1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ferie le passo a casa e nelle 2 settimane avrò tutto il tempo che voglio per fare foto, bernacca permettendo ovviamente.
adesso che ho la LVI funzionante al 100% mi vorrei dedicare il più possibile ai larghi campi compresi tra F100 e F200riprendendo a f/5 con il solito Tamron.
Vorrei da voi dei consigli su cosa puntare, premetto che l'ultimo oggetto ripreso è la velo e che ho già ripreso la E nebula vicino Altair.
Sicuramente vorrei rifotografare la nordamerica perchè le prime foto fatte erano senza autoguida con 180" di esposizione.
Quello che vi chiedo è un consiglio su Soggetto, Esposizione, Focale. intanto metto il primo aspettando le vostre idee.

- Nord America, Esposizione 600", Focale F100

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M 31 300 mm con il tamron

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che il cielo dalle tue parti non è malaccio (almeno rispetto alla mia periferia di Milano), proporrei:

IC 5146 Cocoon - da fare a 200mm in modo da incorporare anche tutta la nube oscura a cui è associata. Direi una 30ina di pose da 8 minuti a 800 ISO a f/5,6

Gamma cigny con la crescent sembra fatta apposta per i 200mm di focale. Non so se la tua macchina è modificata, ma valuterei almeno un 15ina di scatti da 10 minuti a f/5,6

IC1396 ci sta bene nei 200mm di focale. Qui bisogna andr giù pesante con le pose, non meno di 20 scatti da 10 minuti, meglio con un filtro LPS

M31 è un po' piccola ma già interessante. Tante pose da 5 minuti a 400 ISO

M16 e M17, ma ormai tramontano piuttosto presto. 12 scatti da 8 minuti dovrebbero bastare

Anche la zona di M11 non è male, ci sono tante nebulose oscure in quella zona che rientrano nel campo di un 200mm. Qui le pose possono essere inferiori

Infine la Pipe Nebula ( Barnard 59, 65–67, & 78), tramonta presto ma con un 100mm la inquadrai davvero bene

Mi sembra già un bel programmino per l'estate, meteo permettendo

Sto incrociando le dita anch'io :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli.

Cicciobocc ha scritto:
M 31 300 mm con il tamron


Dovrò valutare bene quanto rende il Tamron a F300, non ricordo a che f/ lavori. credo f/5,6

valerio ha scritto:
Considerando che il cielo dalle tue parti non è malaccio (almeno rispetto alla mia periferia di Milano), proporrei:

IC 5146 Cocoon - da fare a 200mm in modo da incorporare anche tutta la nube oscura a cui è associata. Direi una 30ina di pose da 8 minuti a 800 ISO a f/5,6
Gamma cigny con la crescent sembra fatta apposta per i 200mm di focale. Non so se la tua macchina è modificata, ma valuterei almeno un 15ina di scatti da 10 minuti a f/5,6
IC1396 ci sta bene nei 200mm di focale. Qui bisogna andr giù pesante con le pose, non meno di 20 scatti da 10 minuti, meglio con un filtro LPS
M31 è un po' piccola ma già interessante. Tante pose da 5 minuti a 400 ISO
M16 e M17, ma ormai tramontano piuttosto presto. 12 scatti da 8 minuti dovrebbero bastare
Anche la zona di M11 non è male, ci sono tante nebulose oscure in quella zona che rientrano nel campo di un 200mm. Qui le pose possono essere inferiori
Infine la Pipe Nebula ( Barnard 59, 65–67, & 78), tramonta presto ma con un 100mm la inquadrai davvero bene
Mi sembra già un bel programmino per l'estate, meteo permettendo
Sto incrociando le dita anch'io :wink:



Il sagittario credo che oramai sia bello che andato, se la serata lo permette proverò comunque l'accoppiata M16-17.
in questa costallazione ho già fatto M8-M20 e la Pipe con rispettivamente 32 e 23 scatti da 180" e vista l'altezza li rimando all'anno prossimo.
Proverò a rifare Sadr+Crescent seguendo le tue indicazioni, molto interessante la Cocoon e la IC1396 ed M11.
Per M31 vorrei attendere che sia più alta, forse la faccio in combinazione con qualche altro soggetto fotografato ad inizio serata.

riguardo la strumentazione ho una 350d modificata baader che utilizzo in parallelo con obiettivo fotografico tamron 70/300. non ho nessun filtro a disposizione.
riguardo le focali dovrò sperimentarle con CdD perchè avendo la reflex in parallelo la posizione è fissa e non posso giocare sul lato del sensore.

permettimi una domanda, il mio teleobiettivo lavora a f/4 ma normalmente lo imposto a f/5, almeno fino ad una certa focale me lo fa utilizzare così, tu hai fatto riferimento a f5,6 c'è un motivo particolare? riduzione del cromatismo?
inoltre M31 a 400iso è per una questione di luminosità del soggetto? mi converrebbe comunque impostare diversi tempi per nucleo e parti esterne.

grazie ancora

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ha scritto:
permettimi una domanda, il mio teleobiettivo lavora a f/4 ma normalmente lo imposto a f/5, almeno fino ad una certa focale me lo fa utilizzare così, tu hai fatto riferimento a f5,6 c'è un motivo particolare? riduzione del cromatismo?
Non solo. Gli zoom, salvo rarissime eccezioni, sono un compromesso ottico piuttosto spinto tra luminosità, escursione focale, robustezza meccanica, costo e quindi prezzo di vendita. E' evidente che uno degli aspetti principali che ne risente è la qualità. Distorsione, aberrazione cromatica, sferica, astigmatismo, curvatura di campo, risoluzione e ogni altra aberrazione che ti viene in mente sono corrette spesso in modo approssimativo, puntando sul fatto che nelle foto tradizionali, per un'utenza senza troppe pretese, queste non si notano molto. Diaframmando l'obiettivo si aumenta la resa ottica, chiaramente a scapito della luminosità e quindi dei tempi di posa da utilizzare. Trovo che f/5,6 sia un buon compromesso tra per la luminosità ancora sufficiente per foto deep e resa complessiva. Di norma è preferibile chiudere di uno stop, o meglio, di due stop l'obiettivo.

Gianluca ha scritto:
inoltre M31 a 400iso è per una questione di luminosità del soggetto? mi converrebbe comunque impostare diversi tempi per nucleo e parti esterne

Sì e no. Ovvero Sì perchè M31 è molto luminosa, e con 5 minuti a 400 ISO con una buona luminosità dell'ottica si riesce a tirar fuori anche le parti più deboli senza bruciare il nucleo. No, perchè appunto con quelle impostazioni si riesce a mantenere informazioni sia nelle alte luci che nelle parti più deboli

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le info, sei stato molto gentile.
Riguardo le impostazioni del Tamron ho trovato delle effettive migliorie di resa tra f/4 e f/5, soprattutto per quanto riguarda il blu delle stelle più luminose.
riguardo altri difetti ottici mi sembra che rende abbastanza bene. se vuoi dai uno sguardo alle foto sul profilo astrobin in firma, l'ottica non crea grandi problemi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ha scritto:
Riguardo le impostazioni del Tamron ho trovato delle effettive migliorie di resa tra f/4 e f/5, soprattutto per quanto riguarda il blu delle stelle più luminose.
Proverei anche a valori un po' più chiusi. dovrebbe migliorare ulteriormente.

Gianluca ha scritto:
riguardo altri difetti ottici mi sembra che rende abbastanza bene. se vuoi dai uno sguardo alle foto sul profilo astrobin in firma, l'ottica non crea grandi problemi.
Ha un discreto tilt, con una resa ottica piuttosto differente da sinistra a destra, probabilmente qualche lente non è perfettamente in sede o i giochi meccanici sono così elevati da non riuscire a tenere perfettamente ortogonale il sensore. A questo poi si aggiunge un po' di astigmatismo e una curvatura di campo piuttosto sensibile. Non so se tutte le foto le hai scattate con il diaframma un po' chiuso, ma in diverse si vede ancora un discreto residuo di cromatismo. Beninteso, è un più che buono obiettivo e il rapporto qualità prezzo e tra i migliori, ma l'importante è saperlo sfruttare e tirarci fuori tutto quello che può dare, e già questo non è poco!
Buone foto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si avvicina un Agosto di foto
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le prime erano scattate a f/4 ed erano proprio le prime anche per quanto riguarda l'elaborazione. però come detto è bastato passare a f/5 per vedere dei miglioramenti.
le prossime le proverò tutte a f5,6, ora con l'autoguida posso fare pose di molti minuti senza problemi, anche perchè riprendo ancora a focali molto gestibili e con focale di autoguida maggiore di quella di ripresa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010