1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La separazione (min 5, max 8 mm) è per le molle, in questa configurazione e con un momento di 0,35 Nm vi sono flessioni ben al di sotto degli 0,02 mm (calcolati 0,0063 mm), per la polvere non dovrebbero esserci problemi il paraluce è (grazie anche al floccato) praticamente aderente, in fine anche le M2 di blocco per ciò che devono fare sono anche sovradimensionate, per danneggiarsi piegandosi tramite un urto laterale (ma anche frontale, tipo caduta di "faccia" da piu di un metro d'altezza), dovrebbero svilupparsi sollecitazioni che manderebbero in pezzi anche il resto (quindi non mi preoccuperei piu delle viti :mrgreen: ).

Ora ripropongo la mia richiesta; dove trovo un tornitore in zona Milano e limitrofi che faccia anche pezzi singoli su disegno, senza mandarmi al quel paese?
Per le molle ho già trovato.
Grazie

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le viti M2 sono troppo piccole, al minimo urto laterale si piegano, dovresti arrivare almeno a 3mm ed usare dei grani di acciaio.
Fabio devo ricredermi in merito al tuo consiglio avevi ragione, lo stesso tornitore che ho contattato mi ha consigliato viti almeno M3, non tanto per eventuali deformazioni ma soprattutto per la tenuta del filetto dell'anello di alluminio in caso di urto, cosa che nei calcoli non avevo nemmeno considerato (l'esperienza è esperienza non si scappa :oops: ); alla fine penso che farò tutto con M4, tanto non ho problemi di spazio. :mrgreen:
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per saperlo, sul mio Orion 100/600 la cella ha sia viti che grani di contrasto di 5mm, l'ho misurati proprio ora. Naturalmente niente molle... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tornitore mi ha detto che con le M4 vado sul sicuro, la superficie di presa è doppia rispetto alle M2, quindi per quanto possa essere "tenero" l'alluminio rispetto l'acciaio, non dovrebbero esserci problemi di deformazioni o rischi di spanatura, salvo mazzate davvero "non consigliabili"; poi va considerato che la mia è una cella di un 80ino da 901 grammi (pesati), la tua è di un 100 mm e credo che pesi almeno 1,6/1,7 kg.
fabio_bocci ha scritto:
Naturalmente niente molle... :lol:
A quelle non rinuncio, il pretensionamento della cella mi da sicurezza, soprattutto considerata la necessità della collimazione laterale a cella "scoperta" e non frontale come è normalmente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche l'Orion è con la cella scoperta, è questo:
Allegato:
Orion 100600.jpg
Orion 100600.jpg [ 19.65 KiB | Osservato 1815 volte ]

Praticamente tutto il pezzo davanti è la cella col paraluce attaccato. Le viti non si vedono perchè sono poste anteriormente. Per un 80mm penso che le viti da 4mm bastino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti intendevo che le viti di collimazione normalmente si possono "azionare" frontalmente con un cacciavite (con testa adatta), visto che la cella obiettivo è di diametro inferiore alla "corona" che contiene dette viti lasciandole scoperte (come questa), quindi puoi operare la collimazione così com'è con lo strumento normalmente montato, nel mio caso la cella essendo dello stesso diametro della controcella copre le viti, rendendo necessario il loro "azionamento" per via laterare tramite chiave inglese (immagine), tramite il metodo che ho spiegato precedentemente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver ritirato il pezzo dal tornitore, le viti e le molle ho assemblato il tutto, finalmente il nano ora è collimabile ed il tutto mi è costato solo 20 mm di backfocus. :D
Ho solo dovuto provvedere all'annerimento della parte interna dell'anello, il tutto sembra essere ben solido ed il passo delle viti è abbastanza fine da permettermi una collimazione accurata, ora devo solo verificare se e quanto tiene la collimazione, sperando che il meteo sia collaborativo e se lo concederà, la prossima settimana lo porto sù a Sovere, sperando di non fargli fare un'altro volo. :roll:


Allegati:
Nano Modificato 01.jpg
Nano Modificato 01.jpg [ 127.96 KiB | Osservato 1769 volte ]
Nano Modificato 02.jpg
Nano Modificato 02.jpg [ 168.33 KiB | Osservato 1769 volte ]
Nano Modificato 03.jpg
Nano Modificato 03.jpg [ 188.75 KiB | Osservato 1769 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, mi sembra davvero che sia venuta una buona realizzazione! Vedrai che la cosa funzionerà benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Me lo auguro, come sempre le prove definitive dovranno attendere i capricci del meteo. :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010