1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e da poco mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia.

Sto valutando l'acquisto di un telescopio, cercando di indirizzarmi verso qualcosa di qualità buona e di prezzo contenuto.
Ho adocchiato questo al momento:
http://www.ebay.it/itm/260754783431?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2648

Mi hanno detto che i dobson sono spettacolari per l'osservazione ma sono sconsigliati per le foto.
Siccome il mio obiettivo è anche quello di farci qualche bella foto, sono un pò indeciso...

Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 23:42
Messaggi: 3
Località: Firenze
Ciao e benvenuto, non saprei dirti se lo strumento che hai linkato sia buono o meno, ma sono sicuro (al 99% xD) che per fare le foto serva una montatura Equatoriale (e solida tipo EQ6) e quindi sono da escludere i dobson che vanno su Altazimutale; con questi ultimi al massimo potrai fare foto in afocale (senza collegare l'obiettivo all'oculare) ma scordati nebulose e galassie. Inoltre ho letto (proprio nel forum) che per le foto è necessaria una certa esperienza e un bel portafogli carico... non voglio scoraggiarti ma solo aiutarti a farti un'idea generale e possibilmente evitare che tu spenda soldi inutilmente...

Edit: ovviamente parlo di fotografie di un discreto livello, per gli inizi puoi usare anche oggetti molto meno costosi ma sempre su montature equatoriali...

Comunque per lo strumento aspetta il giudizio di utenti più esperti ^^

Cieli sereni
Daniele.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yugyn_lonewolf ha scritto:
Siccome il mio obiettivo è anche quello di farci qualche bella foto, sono un pò indeciso...

Cosa ne pensate?


Visto che vuoi farci foto, è corretto essere indecisi! Anzi lascerei perdere proprio quella configurazione che non permette di inseguire correttamente gli oggetti, una necessità imprescindibile per le foto deepsky, ma anche, in parte, per quella dei pianeti e degli altri oggetti del sistema solare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte!

L'alternativa che stavo adocchiando era uno Skywatcher 200/1000, un Newtoniano.
Mi pare abbia un eq5 e dovrebbe esserci anche la configurazione con il go-to.
Me lo avevano suggerito in cambio di uno identico (visto al negozio sotto casa) peró della Konus, altamente sconsigliatomi!

Al momento ho una Canon 450D, mi sto dilettando in foto basiche come Andromeda, Luna (con un 70-300mm) e qualche Startrails.
Vorrei incominciare a fare qualche bella galassia fatta bene e qualche pianeta (con webcam).

Il budget che ho è pressappoco quello dei due telescopi indicati, poco meno di 1.000 €.

Grazie ancora per i primi consigli ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yugyn_lonewolf ha scritto:
L'alternativa che stavo adocchiando era uno Skywatcher 200/1000, un Newtoniano.
Mi pare abbia un eq5 e dovrebbe esserci anche la configurazione con il go-to.


Provo qualche soluzione alternativa, visto anche il budget:
Con questo stai molto dentro, e ti avanza qualcosa per oculari e altri accessori, ma è indicato soprattutto per riprese planetarie, con il deep sky avrai qualche problema di stabilità:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... Q5&Score=1

Questa è invece una configurazione simile ma con Go-To; decisamente comodo agli inizi:
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=1744

Questa invece, pur sforando un poco il budget, ti permette di avere una base interessante per foto deep sky a lunga posa con la Canon:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Valerio,

sei stato molto gentile ed esaustivo con le risposte :)

Il C8 lo conoscevo, l'altro no...
Ho visto il tuo sito in cui hai postato delle foto veramente belle.
Ecco, vorrei fare qualcosa di simile, proporzionato alla strumentazione che posso permettermi ovviamente :)
Purtroppo l'avere più di un hobby è un vero problema quando si tratta si mettere mano alla tasca!!! ;)

Secondo te il Motormax della Konus 200/1000 non vale la pena comprarlo vero?
Lo dico più che altro per una questione di comodità, lo vende un negozietto sotto casa e creo di riuscire a pagarlo sui 750 € (visto che lo tiene lì in esposizione da un bel pò di tempo ormai).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yugyn_lonewolf ha scritto:
...Purtroppo l'avere più di un hobby è un vero problema quando si tratta si mettere mano alla tasca!!! ;)
Non me ne parlare! :cry:

yugyn_lonewolf ha scritto:
Secondo te il Motormax della Konus 200/1000 non vale la pena comprarlo vero?
Lo dico più che altro per una questione di comodità, lo vende un negozietto sotto casa e creo di riuscire a pagarlo sui 750 € (visto che lo tiene lì in esposizione da un bel pò di tempo ormai).
A quella cifra non mi pare un grande affare, il primo che ti ho segnalato costa meno ed è del tutto simile. Tieni conto che per le foto la base è la montatura, se questa non è all'altezza potrai avere il tele più bello del mondo ma le foto faticheranno a venire. Valuterei almeno una HEQ5 come base di partenza da abbinare magari a un rifelttore non troppo impegnativo da 13 o 15 centimentri, a cui va aggiunto un riduttore di coma e un anello T2 per la reflex. Con questa configurazione potrai già fare un po' di pose brevi anche senza guida, e ti permetterà di fare le ossa su tanti aspetti: messa a fuoco, stazionamento, elaborazione, ecc..
e ti potrai fare un'idea precisa di cosa ti servirà per approfondire il discorso successivamente

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio,

per la messa a fuoco ed elaborazioni ci sto già sbattendo la testa da un pò, con la mia Canon ed il 70-300mm che ho :)
Ed infatti c'è un bel pò da sudare per avere qualcosa di bello :)

Ho visto una EQ5, non so di quanto si differisca da una HEQ5, a questo link:
http://www.ebay.it/itm/Telescopio-ZIEL-CRUISE-100-GoTo-Rifrattore-newtoniano-F1000-200mm-240470-/180809825904?pt=Strumenti_ottici&hash=item2a191afe70
Non conosco la marca, come ti sembra come opzione?

Grazie ancora per i consigli ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già che scrivono "rifrattore newtoniano" :shock: lascerei perdere! :D
La EQ5 è piuttosto diversa dalla HEQ5, a memoria la portata delle due montature dovrebbe essere rispettivamente di 7 e 11KG per un utilizzo proficuo in visuale, un pò meno se ci vuoi fare foto deep.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, allora a conti fatti, "smontiamo il tutto"! :)

- montatuta HEQ5
- sistema di puntamento Go-To (va bene quello SynScan)?
- telescopio rifrattore, sarebbe bello un 200/1000

Come HEQ5 va bene qualsiasi marca o c'è qualcuna in particolare?
Come telescopio da metterci sopra quale sarebbe quello "veramente buono"?

Ti chiedo questo perché non dico che sarà il telescopio della mia vita, però siccome mi dedico già ad altre cose non so se poi avrò la possibilità (economica) di ritornarci sul tema per migliorare i pezzi.
Quindi se devo spendere quella 100 € in più meglio farlo adesso ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010