1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grande Filamento - Cromosfera H alpha
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Immagini ottenute domenica scorsa, con SolarMax 90 a 0,5 A con seeing scarso e trasparenza pessima, l'estensione del filamento rispetto al disco solare è meglio visibile dal riquadro in alto a sinistra nella prima foto, dove è presente una miniatura di un mosaico costituito da quattro immagini realizzato regolando i due etalon in modo tale da enfatizzare il filamento, ovviamente in tal modo si rendono meno evidenti i particolari cromosferici.


http://img528.imageshack.us/img528/731/45059047.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/7651/11588033.jpg

http://img339.imageshack.us/img339/1641/30476158.jpg

Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao Romano !

interessante ripresa, quel filamento era lungo sui 500.000 km :shock:
oggi si é un poco ridimensionato ....

se mi permetti, credo che dovresti gestire in maniera piú "soft" i livelli delle tue riprese .. anche quelle a colori sono molto cariche e alla fine, l'immagine forse sembra piú di impatto, ma perdi anche un sacco di dettagli ...

qui nessuno (o quasi) fa ricerca, quindi é chiaro che si tratta anche di gusti personali, ma vista la "fatica" che si fa a stare sotto il sole :D .. é un peccato non sfruttare tutte le info che sono contenute nella ripresa ..
poi col tuo sistema e la larghezza di banda che usi, di strutture ne catturi a iosa anche senza enfatizzare troppo i contrasti, come invece sono spesso costretti a fare quelli che usano sistemi piú piccini e con larghezze di banda nettamente maggiori, che catturano molte meno strutture cromosferiche ...

cmq sia, buon divertimento ... e al solar max manca ancora un poco .. 8)

ciao

Vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Veramente impressionante. Congratulazioni per il lavoro fatto. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
@Vincenzo
Grazie del commento Vincenzo e soprattutto grazie per i consigli, in effetti hai ragione ho un po' la mano pesante con i livelli, me ne ero accorto pure io tanto che nelle prime riprese il difetto era molto più evidente, poi ho cercato di tenermi più leggero, ma se mi dici che è ancora troppo, allora ascolterò molto volentieri i tuoi suggerimenti.

Grazie ancora 
Francesco 

@ ippogrifo 
Grazie anche a te . 

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco, ma sta ripresa è stupenda, come detto anche da Vincenzo, leggermente più' soft il sole appare più reale, non dimentichiamo che trattasi di cromosfera gassosa e non rocciosa :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Geremia,
Penso che qualche errore l'ho fatto anche in fase di ripresa, sintonizzare i due etalon certe volte non è immediato in particolare quando il sole picchia forte, volendo enfatizzare il filamento sono andato un pelo fuori banda per la cromosfera e per compensare ho tirato un po' troppo i livelli.
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco,
la prima immagine è davvero impressionante! :shock: Condivido i commenti di Vincenzo e Geremia...ma resta, comunque, una gran bella foto! Quando ci si vede per farci una scorpacciata di cielo??? :mrgreen:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Luca grazie del commento :D .
Eh si ... ci dobbiamo proprio vedere per una bella scorpacciata, anche da Geremia andrebbe bene... visto che ha novità da mostrarci :!: :!: :lol: .
Saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un filamento con i contro fiocchi :)

non so da te, ma qui il seeing da un paio di settimane è imbarazzante, fatico a focheggiare dallo schifo, spero si dia una sistemata questo tempo come fece l'anno scorso quando mi son divertito a riprendere a tutto spiano.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 dicembre 2010, 12:29
Messaggi: 105
Località: Marigliano (NA)
Ciao Paolo,
Allora è colpa del seeing ... Mi sembrava strano non vederti postare altre immagini.
anche qui il seeing non consente di spingersi oltre un certo limite con le focali, ieri ho fatto alcune riprese a 800 mm ma erano impresentabili, tanto da non provare neanche ad elaborarle.
Cari saluti
Francesco

_________________
TEC160FL - C14HD - C8
Astrophysics 900 GTO -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010