1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No. Io ho un polarizzatore variabile ma è un Meade che ha un doppio barilotto, tipo una barlow, da una parte si inserisce nel diagonale e dall'altra ci si inseriscel'oculare. Però è una porcheria come sistema, non te lo consiglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Aggiornamento: oggi ho finalmente ricevuto lo Zoom + Barlow.. Porca vacca quant'è grosso! Ora non vedo l'ora di provarlo, anche se qua c'è una foschia pazzesca in questi giorni :evil:

Tornando, invece, sul power tank, posso dire di averlo terminato. L'unica cosa che ancora non mi convince è il voltaggio. Infatti ho provato a misurarlo con un tester digitale che purtroppo non segna decimali, e mi dava 14v (anche se c'è da considerare che avevo appena staccato la batteria dalla carica). Tra l'altro non sò nemmeno se il tester arrotonda (quindi magari la tensione è 13,x e mi segna 14) oppure no (non vorrei fosse superiore a 14v). Può essere che il voltaggio in uscita così alto è dipeso dal fatto che la batteria era appena stata staccata dall'alimentatore o che magari è solo la prima "botta" ad avere una tensione più alta del dovuto? Come dovrei comportarmi?

In ogni caso, per ovviare al problema ricarica (l'attuale alimentatore è da 600mA) e anche al problema della lettura voltaggio, ho acquistato questo caricabatteria con la comodità di regolare l'amperaggio di 0,1A per step oltre a tante altre funzioni quali l'indicazione del voltaggio della batteria, la lettura della temperatura, ecc..

Vi darò le prime impressioni da n00b non appena proverò questo atteso oculare :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tester hai che non dà i decimali, li dà anche uno che ho io superCinese... Comunque 14V è normale, gli accumulatori al piombo quando sono carichi danno un voltaggio di 13,8 v, quindi approssimandoli alla cifra intera si hanno i 14 V. Tutte le montature possono funzionare con questo voltaggio, tantochè anche molti alimentatori sono forniti di doppio voltaggio, 12 ed anche 13,8 V. Le montature Synta - Celestron possono venire alimentate sino a 15V senza danneggiarsi, però non è bene arrivare a questo valore, che è in realtà il margine di sicurezza, anche perchè scalderebbero troppo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Guarda sinceramente il tester non è mio, quindi non sò che dirti, però se mi dici che il margine di sicurezza è 15v posso stare super tranquillo! Ah ti volevo chiedere un'altra cosa: nel tank abbiamo messo un fusibile da 2A: per caso sai se la montatura assorba più di 2A?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovremmo essere vicini a quel valore, ma non saprei con esattezza. Comunque sul manuale di istruzioni c'è scritto sicuramente. A proposito, il manuale va letto, ci sono un sacco di cose interessanti...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Si il manuale l'ho letto, ma indica semplicemente che è necessario minimo 1A senza specificare il massimo amperaggio.. :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è scritto così vuol giusto dire che l'amperaggio massimo è proprio 1 Ampere... :P
Ossia che l'alimentatore deve fornire come minimo 1 Ampere, ma naturalmente nulla vieta che POSSA fornire anche 3 Ampere, tanto se ne viene richiesto 1 ne fornisce 1...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Si infatti abbiamo sostituito il fusibile da 2A con un altro da 1.6A e non ce stato nessun problema. In sostanza il power tank funziona egregiamente! L'unica cosa che ci ha fatto spaventare è stato l'amperaggio massimo. Difatti la batteria indica 5.4A di massima, ma ieri collegando il tester risultavano esserci oltre 14A (infatti abbiamo collegato il tester per 2 secondi perchè i fili erano diventati incandescenti)! Come diavolo è possibile?!?!

Comunque ieri sera la prima uscita con il Baader e devo dire che mi sono trovato benissimo sia per la comodità sia per la qualità. Anche al massimo ingrandimento + barlow (totale 580x circa) non si notavano grossi disturbi mentre osservavo nettuno. Poi un pò di deep naturalmente a ingrandimenti molto minori. In sostanza mi è piaciuto davvero molto, magari stasera esco di nuovo :). L'unica palla è che non ho beccato i 3 pianeti più visibili, ossia saturno, giove e marte :( ma solo nettuno, urano e plutone. Sai per caso dove posso trovare una lista di oggetti deep più comuni e facilmente visibili?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che ... scusa la franchezza, ma di elettricità non sei molto esperto. Per usare un eufemismo... :mrgreen: La misura di corrente col tester si fa in serie ad un carico, non mettendo il tester nelle prese! Normalmente facendo la prova che hai fatto tu il tester si brucia! Le batterie possono fornire intensità di corrente anche di 100 - 500 amperes, quindi queste prove sono suicide.

Gli oggetti del profondo spazio più visibili sono in genere i Messier, con Stellarium puoi andare a vedere quelli che sono ben visibili in quel momento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Vai tranquillo, ammetto di saperne ben poco in campo elettrico :wink:
Quindi immagino che l'amperaggio massimo espresso sulla batteria faccia riferimento all'amperaggio massimo che la batteria può dare quando c'è un carico.. O sbaglio anche qui? Vabè è pura curiosità, l'importante è che il tele funzioni :)

Come messier fin'ora sono riuscito ad osservare bene M13, M27 ed M57 (le più comuni). Ne conosci altri discretamente visibili con la mia apparecchiatura? E qualche NGC?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010