1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76 HaRGB
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Data: 28/11/06
Luogo: Caserta centro
Ora: 21.30

Soggetto: m76

Telescopio: Intes MK69
CCD: Mx716
Focale: 900
Subframes: L:40m R: 30m G: 30m B: 30m
Frames: L: 7 R:1 G:1 B:1
Integrazione L:4h 40m R:30m G:30m B:30m
tot. 6h 10m
Filtri: Astronomik Ha, RGB Type 2c
Montatura: EQ6 Pro & Star2K
Elaborazione: AA3/PS CS

Note: Hires Selfguide - AA2 - MX9USB drivers - Autoguida ogni 3 sec.
seeing 5/10, trasparenza buona, elevato inquinam. Luminoso, luna quasi al primo quarto
Ha:R:G:B (colori ottenuti in precedenza con mx516 e SW 80 ED)




http://forum.astrofili.org/userpix/579_M76_1.jpg

Graditi commenti per eventuali modifiche

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M76 è una gran brutta bestia che comunque hai addomesticato bene.
Forse c'è una mancanza di magenta in quanto la stella a sx che dovrebbe essere quasi satura, invece che tendere al bianco tende a un giallo verde il che comporta un viraggio generale dell'immagine.
Probabilmente devi bilanciare meglio il peso dei singoli files di crominanza perché mi sembra che l'accoppiata filtro blu e MX716 richieda un fattore moltiplicativo intorno a un 20/30% in più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,
ho subito provato a mettere in pratica quello che hai detto.
Ribilanciando la crominanza con un 30% in più sul blu purtroppo la stella sulla sx non si sbianca e resta sulle stesse tonalità. Ho comunque aumentato il magenta e riallego il risultato. Meglio o peggio?

http://forum.astrofili.org/userpix/579_M76_2_1.jpg

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si nota molta differenza.
Andrebbero visti i vari canali perché probabilmente anche l'IL delle riprese cittadine ci ha messo un po' di suo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,
gran bella immagine, complimenti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 21:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio,

Complimenti, l'immagine ha sicuramente un grande potenziale, visto anche il fatto che riprendi dalla città. Concordo con Renzo che il bilanciamento colore è abbastanza diverso da quello canonico. Visto che hai usato una ripresa fatta con un altra camera rimane difficile adesso ribilanciare in maniera oggettiva i colori. Prova a guardare in rete, vedrai che tipicamente il corpo centrale della nebulosa contiene una importante dominante verde, mentre gli anelli esterni risultano rossi, dovuti sensibilmente alla radiazione Ha.

Tra l'altro, esistono due nebulosità esterne connesse a questa nebulosa molto belle ma difficili da mettere in mostra, chissà che integrando di più la luminanza l'impresa non ti possa riuscire.

Una domanda, mi pare di aver capito che per guidare usi lo star2000, i tempi di integrazione che citi sono al netto della selfguide oppure sono quelli effettivi, cioè riferiti alla sola fase di imaging ?

A presto.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio!

immagine è interessante ma come già hanno espresso gli esimi colleghi andrebbe rivista nei colori.
Inoltre è mio parere evitare in questi casi di utilizzare come luminanza un'immagine in Ha in quanto nelle planetarie (specie in questa fase della loro età) le cose funzionano diversamente. L'informazione data dall'Ha non è la stessa delle altre bande di emissione come l'OIII, quindi utilizzando la prima come luminanza, quando poi applichiamo i filtri RGB le altre emissioni escluso l'Ha, vanno a macchettare le zone di domino di Ha.
Per una rappresentazione corretta e realistica di questa tipologia di planetarie (quelle anzianotte) conviene utilizzare come luminanza una ripresa neutra.

L'esempio di Lorenzo Comolli è proprio quanto esprimo in fatto di completezza dell'immagine: http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... mg-com.htm

Da questa ripresa si scopre che nei lobi non prevale l'Ha ma probabilmente l'OIII.

Se infatti guardiamo la ripresa di M76 di Andrea Tamanti il quale ha utilizzato come luminanza l'Ha i lobi sono meno visibili: http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... g-tam1.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippo ha scritto:

Una domanda, mi pare di aver capito che per guidare usi lo star2000, i tempi di integrazione che citi sono al netto della selfguide oppure sono quelli effettivi, cioè riferiti alla sola fase di imaging ?


Ciao Filippo,
i tempi sono quelli "lordi", da dividere per due.
Sta M76 in rete la trovo di tutti i colori....sob! rossa, verde, blu, rosa
Grazie per le dritte ci lavorerò ancora molto sopra

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 novembre 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:

Da questa ripresa si scopre che nei lobi non prevale l'Ha ma probabilmente l'OIII.


Ma allora dovrebbero i lobi dovrebbero tendere al blu e non al rosso?
Come si spiega la differentissima resa cromatica delle due immagini?
Caspita ragazzi già sono daltonico di mio.... :)

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010