1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da quasi due mesi che insieme all'amico Cristiano Tuffanelli stiamo provando questa 60Da. Un grazie a Cristiano che ha avuto gli agganci giusti per farsi dare in prova un esemplare da Canon Italia, che pure ringraziamo per la disponibilità. Peccato averla avuta a disposizione davvero poco tempo, in totale circa un paio di settimane in due tranches.

Ora finalmente abbiamo finito di analizzare i risultati, elaborare le (tante) foto e scrivere l'articolo. Che trovate sul mio sito (ma presto anche su quello di Cristiano, appena riesce dalle ferie a collegarsi).

http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm

Buona lettura e naturalmente i commenti sono graditi.

Ciao,
Lorenzo

PS: collegato a questo post, un altro con un'immagine profonda presa con la 60Da: NGC 7380. viewtopic.php?f=5&t=73977

EDIT: ora anche sul sito di Cristiano: http://www.astrofototecnica.it/Test-Strumenti/60da.html

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il giovedì 16 agosto 2012, 22:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Articolo ben fatto, anche sul forum USA di CN erano arrivati a simili conclusioni, ma il vs articolo è molto approfondito e corredato di vari esempi pratici.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti a Lorenzo e a Cristiano per questo interessantissimo test! La parte che mi lascia un po' perplesso, non perché io metta in dubbio il risutlato, ma proprio per il risultato stesso, riguarda la sensibilità nell'Ha della 60Da confrontata a quella della 350D (che posseggo e dalla quale credo non mi separerò mai, sino a rottura di questa almeno!) ed il discorso sulla dimensione dei pixel che mi sembra molto interessante visto che anche i CCD astronomici mostrano pixel sempre più piccoli!
Ho la sensazione che la tecnologia, soprattutto per le DSLR, segua un cammino che non è esattamente quello astronomico, e mi pare giusto tra l'altro, e che quindi le "ultime generazioni" di fotocamere non necessariamente aumentino il loro "potere astronomico", anzi! Se solamente la 350D avesse il live view... o forse dovrei cercare una 20D!
Comunque complimenti anche per la correttezza nelle considerazioni finali! Bravi!

ps
Nel sito che indichi nell'articolo che confronta la 60Da con la 20Da, quest'ultima la danno senza live view!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,

ottimo lavoro!

Scorrendo tra le righe della recensione non ho potuto fare a meno di notare la ventola
di raffreddamento posta ad una certa distanza, sul retro della fotocamera.

http://www.astrosurf.com/comolli/strum123h.jpg

Incuriosito da questo banale, quanto semplice sistema di riduzione della temperatura del sensore,
ti scrivevo per avere ulteriori dettagli su questa pratica in vista soprattutto del sintetico accenno
che fate nell'articolo.
Avete dunque notato effettive differenze sulle lunghe esposizioni condotte con e senza ventola di
raffreddamento?
Possibile che, almeno da quello che si vede sulla fotografia a corredo, abbia una certa efficacia una
semplice ventola che pompi aria direttamente sul dorso esterno della DSLR? Ok per il caso della 60Da
che ha il monitor basculabile e quindi scopre maggiormente gli spessori che separano il sensore, ma
per le altre reflex? Avete fatto prove?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima recensione..il mio occhio però vede un risultato migliore sulla farfalla fatta dalla cara e vecchia 350D..sembra farsi beffa delle migliorie degli ultimi tempi

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, circa la ventola, ho fatto anche io degli esperimenti con la mia vecchia 5D.
Senza ventola (si, quella come la loro, da PC), dopo 4 pose la temp della camera aumentava. Con la ventola la temp si manteneva costante o addirittura diminuiva di qualche grado. Test effettuato indoor.
Il problema che ho è il sistema di ancoraggio alla camera, che al momento, causa vibrazioni. Ma già ho in mente una soluzione "alternativa"......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti gli intervenuti! :-)

@Paolo: effettivamente il confronto 350Dmod-60Da ci ha un po' stupito, prima di iniziare avremmo pensato almeno a un pareggio e invece la 350D ha primeggiato sia su profondità del rosso (prevedibile) sia su magnitudine stellare (inatteso). Decisamente indicativo che la "moda" dei megapixel sulle dslr è appunto solo una moda e non una reale necessità, almeno in astrofotografia.
Dpreview evidentemente non si è accorta del liveview sulla 20Da! Grande occhio ;-)

@Danilo: riguardo la ventola avevo fatto delle prove forse 3-4 anni fa e avevo riscontrato un netto miglioramento, con un dimezzamento del rumore, equivalente a una riduzione di temperatura interna del sensore di 7 °C. Avevo fatto i test sulla 5D, se non ricordo male, che ha il display fisso. Sulla 60Da non abbiamo avuto il tempo per farlo, ma vista l'assenza del display mi aspetto una riduzione ancora maggiore. Allego due figure dei test che avevo fatto su 5D.

@skiwalker: è proprio quello che abbiamo notato anche noi! Ma era prevedibile visto che il filtro canon non lascia passare il 100% di Ha come il Baader.

@subblack: per le vibrazioni non ho mai avuto problemi nonostante la ventola sia stata recuperata da un vecchio pc. Per avere il massimo consiglio di acquistare una ventola nuova con cuscinetti. Ne ho provata a tenere in mano una ed è davvero tutta un'altra cosa!

Ciao,
Lorenzo


Allegati:
rumore1.png
rumore1.png [ 76.09 KiB | Osservato 2895 volte ]
rumore2.png
rumore2.png [ 33.81 KiB | Osservato 2895 volte ]

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Recensione Canon 60Da
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per l'ottimo e dettagliato test!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010