1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ecco una areola di 2x3 mm sulla superficie alluminata di un provino che conservo. Lo sporco e la polvere (di anni) ricopre il 2.4% della superficie. Quindi il calo di riflettanza sarebbe minimo. La cosa più grave è che la stessa superficie diffonde luce (in percentuale simile). E' per questo che le superfici degli specchi devono essere pulite (contrariamente a quanto si dice).
Lo sporco è ovviamente sovraesposto.

Immagine


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 9 agosto 2012, 23:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh... come fai a dire che il contributo della polvere è rilevabile?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
http://www.cosmo.ucar.edu/publications/ ... _10-06.pdf

Fig.14. La polvere è la principale responsabile della luce diffusa (sia in ottiche a riflessione sia a rifrazione - ma non ho mia visto n rifrattore che sia sporco nemmeno lontanamente tanto quanto ho visto certi specchi). L'effetto è simile a quello del parabrezza sporco illuminato dal sole. Le ottiche vanno tenute pulite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena ho tempo pulirò lo specchio del mio Newton, ma non prima di aver ripreso un oggetto di riferimento. Dopo aver pulito lo specchio riprenderò lo stesso soggetto e vediamo cosa ne verrà fuori. Temo che a parte la teoria, non riuscirò a distinguere le due immagini. Ma sicuramente sarà un mio limite!
A parte, comunque, ogni battuta (ma dicevo sul serio), leggerò con attenzione l'articolo per capire meglio. Forse una parte in gioco rilevante ce l'ha anche l'intensità della luce, voglio dire rifacendomi al tuo esempio del parabrezza sporco illuminato dal "sole", cosa ben nota a tutti praticamente, di notte con scarsa illuminazione la cosa diventa decisamente irrilevante, o comunque trascurabile. Nell'articolo c'è qualche riferimento al fattore intensità? Comunque lo leggerò!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
L'effetto della luce diffusa si nota nei neri, che non sono più "neri". Un test molto semplice da fare è questo: si toglie l'oculare e si guarda dentro il tubo. Se non ci sono luci parassite si vede solo lo specchio primario, luminoso perchè riflette il fondo cielo (è luminoso anche a SQM22). A questo punto si avvicina il telescopio alla luna. Se lo specchio primario è sporco si illumina ben prima che la luna entri in vista. Quella "luce" è fondi cielo chiaro attorno alla luna. Se lo specchio è pulito resta buio finchè non entra la luna (uno dei piccoli segreti dei rifrattori che non sono mai sporchi, data la cura maniacale con cui sono tenuti e l'ambiente domestico nel quale di solito vivono).

La differenza si vede là dove ci sono alti contrasti in gioco: per esempio deboli nebulosità introno ad ammassi stellai possono non essere visibili a causa della luce diffusa dalle stelle. Nel marzo 2010, con ottiche nuove (e pulite) Leo I che è un debole galassia a pochi minuti d'arco da Regolo, appariva evidente in un cielo vellutato nero, con Regolo nel campo di vista. L'anno dopo con la alluminatura piena di macchioline (*), non si vedeva proprio e il fondo cielo era luminoso quando regolo entrava nel campo.

(*) In queste condizioni (è un caso estremo e le macchioline sono evidenziate dal flash, a vista sembrava solo "sporca") http://img507.imageshack.us/img507/7315 ... catter.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
...A questo punto si avvicina il telescopio alla luna. Se lo specchio primario è sporco si illumina ben prima che la luna entri in vista. Quella "luce" è fondi cielo chiaro attorno alla luna. Se lo specchio è pulito resta buio finchè non entra la luna (uno dei piccoli segreti dei rifrattori che non sono mai sporchi, data la cura maniacale con cui sono tenuti e l'ambiente domestico nel quale di solito vivono)...
Ti chiedo scusa, ma questa non l'ho capita. Perché mai spostando il telescopio verso una zona di cielo più luminosa non dovrei vedere lo specchio più illuminato?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualitativamente sono anche d'accordo sul fatto che la polvere sia un problema, ma quantitativamente mi sfugge la gravità del problema stesso: esistono precisi studi a riguardo? Comunemente, come sai, si ritiene influisca ben poco.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Comunemente si "crede" che influisca poco, ma se leggi il link, la polvere è la responsabile al 90% della luce diffusa, il resto dipende dalla superficie esterna del coating che a sua volta dipende poco da quella del vetro.

x Paolo: Il cielo vicino alla Luna, dovrebbe essere nero, se appare chiaro è principalmente a causa della luce che Lunare che lo specchi riflette anche in arte in direzioni vicine a quella giusta. Guardando un pezzettino di cielo vicino alla luna riflesso nello specchio puoi toccare con mano quanta luce viene sparata male.

... poi dopo arriva il rifrattorista, con il tubo chiuso, i diaframmi, la lenta frontale immacolata e sotto un cielo contornato di lampioni ti dice che gli specchi hanno poco contrasto attribuendo la cosa a una intrinseca inferiorità (evidente dalla pratica) della "riflessione2 rispetto alla rifrazione. Invece è che lo specchio non è altrettanto immacolato e il tubo magari non è completamente protetti da luci parassite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
... x Paolo: Il cielo vicino alla Luna, dovrebbe essere nero, se appare chiaro è principalmente a causa della luce che Lunare che lo specchi riflette anche in arte in direzioni vicine a quella giusta. Guardando un pezzettino di cielo vicino alla luna riflesso nello specchio puoi toccare con mano quanta luce viene sparata male...
Ma questa affermazione non mi sembra corretta! Il cielo intorno alla Luna sarebbe nero se non ci fosse atmosfera intorno alla Terra, cosa centra lo specchio o altra diavoleria?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vista da vicino.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
discorso molto interessante, pero' sarebbe ancora meglio se il titolo del topic fosse meno vago.
come diciamo spesso il titolo di una discussione è una parte molto importante della stessa, è un po' il suo biglietto da visita.
se scritto bene attira sicuramente l'attenzione di chi puo' essere interessato all'argomento e di chi puo' portare contributi importanti alla discussione.
topic molto interessanti, a volte, non hanno avuto il meritato "successo" a causa di titoli molto generici che non facevano capire l'argomento e, quindi, non "attiravano" gli utenti.
oltre a cio' c'è anche da sottolineare che un titolo scritto con un po' di attenzione facilita anche ricerche successive.
ricordo che, eventualmente, il titolo della discussione puo' essere rieditato modificando il titolo del primo post della discussione (naturalmente cosa che puo' fare solo l'utente che ha aperto la discussione stessa).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010