1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
secondo voi, nel vendere usato astronomico abbastanza nuovo, ed in condizioni eccellenti praticamente pari al nuovo, qual è lo standard di prezzo rispetto al nuovo? 50%? Due terzi?

Voi come vi regolate?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
in condizioni eccellenti praticamente pari al nuovo
Direi due terzi del nuovo. Ma poi dipende dall'oggetto, se è poco richiesto e vuoi venderlo in fretta, un prezzo più basso invoglia! :D Altri prodotti li trovi usati a circa il -20% del nuovo perchè sono richiestissimi...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo ci sia un regola fissa, dipende da tante cose, dalle condizioni del prodotto, dalla rarità nel trovarlo come usato,
se è un oggetto ricercato oppure un prodotto di nicchia, poi conta se hai fretta di venderlo oppure puoi aspettare mesi e venderlo al tuo prezzo.

Comunque io personalmente, se l'oggetto è ok, considero 2\3 del nuovo.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dicono di svalutare del 30% circa il miglior prezzo del nuovo... poi il prezzo lo fa il mercato...
Io mi baso su quanto sarei disposto a spendere se lo dovessi comprare nuovamente ed in genere ci azzecco senza scostarmi di molto :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dipende :D
se per esempio ci hai "lavorato" su per risolvere qualche problemino secondo me cio' ha un valore.

per esempio se vendi una eq6 usata e ci hai messo la barra maggiorata, ci hai messo il doppio attacco vixen/losmandi, ci hai messo le viti cardaniche per le regolazione di azimuth, hai verificato e certifichi un certo errore periodico.... direi che ti puoi avvicinare (e di molto) al prezzo del nuovo ;)

se, invece, vendi una eq6 che ha 10 anni credo che 2/3 del nuovo forse sono un po' troppi, no? :D

poi, a mio avviso, vale sempre la regola che sull'usato (considerando tutti i problemi relativi al controllo di qualità di prodotti "commerciali") se è venduto da persona affidabile e "precisa" (e non faccio nomi) che garantisce il prodotto, forse si puo' pagare addirittura piu' del nuovo.... ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un " instant classic " aumenta vertiginosamente il suo valore.

Pagheresti più di € 1000,00 per un oculare che ne costava 8 anni fa €300,00?
C'è chi lo fa.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
contedracula ha scritto:
Se è un " instant classic " aumenta vertiginosamente il suo valore.

Pagheresti più di € 1000,00 per un oculare che ne costava 8 anni fa €300,00?
C'è chi lo fa.

Ciao


pagherei, avendoli, anche 2000€ per un oculare che ne costava 200 se non è piu' in produzione ;)

pero' penso che l'argomento sia merce comune e di largo consumo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il discorso delle migliorie è opinabile, o meno, dipende dove sono state fatte. Sugli strumenti ottici le migliorie non mi piacciono, non comprerei volentieri un'ottica usata alla quale è stato messo dentro il vellutino. Per me andrebbe subito ad 1/3 del valore originale. Io non compro strumenti usati che costano più di circa il 50% del nuovo, a meno che non siano prodotti demo o tenuti solamente in esposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mi dai ragione, fabio :D
la modifica ha un valore, per te negativo ma pur sempre un valore!

a parte gli scherzi, sono d'accordo anche io sul discorso delle ottiche (specie se non si conosce chi ci "ha messo mano"), pero' se vai a comprare una eq6 (tornando all'esempio di prima) in negozio sai che ti puo' tranquillamente capitare un +/-60" di arco picco-picco con grafico nervoso e difficilmente corregibile dall'autoguida (esagero volutamente).
puoi provare a fare un po' di casino con il negozio che pero' non ha alcun obbligo (non fornendo nessuna garanzia al riguardo).
se pero' compri una eq6 da un amico del forum che conosci bene e che ha 6 mesi di vita e ci ha lavorato su e ti garantisce di persona un +/-3", ti mostra il grafico del PE e una galleria di foto deep di livello assoluto fatto con quella montatura, non glielo daresti un 90% del nuovo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vale l'usato astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una montatura è diverso, io mi riferivo all'ottica, dove preferisco che non ci abbiano pasticciato. La mia EQ6 la pagai 800 euro usata, ma era come nuova, sarà stata usata 5 volte. Quando l'ho rivenduta per prendere la CGEM_DX ci ho preso lo stesso prezzo. Ma era perfetta. Una montatura se la si tiene bene (io la tenevo in salotto...) prima di usurarla, se l'impiego è quello normale di un astofilo che la utilizza al massimo 40 volte in un anno, ci vuole una vita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010