1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 150/750 e Guida fuori asse..
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
con la mia strumentazione attuale sono arrivato al peso limite per l'ambito fotografico e stavo riflettendo un pò su di un futuro acquisto per risolvere il tutto..

premetto che la mia strumentazione è la seguente :

Sistema di Ripresa:
TS/GSO 150/750 con Focheggiatore 2" micrometrico
Canon EOS 500D
Correttore di Coma Skywatcher

Sistema Guida montato in Parallelo
Skywatcher 70/500 Acro
ALCCD5

Montatura
Celestron CG5 adv GT

Per risolvere alcuni problemi riguardo la guida ,che penso siano dovuti anche al carico elevato per la montatura, stavo pensando di risolvere in due modi :

1) Sostituire la montatura attuale con una NEQ6
2) lasciare la CG5 e sostituire il tele guida con una guida fuori asse alleggerendo così il carico totale di circa un kg e qualcosa

cosa mi consigliate?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato a misurare l'errore periodico della montatura? Giusto per capire se il movimento è dolce o ha dei picchi difficili da correggere. Nel primo caso, sicuramente la soluzione della guida fuori asse è da preferire. Nel secondo, occorre cambiare la montatura!
Per la guida fuori asse, la OAG9 di Telescope Service sarebbe perfetta

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
no, ancora non ho provato a misurare l'errore periodico, effettivamente non l'ho mai fatto :) hai qualche software da suggerirmi?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io usavo un programmino free che mi pare si chiamasse PES
oppure questo è un bel punto di partenza :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si effettivamente il secono funziona pure bene :) lo uso spesso come sistema ahaahah

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao blackdemon,
butto li una proposta banale se non ci hai già pensato: guidare con un cercatore 8x50 e togliere lo SW 70/500? Risparmieresti 1 kg. Alla fine con 750 mm di focale penso che si possa fare. Se la Alccd è come la mia magzero MZ5 andrebbe a fuoco con l'anello parafocale (40 euro di spesa) e riuscirebbe ad essere ancora sufficientemente sensibile (con la MZ5 ho provato ed è così).

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, effettivamente ci avevo pensato pure io.. trovavi facilmente le stelle guida con il cercatore?

Dario

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario,
avevo fatto solo un test da dove abito io (4 piano di un condominio in città) sul Tripletto del Leone per provare il 70/500 come strumento principale. Avevo anche settato un tempo di integrazione basso (mi pare 0,2 sec) perchè avevo allineato grossolanamente e per frame da 5 min: riuscivo a vedere più stelle guida comunque senza disassare.
Nel fine settimana se tutto va bene dovrei fare una sessione fotografica vera e propria con lo stesso setup e così posso darti qualche indicazione in più.
Sulla guida fuori asse ho un dubbio: riusciresti ad andare a fuoco visto lo spessore della guida? Nel mio newton f/5 sono quasi al limite con la reflex..

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai avuto problemi a trovare stelle guida dal cercatore con la Magzero nemmeno da Milano. Solo che questa soluzione non elimina eventuali flessioni differenziali

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io guido il miuo newton 1200/254 attraverso il cercatore con l'anello parafocale e la magzero

questo è uno dei risultati
scatto singolo da 420" a 800ISO al fuoco diretto del newton 254/1200 semplicemente convertito da raw a jpg guidato col cercatore e magzero
Il tutto sulla mia eq6

di stelle guida nel cercatore a 1" ne trovo sempre 7 o 8 e riprendo da Soragna (PR) bassa parmense


Allegati:
M27-420s-800-250039.jpg
M27-420s-800-250039.jpg [ 377.64 KiB | Osservato 1375 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010