1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oohhhh, adesso ci siamo!!!! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono felice che i miei consigli siano servito... Hai ottenuto in'immagine non male essendo una delle prime..... Se vuoi un altri utile insiglio è questo... Usa la selezione per colore nel pannello degli strumenti... Seleziona la componente azzurrina della stella piu luminosa ( se non ce la fai perche è troppo piccolo usa lo zoom...) e poi la accentui... Questo è un consiglio personale ... A me piace molto vedere il colore azzurrino nelle foto... Mi raccomando fammi sapere poi cosa ne esce ....


Ps cosa hai ripreso?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2012, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay, Lollo! Quando ho tempo metterò in pratica questo tuo ultimo consiglio... Ho puntato la fotocamera compatta digitale Canon IXUS 105 allo zenit per limitare il danno dell’inquinamento luminoso. Dunque, nell’immagine finale è distinguibile la costellazione della Corona Boreale, del Dragone, della Lira, e dell’Ercole.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lollo hai consigliato l’uso dello strumento di selezione per colore di GIMP per accentuare la componente azzurra della stella più luminosa. Ecco... come si fa? E poi... le immagini di una fotocamera compatta digitale sono in formato JPEG di solito. La mia domanda è: anche così necessitano della sottrazione del dark frame e della divisione con il flat field?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
...nessuno può rispondere alle mie curiosità?

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Goodricke ha scritto:
... le immagini di una fotocamera compatta digitale sono in formato JPEG di solito. La mia domanda è: anche così necessitano della sottrazione del dark frame e della divisione con il flat field?
Sì. I dark non saranno molto efficienti ma meglio di niente, oppure prova ad attivare la riduzione del rumore per le pose lunghe che non è altro che un dark automatico fatto dalla fotocamera. Per i flat, assicurati di scattare con lo stesso diaframma utilizzato per le riprese, altrimenti non saranno molto utili

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 10:23
Messaggi: 64
Località: Andria
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay, Valerio! :D

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010