1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Stavo pensando di tentare un esperimento ma non so se puó valerne la pena.
Vorrei riprendere M31 (con un mosaico di due diverse inquadrature) utilizzando la 314L e il pentax75, unendo al colore di una vecchia RGB ripresa con magzero MZ8I, un paio di orette di Halpha, OIII e luminaza. Ora ok per Halpha poiché é risaputo che M31 è ricca di regioni ad emissione, ma l'OIII può avere senso?
Immagino che possano esserci anche regioni con interessante quantità di OIII... :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kiunan,

in H-alpha su M31 ho ottenuto questa:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

e anche questa:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... hires.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se di esperimento si tratta allora prova,facendo delle pose lunghe penso che sul singolo scatto si vede qualcoa se c'è

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Ho dei dubbi che tu possa trovare vaste regioni di OIII, però una prova se hai tempo da buttare ci sta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quel poco che ne so io puoi visualizzare in una galassia anche vaste regioni di idrogeno ionizzato laddove si stanno formando nuove stelle, soprattutto nei bracci a spirale. L'ossigeno viceversa è sempre prodotto dalla fusione degli atomi all'interno di una stella e quindi si trova solo in zone relativamente di piccole dimensioni come le nebulose planetarie o i residui di supernovae. Quindi, almeno in teoria, una ripresa in Oiii (o in Sii per lo stesso motivo) di una galassia (esclusa la nostra ovviamente) non dovrebbe dare risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo, ricordo bene la tua M31 in Halpha ed è uno dei motivi che mi spingono a provare.

Il discorso di usare anche l'OIII deriva dal fatto che comunque oltre alle nebulose planetarie, si raccoglie segnale OIII anche nelle nebulose ad emissione estese per lavorare in hubble palette. Resta da capire se nella scala di immagine risultante dalla mia strumentazione (questa sotto)
Allegato:
m31.jpg
m31.jpg [ 171.09 KiB | Osservato 1023 volte ]

Si possa raccogliere abbastanza segnale in OIII da essere visibile all'interno delle nebulose ad emissione già ben visibili nella prima immagine di Danilo.

Vabbè...non resta che provarci mi sa :D

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
...comunque oltre alle nebulose planetarie, si raccoglie segnale OIII anche nelle nebulose ad emissione estese...
Mmm... e dove si sarebbe formato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Banda stretta su M31...ha senso?
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è stata fatta con i filtri a banda stretta (r-halpha; g-sintetico; b-OIII) e la luminanza con il filtro Clear della Baader:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/galassie_file/m31_20100817.jpg

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010