1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto Peter Nelson secondo me è di quelli che pulisce il parabrezza in stile Carlo Verdone ( Magda ) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=Ik_PK3wQRwA
( na risata sotto l'ombrellone nun fa mai male )


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Boh, se vuoi cambiarlo in "alluminatra vista da vicino ed efetti sul contrasto" fa pure. Io lo avevo scritto alla Agatha Christie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
Boh, se vuoi cambiarlo in "alluminatra vista da vicino ed efetti sul contrasto" fa pure. Io lo avevo scritto alla Agatha Christie.


come detto il titolo, se vuole, lo puo' e lo deve cambiare l'autore della discussione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ah, non sapevo. Dopo vedo come si fa.

EDIT: non mi è evidente come fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
edita il post di apertura e cambia semplicemente l'oggetto :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
basta andare sul primo post della discussione, cliccare su modifica e modificare il titolo, tutto qua :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, se è così evidente la differenza, nasce il problema relativo alla notevolmente maggiore difficoltà nel pulire uno specchio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che è come dice Xenomorfo. L'effetto ostruttivo della polvere è trascurabile, ma la luce diffusa che può generare non è detto che sia trascurabile. Ogni granello è una sorgente di luce diffusa che si propaga in tutte le direzioni. L'effetto è lo stesso di un fondo cielo luminoso che fa diminuire il contrasto di tutti gli oggetti. Non per nulla il fondo cielo luminoso lo è a causa dello scattering della luce che viene riflessa dal pulviscolo presente nell'atmosfera. Se non ci fosse nessuna particella nell'aria l'inquinamento luminoso sarebbe solo quello delle luci dirette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono anche io d'accordo con quel che dice Mauro.

I granelli di polvere ostruiscono l'ottica per un 2% e vabbè, ma se ogni raggio di luce proveniente dallo spazio, che sia quello di una galassia, stella, pianeta, intercettando il granello sullo specchio diffonde e illumina come una debola torcia il campo dell'oculare, allora effettivamente gli effetti possono essere evidenti.

Mi viene in mente una soluzione che magari non serve una mazza ma può far divertire gli smanettoni dei grossi dobson... se nella cassa del primario sistemiamo una versione adattata del generatore di van der graaf ? :mrgreen: usiamo la carica elettrostatica per attirare la polvere ed evitare che si depositi sul primario.

Provate, se funziona io brevetto :P 8)


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho detto che non è come dice Xeno, anche perché quello che dice è assolutamente condivisibile in termini qualitativi, dico che magari agli effetti pratici non è così evidente come lascia intendere. Del resto ho visto il grafico, ma faccio fatica a calarlo nella realtà...
Ivan, bella idea, ho giusto un paio di generatori EHT che potrei adattare allo scopo, chi arriva primo brevetta :P :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010