1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Xenomorfo, conosco il mio cielo. E' una schifezza. Ma con un buon filtro interferenziale e evitando le notti di luna ci si può convivere. Purtroppo sono uno stanziale assoluto e non mi sposto. Esclusivamente foto e (poco) visuale dal terrazzo di casa.
La foto che ho fatto ha poco testo. Serve solo per misurare le potenzialità dello strumento. Già che c'ero ho provato a non usare, per la prima volta, un filtro interferenziale.

Comunque sono sicuro che una volta determinata una strategia ottimale di utilizzo, si potrà ottenere dei buoni risultati anche da cieli infelici come il mio.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano conosco appena Maxim da dire che è difficile da gestire per la guida ed a quel che vedo dalle tue prove avresti lo stesso problema con una normale montatura.

Sentiamoci che eventualmente ci scambiano esperienze per quanto riguarda sta maledetta guida che anche a me fa impazzire, ma che in parte ho domato..

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se non vuoi muoverti è meglio che non vedi: http://img210.imageshack.us/img210/5733/dpp0002x.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova con PHDguiding, è molto più semplice. Con la mia CGEM poi Maxim non ha mai voluto saperne di guidare, fa fare alla montatura degli spostamenti eccessivi e poi se ne lamenta. PHDguiding invece va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Amici per tutte le risposte.

Proverò a non utilizzare Maxim per la guida. Purtroppo però il derotatore va solo con Maxim. Markigno con l'LX200 è riuscito a usarlo con successo. Ho scritto alla Optec e attendo risposta da parte loro.

Carlo, domani ti chiamo.

Xenomorfo, per quanto riguarda il bel cielo...beh, niente da dire. Dalla foto è bellissimo. Mi manca da molto tempo ormai la vista di un cielo come quello.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho risolto il motivo della non guida, usando PHD e il driver ascom "celestron unified". Mi ha dato il messaggio di errore che il driver non supporta il sistema "pulse guide" (Maxim non mi aveva dato alcun messaggio). Questo nonostante dal sito ascom, il conform text del driver (http://download.ascom-standards.org/dri ... onform.txt) dica che il pulse guide è implementato.
Scriverò due righe a Skywatcher per sentire se può essere implementato. A questo punto mi resta da fare altre prove usando l'ottica adattiva della Starlight in abbinamento al derotatore, anche se questo metterà a dura prova la resistenza del focheggiatore, portando il peso complessivo da sostenere a oltre 3 kg.

In alternativa si può sempre usare il sistema delle pose brevi

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fammi capire cosa usavi prima (Guider relay Main relay o Ascom Direct) visto che il protocollo celestron non c'è ma c'è lx200 standard.


Ed ora non potresti usare ascom direct e non usare la guida ad impulsi ?? Ma è strano che non venga supportata mi risulta invece che funzioni, forse la devi abilitare da pulsantiera.

hai provato a fare la stessa cosa con astroart ?? Cioè impostare la guida tramite relay interni se non funziona la guida diretta ad impulsi o la guida diretta tramite ascom.

In ogni caso deve funzionare perchè con la eq6 potevi guidare ad impulsi direttamente senza passare per ascom, al limite cerca un altro driver ascom che lo permetta, controlla di non avere già in uso per qualche motico la com della pulsantiera (che ne sò un programma di planetario che usa la com per vedere dove si trova il telescopio ed occupando la com il driver ascom non la vede libera).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010