1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla di inquinamento luminoso, sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono stato in video conference l'altro giorno con Renato Tarabella, chi fa astroimaging Hi-Res lo ricorderà, bazzica da un pò di anni in riprese planetarie negli anni '90 era un pò il mio mentore :wink:

Si è trasferito da poco da Marettimo ( EGADI ) a Gran Canaria dove andrò a trovarlo a breve.

Bene mi diceva che il seeing a G.C. fa schifo!
Il microclima genera praticamente a livello del suolo e fino a 3/400m una densa coltre di Umidità spessa e mista a Sabbia quando arrivano spesso i venti d'africa.

Risultato se si vuole far qualcosa bisogna salire su alla Caldera, inoltre l'I.L. è anche abbastanza forte poichè l'isola vive esclusivamente sul turismo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Comunque l'Europa è la zona più luminosa del mondo, e L'Italia dell'Europa :( :( :(

PS: se volete veramente vedere la differenza, disattivate le "labels" in alto a destra.


Veramente non mi sembra affatto la peggiore d'Europa, considerando la sua superficie complessiva. Il Belgio e la Germania stanno messi peggio. Anzi, in Germania, in via di una cultura ecologista di lungo corso (la Merkel è famosa per aver posto un freno al consumo di territorio tedesco) mi aspettavo una situazione notevolmente diversa. Specialmente se considero la zona intorno a Friburgo, veramente resto scioccata. Lì c'è la Foresta Nera, piena di boschi, colline, parchi e dunque meno urbanizzata. Ma i paesi che sorgono nella foresta, sono illuminati quasi quelli più vicini alle zone più urbane. Tra l'altro proprio Friburgo fu protagonista di una epica battaglia contro la costruzione di una centrale nucleare, ed a tutt'oggi è la città europea che fa più uso delle rinnovabili. Rinnovabili sì, risparmio energetico no?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente la zona di Friburgo è messa altrettanto male, e ci sono anche altre zone altrettanto rovinate in Francia ed in Inghilterra.
Però io la differenza in Germania l'ho notata.
Sono stato per lavoro diversi giorni in un paesino a nord di Hannover, di cui ora non ricordo il nome.
E' una zona dove abbondano pale eoliche e pannelli solari (non so come fanno a rendere così a nord).
Quello che ho notato è che non solo la qualità dell'illuminazione era migliore, con lampioni moderni e potenze non esagerate, ma soprattutto ho visto che illuminano solo quello che è assolutamente necessario, e lasciano buie le zone inutili.
Per esempio le vie di collegamento tra i vari centri non erano illuminate, nonostante fossero delle ottime strade complete di guard-rail, svincoli, semafori ecc.
Noi abbiamo la mania di fare giorno dappertutto.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Per esempio le vie di collegamento tra i vari centri non erano illuminate, nonostante fossero delle ottime strade complete di guard-rail, svincoli, semafori ecc.
Noi abbiamo la mania di fare giorno dappertutto.


Dalla mappa tutta questa differenza con l'Italia non si vede. O meglio, si nota una grande differenza tra il sud ed il nord. Al sud l'illuminazione è uniforme e costante, specialmente nella zona della Baviera, dove quasi non c'è un solo punto nero. Poi c'è la zona di Friburgo.
Anche in Italia si nota una differenza stavolta la situzione è rovesciata: il nord è illuminatissimo, contro un sud in cui qualche zona nera c'è. Inoltre non è vero che da noi si illumina tutto, almeno al sud ci sono strade lasciate al buio che invece andrebbero illuminate, visto che la gente, nonostante il buio, non rispetta i limiti di velocità e si rischia di fare incidenti. Ad esempio fino a qualche anno fa, l'ultimo tratto della via che da Roma va ad Ostia non era illuminato, così come alcuni tratti della cosiddetta via del mare (altra strada che conduce al litorale romano). Non se se adesso sia stata messa l'illuminazione, ma non a caso sono queste due strade sempre teatro di incidenti mortali, perché c'è poco da fare, anche se non illuminate, la gente non ne vuole sapere di rispettare i limiti.
Prima di lasciare al buio le strade, occorre inculcare negli italiani il rispetto del codice della strada, magari anche con pene molto più severe.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
ci sono strade lasciate al buio che invece andrebbero illuminate, visto che la gente, nonostante il buio, non rispetta i limiti di velocità e si rischia di fare incidenti.

Non sono d'accordo.
Parlo ovviamente di strade extra-urbane, non di quelle dove c'è traffico pedonale.
Secondo me non ha senso illuminare una strada in cui passano di notte pochissime macchine, sprecando soldi ed energia.
Le automobili sono dotate di fari per vederci di notte, ed infatti le autostrade non sono illuminate, tranne negli svincoli.

Il cretino che corre come un pazzo con la strada buia, se la illumini, correrà ancora di più.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una storia vecchia come il mondo quella che illuminare una strada porta sicurezza!
Il problema non è se illuminare o no il problema è COME ILLUMINARE !

E' ovvio che in una metropoli le strade siano illuminate ma mi spiegate come mai a Caserta il nuovo palazzo della Provincia ( ancora NON inaugurato ) ha ben 14 QUATTORDICI fari alogeni da 1000W cadauno per tutto il perimetro superiore che illuminano a mezzogiorno????
A cosa serve questo spreco?

La cosa che mi fa più ridere è il progetto SkySentinel che dista da questa struttura meno di 50m :mrgreen:

Questo è il link fatevi na risata! http://skysentinel.blogspot.it/2012_04_15_archive.html bellissimo progetto in pieno INQUINAMENTO LUMINOSO !
Tutto incoerente e paradossale!

Gli ho scritto chiedendo se hanno avanzato qualche provvedimento nei confronti della struttura della Provincia, ovviamente non ho ricevuto alcuna risposta. La protezione Civile contro la Provincia la vedo una cosa leggermente strana, no? :roll:

Ci sono amministrazioni comunali SCANDALOSE!

Ho un doppio osservatorio l'altro è a Napoli ( San Sebastiano al Vesuvio ) a ridosso di una metropoli di 3 milioni di abitanti che dista solo a 10km in linea d'ariail cielo è migliore di Caserta che è un paesone di 70 mila anime :shock: ho detto tutto!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuto un dubbio sulla "taratura" dell'immagine di google map richiamata all'inizio di questo topic.
Vi richiamo il video dell'astronauta Paolo Nespoli sull'inquinamento luminoso, di cui si è già discusso in un altro topic.
http://www.youtube.com/watch?v=yydemA95O9o
Come si vede subito dalle foto scattate dall'ISS, la differenza Germania - Italia è molto più evidente, nonostante la Germania sia in primo piano.
A meno che il buon Nespoli non abbia truccato le immagini, le luminosità non corrispondono.
E' più probabile che nel collage di immagini utilizzato per realizzare la mappa di google non si sia utilizzato un unico riferimento per le luminosità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardate anche questa!!!
http://www.disastrofotografi.it/it/3-Photogallery-natura/7-Nuvole-e-paesaggi/1203-Inquinamento-luminoso.html

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un google map da dimenticare
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
metis ha scritto:
ci sono strade lasciate al buio che invece andrebbero illuminate, visto che la gente, nonostante il buio, non rispetta i limiti di velocità e si rischia di fare incidenti.

Non sono d'accordo.
Parlo ovviamente di strade extra-urbane, non di quelle dove c'è traffico pedonale.


La Roma-Ostia e la via del mare sono strade extra-urbane di fatto, perché non ci passano praticamente mai pedoni. A me hanno insegnato a scuola guida che è importante tenere d'occhio non solo la macchina che immediatamente precede, ma anche quella precedente a quest'ultima. Che difficilmente si vede se non c'è illuminazione.
Io penso che il vero problema è come e cosa illuminare, come diceva il conte. I lampioni sulla strada mi servono se illuminano la strada, non se sparano al cielo la luce. Così come è assolutamente inutile illuminare i negozi, se la strada è già illuminata a sufficienza.
Per quanto riguarda l'illuminazione, effettivamente la foto di Nespoli corrisponde di più all'idea che mi ero fatta sulla Germania, però mi sembra strano che google maps dia una visione così diversa dell'illuminazione. E' forse probabile che google mostri la quantità di punti luce, ma non la quantità di W che sprigionano, mentre la foto di Nespoli faccia vedere la luce effettivamente sprigionata. Quindi la Germania avrebbe più lampioni o punti luce dell'Italia, ma questi sarebbero di un tipo diverso, appunto a risparmio energetico e con la luce che va verso il suolo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010