1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di fotografia o di astrofotografia ci capisco veramente niente.

Una mia amica mi ha invitato a monte Romano per una serata.
Mai stato in un osservatorio, contento.
Appassionata da più tempo di me penso ci divertiremo un bel po'.

Fatto sta, che si unirà a noi un ragazzo che munito di cavalletto vorrebbe fare qualche foto.
Mi chiedeva se fosse possibile attaccarla al dobson ed io ho risposto che no perché lo strumento inadatto.
Poi però ho aggiunto che già con la sua strumentazione sotto un cielo buio avrebbe potuto avere dei successi in quanto le camere hanno "sensori" più adatti dei nostri occhi.

Ho detto molte ca...? Immagino di si :D
Gli dico di lasciare tutto a casa?
O, che obiettivo, nel caso, potrebbe usare?
Verso quali corpi?
Grazie

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, le foto su cavalletto ai tempi della pellicola non erano poi così rare, certo con risultati nemmeno paragonabili a quelli di oggi dal punto di vista della qualità delle immagini.
Ad ogni modo qualcosa si può fare:
- puntare la polare al centro dell'obiettivo (meglio un 50mm o giù di lì) e lasciare l'otturatore aperto per un paio d'ore (serve uno scatto remoto con possibilità di blocco su posa B), ottieni dei bei cerchi di stelle colorate tutti concentrici alla polare
- utilizzando un obiettivo grandangolare puoi tentare qualche ripresa a largo campo delle principali costellazioni; particolarmente indicata in questo periodo quella del cigno, ricca di stelle e alta; il fattore di mosso dipende infatti anche dai mm dell'obiettivo e dall'altezza dell'oggetto sull'orizzonte. Direi che con un 24mm puoi stare sui 20/30 secondi senza mosso, ma occorre fare delle prove
- visto che siamo in periodo di perseidi, obiettivo più largo che si possiede, massima apertura, direzione perseo, scatti in posa B fino al mosso (vedi sopra) per catturare meteore o bolidi strisciati su stelle fisse, oppure più lunghi - aumentando le possibilità di cattura - ma scie su strisciate.
Questo si faceva con la pellicola o le diapositive, oggi è molto più semplice (vedi subito i risultati) ed economico (seleziona, elimina e via, niente costi di sviluppo e stampa :mrgreen: ).
Ah, se riesci ad introdurre elementi paesaggistici, le foto diventano suggestive. :wink:
Facci sapere come è andata :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010