1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho vista anche io passare la ISS, con quella luminosità non dovresti avere problemi.
Se avviene la somma dei fotogrammi, sono 25 al secondo, quindi se fai 512/25 sai quanti secondi espone al massimo. Se fa una media dei frame il rumore si abbatte ma gli hot pixel rimangono.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
sinceramente sono deluso... lasciando tutto senza guadagno e senza senseup non si vede quasi nulla... solo a stenti la liminosa vega allo zenit. Se aggiungo guadagno il rumore degrada la ripresa.. un bel casino..

questa è la foto con il senseup al massimo... tanto rumore e poche stelle.


Allegati:
SnapShot(1).jpg
SnapShot(1).jpg [ 49.26 KiB | Osservato 2355 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Night mode sense up a 32 x vedo le stelline, adesso ho appena finito di montare la camera sul twetto di casa grazie ALL'IUTO DI MIO FIGLIO Michael, funziona, ma devo ancora trovare il fuoco, penso che tu a 512x docresti vedere il finimondo.

Io 256 in casa la buio vedo come se fosse giorno. Al momento però l'immagine non da soddisfazione ve la allego.

Night Mode a 32X ANCORA FUORI FUOCO, settaggi da provare. SQM circa 20.03


Rispetto a quella di Ivaldo un abisso, speriamo bene.

Carlo


Allegati:
WebCamPicNewPosition.jpg
WebCamPicNewPosition.jpg [ 73.82 KiB | Osservato 2354 volte ]
allsky.jpg
allsky.jpg [ 32 KiB | Osservato 2354 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Certo Carlo con le nostre telecamere non ce la passiamo affatto bene... con tutti questi rumori e bassa luminosità...
Il problema del senseup è che rende il video turbolento, tanto.
Mentre il shutte, in egual modo, e lo rallenta oltretutto.
Oltre il fatto che questi pixel bruciati aggiungono delle finte stelle...

Come mai non stai riuscendo a mettere a fuoco? La fuocheggiatura come la fai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, per il fuoco è dura assai come la regolazione dei parametri tramite il joystick in dotazione (pulsantini nella tua).

Il motivo è andare su e giù dal tetto .... e verificare l'immagine ... impossibile.

Per il resto, io conto che le camere nostre e quelle vere siano sostanzialmente le stesse, solo che loro le hanno già a fuoco e senza possibilità di modifica parametri, forse hanno un firmware migliore che anche noi possimo adottare, ho trovato alcuni firmware e la mia camerina prevede oltre al controllo motore di un sistema a lenti, anche una porta seriale, da utilizzare per comandi vari. (Sul display appare anche boudrate ecc.ecc.).

Tutto stà trovare il giusto compromesso ... forse tutto automatico basta, ma non penso dovremo fare delle prove con la camera in mano ed al buio "vero" senza case ne lampioni.

Male che vada la useremo per video sorveglianza e prenderemo una vera skycam, ma conto di riuscirci, sai che non mi arrendo facilmente, orami il 90% del lavoro è fatto, si potrebbe bensare ad una maschera di hartmann od usare la bathinov davanti all'obiettivo, magari focheggiando su un pianeta.

Per i parametri ver ne sono talmente tanti .... ma penso che night mode che converte in bianco e nero uso senza ir e senseup a 128 o 256 o 512 dovrebbero essere sufficienti, almeno in casa con la pochissima luce che filtra dalle finestre chiuse si vedeva a giorno pertanto presumo che sia possibile anche vedere le stelle e le nuvole senza alcun problema, dammi tempo .... :-)

P.S. Belle ivaldo le foto degli interni dell'osservatorio+la skycam, si vede che funziona molto bene in nuovo videoserver, complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ciao, non conoscevo la maschera di hartmann, per una regolazione precisa del fuoco... ma su un obiettivo che inquadra 150° potrà essere utilizzata efficacemente?

Nelle specifiche della vera AllSkYCam viene riportato un valore minimo di 0.0002 lux (presumo con il sensore settato alle max impostazioni).
La mia cam invece 0.01 Lux, 0.0001 Lux (with Sense-UP).

Farò altre prove, prima di utilizzare la telecamera come fermacarte!

Da quanto sto capendo i parametri che ci interessano sono Il SENSE-UP (credo che vada bene a 256X altrimenti gli oggetti in movimento risentono dell'effetto rallentatore) e AGC, che a livello "Alto" introduce molto rumore (altrimenti i video escono molto granulosi... na mezza schifezza....).

Gli altri parametri (tipo BLC, WDR, ecc) non servono per l'osservazione del cielo.


Domanda: Ma la messa a fuoco come la fai? Io ho una vite che dovrebbe regolarla... ma non mi pare che funzioni... per ora la m.a.f. la faccio svitando l'obiettivo....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, .... aggiungo la Reference Guide sulle caratteristiche della Camera DWL 650 da me utilizzata.

Ho trovato anche le caratteristiche del chip.


Sulla carta dovrebbe essere eccezzionale ma ..... lo sarà sul cielo ????

Vedremo nei prossimi giorni.

Un pò di supporto morale con questo caldo ci vorrebbe.

Carlo


Allegati:
Reference-Guide.pdf [372.62 KiB]
Scaricato 59 volte
RJ11_13_Specification_V0.1.pdf [274.83 KiB]
Scaricato 49 volte

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'immagine di Ipparcos vedo le costruzioni intorno molto illuminate per un buon terzo dell'area totale, questo fa credere alla camera che non è buio buio (AGC), quindi provare sotto il cielo senza oggetti che riflettono luce. Il sistema deve stare al fuoco, altrimenti perdi una carretta di magnitudini, il rumore sembra tanto per un sistema che media i frame. Anche tu Carlo devi deciderti a fare il fuoco fatto bene, solo così potrai decidere sulla sensibilità della camera.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Maledette terrazze irraggiungibili! Ahahhaah vedrò di risolvere almeno la maf... Per il tetto soffro di vertigini, devo farmi aiutare... :oops:


Visto la ISS che nel sud italia oggi è passata molto alta... sto facendo altre prove... giocando con il GAIN e SENSE....
la maf penso di averla sistemata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Questo è il risultato finale... credo che le stelle stiano a fuoco vero?
SENSE-UP è 256 e AGC medio.

Si vede Vega, Arturo, penso il cigno e qualche altra stella vicini le antenne...

Ancora non ho portato la telecamera sul tetto...

Che ne dite?

Se aumento il sense a 512X la ISS mi viene troppo strisciata (come penso pure le meteore) e se metto al max AGC esce ancora piu rumoroso...

PS: allego due foto scattate a 7 minuti di intervallo cosi apprezzate il movimento apparente delle stelle.

Preciso che da casa mia, con una vista buona si riescono a vedere stelle fino alla 3.5 - 4 magnitudine. Essendo un paesino non ho un eccessivo inquinamento luminoso. Ovviamente la via lattea non si vede da casa mia.


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 39.62 KiB | Osservato 2313 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 30.66 KiB | Osservato 2313 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010