1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ora mi è chiaro...

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego, ti sconsiglio di utilizzare una pesante coldbox con il tuo telescopio (un Newtoniano 250/1000 su montatura EQ6) perchè il peso del tutto aumenterebbe a dismisura, a scapito del bilanciamento generale del telescopio, che diventa difficoltoso. La mia personale esperienza di utilizzo della coldbox mi ha fatto desistere dall'utilizzo, preferendo utilizzare il dithering tra le riprese ed applicando una ventola sul retro della reflex, intervallando pause tra una ripresa e l'altra di almeno un minuto. Ma comunque è divertente, costruirsela... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia idea era di mantenere il tutto entro 1 Kg di peso. L'eventuale controllo di temperatura lo avrei tenuto a terra e non caricato sulla montatura.
Ne ho già uno ma è sproporzionato per l'uso:
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 1,s:0,i:75
Vorrei acquistarne uno da poche lire perchè, uno dei miei progetti futuri è una microcamera climatica per poter effettuare i dark a banco.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Anch'io vorrei costruire la cold-box sullo schema di Carlo, ma ho qualche dubbio :
1- Ho un newton 250/1000 su EQ6, il peso della mia EOS 450D nella cold-box sarebbe eccessivo?
2- Ci sono problemi di condensa?
3- Del normale polistirolo permette di avere un buon isolamento termico?
Grazie a tutti, soprattutto a Carlo per la condivisione delle sue invenzioni!

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che rischi delle flessioni essendo un carico laterale non lo consiglio su newton ma solo su rifrattori o S/C.

Condensa direi di no poi dipende dai vari casi.

Solo polistirolo come i primi esperimenti hai un buon abbattimento, solo che la scatola ed il suo peso rischiano di muoversi, al limite butti qualche frame.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo per la rapidissima risposta!
E quindi, devo abbandonare l'idea della coldbox? Ed eventualmente creare un "dito freddo" per la 450? Ne ho sentito parlare, ma non ho trovato nessuna guida specifica! Che mi consigliate?

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho realizzati 3 ma te lo sconsiglio, a parte che devi metere in preventivo una 450d da buttare in caso funesto.... per la guida no problemi segui il post originale ti porterò sul sito di gary

http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16c.html

Se poi giri bene nel sito trovi anche il forum dove puoi vedere come hanno modificato le varie camere.

Carlo

P.S. A scanso di equivoci non faccio più modifiche per nessuno a causa di una 5d che mi ha fatto impazzire, non mi prendo più responsabilità del genere visto che l'ho fatto anche gratis a tutti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo costruirmela anch'io una, ma mi fate venire dei dubbi.
Questa coldbox serve o non serve?
Più che tenere il sensore sottozero mi sembrava utile riprendere ad una temperatura costante per non dover fare i dark sul campo ed utilizzare le librerie fatte a casa.
Solo per risparmiare tempo, più che ridurre il rumore.
La coldbox raggiunge questo obiettivo?


Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ColdBox
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia permette di scendere di 11-14°C e in estate è utilissimo, altrimenti si lotta contro tonnellate di rumore, soprattutto per pose lunghe, come nel caso dell'H-alpha. Poi, certo ti permette di farti una libreria di dark, ma il maggior vantaggio lo ottengo per quei 10°C abbondanti che riesce ad abbassare

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010