1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con questo disegno, fatto un pò alla buona, ho cercato di rappresentare la differenza fra campo di massimo contrasto e collimazione, in particolare volevo mostrare che effettivamente un binocolo può essere collimato e avere due campi di vista leggermente differenti. Anche la rotondità della pupilla d'uscita cambia.

In questa rappresentazione i 4 casi possibili, ovviamente estremizzati per far comprendere meglio in quale situazione l'ottica si può trovare.

Non è per vantarmi ma a chi interessa l'argomento farà bene a conservare questa foto, non esiste forum, libro, sito web dove per la prima volta è stato fatto uno sforzo per rappresentare graficamente collimazione e campo di massimo contrasto, sempre concetti descritti a parole e spesso anche "fumosamente" poichè non immediatamente intuibili e ancor più difficilmente rappresentabili se non per via geometrica e quindi non accessibile a tutti. Io volevo fare un disegno che pur con i suoi limiti rendesse l'idea.

Dovete fare molta attenzione alla posizione del centro della croce rossa, che indica semplicemente il punto nel quale le due immagini saranno sovrapposte. Il risultato della sovrapposizione è quello in basso, sopra invece ci sono i due campi di vista separati.

L'effetto scollimazione non è semplice da rappresentare, vedrete la montagna come "segmentata" obliquamente per dire che esiste una differenza fra ciò che è visualizzato in un tubo rispetto all'altro.

click sulla foto per ingrandirla di più:

http://postimage.org/image/bq148go1p/

Per qualsiasi domanda sono qui,

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito il campo di massimo contrasto a cosa si riferisce

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con "campo di massimo contrasto" s'intende semplicemente quella porzione di visuale ottenuta dalla sovrapposizione delle immagini dei due monocoli che è perfettamente sovrapposta, nel senso che i due contributi dei due monocoli si sommano.

Quando il campo di contrasto non è centrato, esistono dei settori a forma di "luna", nei quali il contributo arriva solo da uno dei due monocoli. Questo significa che in quel settore chi sta guardando è un solo occhio e quindi non si ha il massimo contrasto perchè non si osserva con due occhi quel settore....

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ora è tutto chiaro :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è una buona rappresentazione. Il caso del bonocolo collimato ma che ha i campi inquadrati diversi tra i due oculari mi è capitato di osservarlo qualche volta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, si anche a me è capitato. Esiste una tolleranza massima anche in questo caso, ma è meno stringente rispetto a quella della collimazione.

Esiste ancora un difetto che in questi disegni manca, quello della rotazione ! le immagini dei due oculari sono ruotate l'una rispetto all'altra di un certo angola e anche su questo esiste una tolleranza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 14:56
Messaggi: 98
Località: Sicilia
grazie per l'interessante disquisizione.Al di la' del grado di collimazione propria dello strumento,la discussione mi porta a riflettere su un argomento che a dire il vero non e' perfettamente attinente al tema del tread.Mi sono sempre chiesto infatti se individualmente possono esistere vari gradi di stereopsi con il risultato di una percezione di profondita' piu' o meno marcata da persona a persona.Ovviamente escludo quei soggetti con difetti tipo strabismo,anche lieve(il mio caso) in cui la visione stereoscopica risulta fortemente compromessa.Scusate la divagazione


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 9:12
Messaggi: 15
Grazie Ivan, bella spiegazione e bei disegni molto chiari,parecchio utili per caipre al volo, quindi il mio problema sul Marine è il campo di massimo contrasto e non la collimazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante! grazie!

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
lyra ha scritto:
.Mi sono sempre chiesto infatti se individualmente possono esistere vari gradi di stereopsi con il risultato di una percezione di profondita' piu' o meno marcata da persona a persona.


Si, sicuramente esiste una differenza fra individui ma tende a svanire più si osservano oggetti lontani.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010