma la riconosce autonomamente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,
anch'io uso sempre Envisage, però la DSI la puoi usare tranquillamente con Maxim.
Quest'ultimo è un software più completo e quindi più complesso.
Ultimamente ho avuto problemi nel fargli leggere la DSI, ma poi in rete ho trovato la soluzione.
Perchè ti interessa cambiare il binning, forse per la guida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esperimenti... mi frullano sempre un sacco di idee per la testa :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda proprio ieri sera mi è capitato di usare maxim e posso assicurarti che il bin 2 lo fa tranquillamente.
Stavo facendo delle prove su m51, che da casa mia in questo periodo viene praticamente metà scura e metà rossa per l'inquinamento luminoso.
In genere acquisisco e guido con Envisage, ma poichè ieri mi dava problemi la guida, ho voluto provare Phd, che è andato decisamente meglio.
Per farla breve, per acquisire ho aperto maxim e scattato qualche foto.
In lrgb praticamente scatta 4 foto ogni volta.
Questa cosa mi ha un poco infastidito, perchè complica la ripresa, invece di semplificarla, e poi perchè la foto in g o r era in bin 2, forse per qualche impostazione che gli ho dato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito come ha fatto a farti il casino che dici, comunque grazie per l'info!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaricata la demo di maxim dl, ora farò qualche prova, ho un mese di tempo :wink:
certo che se i risultati fossero incoraggianti, dargli una barca di soldi solo per avere un'interfaccia decente con la camera mi roderebbe alquanto :evil:
Ivaldo, pensaci tu che lavori con winzozz Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che anche AstroArt afferma di supportare DSI e binning. Poi, indagando nel driver, scopro che è un binning software :? :? (ho mandato una mail per approfondire - comunicherò eventuali sviluppi)
Spero che maxim dl non abbia fatto una cosa analoga...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul binning ne era stato parlato tempo fa abbastanza approfonditamente. Alla fine dipende anche dall'architettura della fotocamera, non è puramente software ma ci manca poco, dipende poi tutto dal driver della fotocamera. Puoi fare una ricerca sul forum. Ma non ci avevi pure partecipato?
Io ho comprato Astroart 5, però ancora per riprendere non l'ho usato perchè ho fatto solo visuale. Mi sembra molto valido ed ad un prezzo molto buono per l'oggetto che è. Scarica anche la demo di Astroart.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
probabile, la memoria non è il mio forte :D
Comunque un binning software, cioè effettuato dopo la "conta" degli elettroni, non è binning imho, e non andrebbe spacciato per tale. Certo, dipende totalmente dal driver, ma se il driver non lo prevede, non si può fare e basta...

EDIT: ho letto il topic in questione: effettivamente me l'ero perso, ma non ha detto nulla di cui non fossi già convinto :D
Ribadisco che l'applicazione o meno del binning hardware, l'unico che ha titolo ad essere chiamato binning, è una questione che dipende dal driver; se un software osa spacciare una media per un binning perché non sa sfruttare il driver o perché il driver non lo consente, sta lavorando male. La questione ora è: assodato, almeno per quanto scritto nella documentazione del driver fornito con AstroArt, che quest'ultimo fa un falso binning, almeno con la DSI, come si comporterà maxim dl con la stessa DSI? Se fosse un limite dei driver forniti da meade, non potrebbe ovviamente fare di meglio (e quindi ricadrebbe nella fattispecie "dichiarazioni false e tendenziose")...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade dsi II e binning
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il driver per Astroart non lo fa Astroart ma la ditta che fa l'hardware. Almeno così è per l'Atik che ho io, quindi mi aspetterei che il funzionamento sia simile per le due piattaforme.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010