Con questo disegno, fatto un pò alla buona, ho cercato di rappresentare la differenza fra campo di massimo contrasto e collimazione, in particolare volevo mostrare che effettivamente un binocolo può essere collimato e avere due campi di vista leggermente differenti. Anche la rotondità della pupilla d'uscita cambia.
In questa rappresentazione i 4 casi possibili, ovviamente estremizzati per far comprendere meglio in quale situazione l'ottica si può trovare.
Non è per vantarmi ma a chi interessa l'argomento farà bene a conservare questa foto, non esiste forum, libro, sito web dove per la prima volta è stato fatto uno sforzo per rappresentare graficamente collimazione e campo di massimo contrasto, sempre concetti descritti a parole e spesso anche "fumosamente" poichè non immediatamente intuibili e ancor più difficilmente rappresentabili se non per via geometrica e quindi non accessibile a tutti. Io volevo fare un disegno che pur con i suoi limiti rendesse l'idea.
Dovete fare molta attenzione alla posizione del centro della croce rossa, che indica semplicemente il punto nel quale le due immagini saranno sovrapposte. Il risultato della sovrapposizione è quello in basso, sopra invece ci sono i due campi di vista separati.
L'effetto scollimazione non è semplice da rappresentare, vedrete la montagna come "segmentata" obliquamente per dire che esiste una differenza fra ciò che è visualizzato in un tubo rispetto all'altro.
click sulla foto per ingrandirla di più:
http://postimage.org/image/bq148go1p/Per qualsiasi domanda sono qui,
ciao