Grazie per i consigli.
Cicciobocc ha scritto:
M 31 300 mm con il tamron
Dovrò valutare bene quanto rende il Tamron a F300, non ricordo a che f/ lavori. credo f/5,6
valerio ha scritto:
Considerando che il cielo dalle tue parti non è malaccio (almeno rispetto alla mia periferia di Milano), proporrei:
IC 5146 Cocoon - da fare a 200mm in modo da incorporare anche tutta la nube oscura a cui è associata. Direi una 30ina di pose da 8 minuti a 800 ISO a f/5,6
Gamma cigny con la crescent sembra fatta apposta per i 200mm di focale. Non so se la tua macchina è modificata, ma valuterei almeno un 15ina di scatti da 10 minuti a f/5,6
IC1396 ci sta bene nei 200mm di focale. Qui bisogna andr giù pesante con le pose, non meno di 20 scatti da 10 minuti, meglio con un filtro LPS
M31 è un po' piccola ma già interessante. Tante pose da 5 minuti a 400 ISO
M16 e M17, ma ormai tramontano piuttosto presto. 12 scatti da 8 minuti dovrebbero bastare
Anche la zona di M11 non è male, ci sono tante nebulose oscure in quella zona che rientrano nel campo di un 200mm. Qui le pose possono essere inferiori
Infine la Pipe Nebula ( Barnard 59, 65–67, & 78), tramonta presto ma con un 100mm la inquadrai davvero bene
Mi sembra già un bel programmino per l'estate, meteo permettendo
Sto incrociando le dita anch'io

Il sagittario credo che oramai sia bello che andato, se la serata lo permette proverò comunque l'accoppiata M16-17.
in questa costallazione ho già fatto M8-M20 e la Pipe con rispettivamente 32 e 23 scatti da 180" e vista l'altezza li rimando all'anno prossimo.
Proverò a rifare Sadr+Crescent seguendo le tue indicazioni, molto interessante la Cocoon e la IC1396 ed M11.
Per M31 vorrei attendere che sia più alta, forse la faccio in combinazione con qualche altro soggetto fotografato ad inizio serata.
riguardo la strumentazione ho una 350d modificata baader che utilizzo in parallelo con obiettivo fotografico tamron 70/300. non ho nessun filtro a disposizione.
riguardo le focali dovrò sperimentarle con CdD perchè avendo la reflex in parallelo la posizione è fissa e non posso giocare sul lato del sensore.
permettimi una domanda, il mio teleobiettivo lavora a f/4 ma normalmente lo imposto a f/5, almeno fino ad una certa focale me lo fa utilizzare così, tu hai fatto riferimento a f5,6 c'è un motivo particolare? riduzione del cromatismo?
inoltre M31 a 400iso è per una questione di luminosità del soggetto? mi converrebbe comunque impostare diversi tempi per nucleo e parti esterne.
grazie ancora